La forza del pensiero di Robert A. Dahl
Corrado Ocone
Robert A. Dahl, Sulla democrazia, 2000, e Politica e virtù. La teoria democratica
nel nuovo secolo, a cura di Sergio Fabbrini, Laterza 2001
Robert A. Dahl è un distinto signore americano, di origine norvegese, che dimostra una
ventina di anni in meno degli ottantasei che gli attribuisce lanagrafe. Alto, di
statura imponente, gioviale e con una lucidità mentale invidiabile, Dahl è stato
recentemente ospite a Roma della casa editrice Laterza, che ha da poco pubblicato, in
traduzione italiana, due suoi volumi: Sulla democrazia, 2000, e Politica e
virtù. La teoria democratica nel nuovo secolo, a cura di Sergio Fabbrini,
2001.
Giuseppe Laterza ha pensato bene di riunire una serie di esponenti della
politica e della cultura italiana affinché discutessero con Dahl in libertà, senza un
ordine preciso, dei problemi teorici e pratici relatvi alla democrazia. Lunico
intervento programmato è stato quello iniziale di Sergio Fabbrini, a cui era stato
affidato il compito di illustrare, in pochi minuti, le idee e i contributi più
significativi alla scienza politica del professore emerito della Yale University.
Fabbrini ha individuato tre nodi tematici fondamentali attorno ai quali ruota, secondo
lui, il pensiero di Dahl. Essi fanno riferimento, rispettivamente: al rapporto fra
democrazia e capitalismo di mercato; alla struttura pluralistica o pluricentrica degli
stati democratici occidentali (Dahl ha spesso fatto uso, nelle sue opere, del termine -
concetto di "poliarchia"); al rapporto fra le istanze e le realizzazioni
democratiche concrete e reali e lidea e la sostanza del bene pubblico o, come si
dice in Italia, dell"interesse generale"
I tre temi hanno fortemente sollecitato gli interlocutori italiani, i quali hanno potuto
verificarli e metterli alla prova con Dahl in unottica ora nazionale ora
compiutamente globale. E opportuno tuttavia sottolineare che lo studioso americano
si è occupato esclusivamente, nei suoi libri, della democrazia liberale o
rappresentativa, che per lui è in qualche modo la democrazia senzaltro. Pur
insistendo sulle precondizioni storico-ambientali e individuali che ne favoriscono la
realizzazione, la sua analisi ha privilegiato sostanzialmente gli aspetti legislativi e
costituzionali, formali e procedurali.
Particolarmente feconda è risultata la tensione che si è mantenuta sempre viva nel suo
pensiero, e sulla quale ha insistito Fabbrini, fra il momento normativo o ideale e quello
storico o reale. Una tensione che egli ha messo alla prova attraverso un confronto serrato
fra i diversi tipi di democrazia e fra la democrazia e il suo contrario (cfr. La
democrazia e i suoi critici, Editori Riuniti, 1991 ).
La forza del pensiero di Dahl si è manifestata nella capacità che egli ha saputo
mostrare nellevitare sia le rigidità dei puri teorici, degli elaboratori di schemi
spesso astratti, sia la messa in scacco che i realisti compiono di ogni tensione ideale e
persino morale. La democrazia, ha detto Dahl nel corso dellincontro laterziano, non
è né un sistema perfetto, né forse il sistema in assoluto migliore fra quelli da sempre
esistiti. E tuttavia a memoria lunico sistema per principio perfettibile, che
vive cioè della sua congenita precarietà e capacità di migliorare. Ed è per questo
motivo preferibile: quella che è in prima istanza una scelta di metodo, a metà fra
normatività e descrittività storica, si rivela poi anche una scelta aderente al
particolare oggetto che Dahl ha da sempre studiato.
Delle tre tematiche individuate da Fabbrini, Giuliano Amato ha privilegiato soprattutto la
prima, ponendosi il problema di come regolare politicamente il mercato senza sconfessarlo.
Esaltandone anzi le capacità produttrici di ricchezza e dispensatrici di benessere. Per
Amato è questo in fondo il problema della sinistra riformistica. E Dahl è un
interlocutore importante per le sue posizioni sempre rigorosamente liberal su
questo tema. Lo studioso americano ha ribadito che la politica deve dare la possibilità
di correggere le diseguaglianze che leconomia di mercato tende comunque a produrre.

Tutto sta a trovare un equilibrio giusto fra le spinte egualitarie e
quelle antiegualitarie che sono presenti in ogni democrazia. E che comunque, secondo Dahl,
svolgono entrambe fino a un certo punto un ruolo essenziale. Il ruolo forte della politica
diventa ancora più necessario dopo l11 settembre, che, come numerosi opinionisti
hanno messo in evidenza, segna in qualche modo la fine della ideologia esageratamente
liberista che ha avuto il suo acme negli anni Novanta.
