
|
Bologna ad alta voce
Riceviamo e pubblichiamo:
"Bologna ad alta voce" - Libri da condividere
La cultura come solidarietà, il libro come bene primario.
Il 10 novembre 2001 Bologna sarà di nuovo al centro di un grande avvenimento
culturale: si trasformerà in capitale della lettura.
40 scrittori e poeti leggeranno in pubblico in una ventina di luoghi della città, lungo
un itinerario che si snoderà dalle 9,30 alle 20.
È per condividere lidea della lettura come solidarietà che "ausilio per la
cultura" ha chiesto a scrittori, poeti e grandi lettori di aderire al manifesto
scritto da Roberto Roversi e di dare vita alla maratona di lettura nei tanti luoghi messi
a disposizione dalla città: "Sarà una giornata dedicata a chi legge e a chi scrive,
a chi racconta storie e a chi ama stare ad ascoltarle, a chi condivide emozioni sulla
medesima pagina e a chi ne vive altrettante scrivendo. E forse sarà un modo per
avvicinare qualcuno al piacere del libro" spiega Roberto Grandi, membro del comitato
promotore con Gian Mario Giusto Anselmi, Valeria Lalli, Carlo Lucarelli e Paola Parenti.
"Bologna ad alta voce" avrà inizio alle 9.30 del 10 novembre e fino alle 20 si
alterneranno le letture in 20 luoghi della città.
Quella di Alessandro Bergonzoni sarà una lettura "mobile", a bordo
dellautobus n°27, mentre la lettura di Pino Cacucci avverrà via etere, trasmessa
da Radio Città del Capo, così come la partecipazione di Marco Paolini, che sarà messa
in onda da Radio Bruno. A proposito di radio, sono numerose le emittenti che hanno aderito
al progetto, accettando di dare spazio al promo registrato da Patrizio Roversi. Michele
Serra farà visita ad un utente del servizio Ausilio per la cultura (leggeranno insieme
alcune pagine di Benni), per poi partecipare alla lettura finale con Lucarelli e Danila
Comastri Montanari, allArena del Sole, dove verrà proiettato il contributo di Moni
Ovadia.
Partito nel 2000, a Bologna, in fase sperimentale, il progetto "ausilio per la
cultura" prevede la consegna gratuita a domicilio di libri. "Pensato per gli
anziani ma anche per i disabili o per chi sia temporaneamente impossibilitato ad uscire di
casa, riprende il modello di "Ausilio Spesa", servizio nato dieci anni fa e
gestito da oltre 250 soci volontari di Auser e di Coop Adriatica" racconta la
coordinatrice del progetto Roberta Ballotta. "Laddove questo risponde alle necessità
di base di tante persone, provvedendo alla consegna a domicilio di generi di prima
necessità, non meno importante ci è parso rispondere anche al problema della solitudine
dei nostri utenti: sono stati loro stessi ad indicarci il libro come un piacere in grado
di mitigare il senso di isolamento".
"È vero, tra i bisogni primari cè un bisogno di cultura che attenui le
solitudini. Con la nostra attività rappresentiamo inoltre la possibilità di dare spazio
a quella che definiamo cittadinanza attiva: gli anziani mettono in campo le
proprie risorse culturali e le proprie energie a sostegno di altri anziani" aggiunge
Edgarda Degli Esposti, presidente di Auser.
Anche la partecipazione di CoopAdriatica è segno del riconoscimento dellesistenza
di bisogni più complessi. "Non siamo soltanto una grande impresa di distribuzione la
cui missione si esaurisca nellofferta di prodotti convenienti e sicuri, ma
unimpresa sociale, unassociazione di consumatori attenta alla soddisfazione
delle esigenze di carattere culturale e solidale": così Pierluigi Stefanini,
presidente di Coop Adriatica, motiva limpegno dellazienda nella promozione e
nel sostegno di Ausilio per la cultura.
Liniziativa, che potrebbe essere estesa al di fuori di Bologna, ha avuto il
fondamentale apporto delle Biblioteche civiche e universitarie, nonché il patrocinio
della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Bologna, dellUniversità degli
Studi di Bologna.
Un ringraziamento particolare va allAssociazione vittime del 2 agosto, che ha reso
possibile la lettura di Dario Fo e Franca Rame nella stazione ferroviaria, a Gino
Pellegrini, autore dellillustrazione, e soprattutto a Roberto Roversi, autore dello
straordinario manifesto per