Nonostante Giuseppe Laterza avesse posto allinizio dellincontro una sola,
precisa regola, quella di non parlare degli eventi bellici, questi hanno fatto
continuamente capolino nel dibattito. E non solo in forma indiretta. Un esempio lampante
è stato quello della disputa sul tema della globalizzazione, o meglio della global
governance come lha chiamata Mario Sarcinelli che ha avviato la discussione.
E vero, ci si è chiesto, che la democrazia occidentale crea diseguaglianze sempre
più ampie fra i ricchi e i poveri? Ed è vero che le crea non solo fra cittadini
appartenenti a popoli diversi, ma anche allinterno dei singoli Stati? E ciò è
connaturato alla democrazia, o può essere in qualche modo evitato?
Dahl ha in questo contesto introdotto un discorso, molto interessante, sulla necessità di
parlare dei limiti più che dei pregi della democrazia: farlo, ha detto, non significa
affatto portare acqua al mulino degli antidemocratici, ma è connaturato alla natura più
vera e profonda dellessere un democratico. Ciò in considerazione proprio di
quellidea di perfettibilità o sperimentalista di cui si diceva prima e che, in
qualche modo, è un portato della concezione pragmatica che soprattutto gli americani
hanno della vita.
In questa prospettiva non sembra appropriato quanto ha osservato Claudio Petruccioli, il
quale ha persino rinverdito per paradosso il concetto di "imperialismo"
osservando che, nel mondo, i paesi democratici sono una minoranza e non possono porsi come
modello per masse sterminate. Gli occidentali, secondo lui, cadono in un paradosso quando
decidono, unilateralmente, di essere dalla parte della "verità" e che perciò
è giusto che contino più degli altri. Petruccioli ha poi affermato che cè un
vizio intellettualistico: la democrazia viene pensata molto, troppo, mentre bisognerebbe
metterla di più in pratica. Ciò tuttavia non può essere rimproverato a Dahl, che tutto
è fuorché un teorico puro e astratto.
Più opportuno è sembrato, a livello ideale, lintervento di Sebastiano Maffettone,
il quale ha osservato che la differenza vera è fra principio democratico e principio
liberale. Fra di essi cè una convergenza sempre precaria, che può essere
ammortizzata prendendo sul serio il concetto delleguaglianza delle opportunità. Una
eguaglianza che deve investire, in primo luogo, i diritti umani fondamentali.
Solo apparentemente legato alle vicende italiane è stato poi lintervento di
Giancarlo Bosetti, direttore di Reset e Caffè Europa, che ha notato come un
federalismo vero ed effettivo debba di necessità prevedere una seconda camera, una camera
delle regioni, ove le istanze locali siano in qualche modo rappresentate e mediate a
livello nazionale. Non va infatti dimenticato che gli Stati Uniti, che sono loggetto
privilegiato delle analisi di Dahl, sono federalisticamente strutturati. E che la loro
democrazia ha continuamente il problema di mediare fra diverse istanze. E anche fra
diversi centri e autorità di potere.
Si è così ritornati al tema della "poliarchia", che serve a contrassegnare
società e democrazie complesse come le contemporanee. E che rimanda al problema della
sovranità, cioè del "chi decide" e del "dove è il potere", che è
poi il problema della "legittimità" di ogni fonte autoritativa. Tanto più che
la situazione è poi complicata, come ha evidenziato Massimo Lucian, dalla coesistenza
nelle nostre società dei due tipi di razionalità politica già individuati da Max Weber:
quella secondo i valori, e laltra che bada allo scopo.
Sabino Cassese ha così avuto buon gioco nel rilanciare il ruolo della "democrazia
delle garanzie" (rule of law) come modalità di superamento dei limiti
intrinseci alla forma democratica. La democrazia del mondo, il compito che ci aspetta,
deve evitare la minaccia rappresentata dalla demagogia, cioè dalla cosiddetta
"tirannia della maggioranza", da una parte; e dalla poca legittimità
democratica della dottrina tipicamente americana (e francese) delle autorità indipendenti
(autorities), dallaltra.
Robert Dahl ha convenuto alla fine con i presenti: la questione che si dovrà affrontare
è quella del come spostare al mondo la democrazia che fu un tempo della polis e
che è ora degli Stati. Lunica certezza è che la ricerca continua. Per gli uomini
di cultura è già tanto. E forse tutto.
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |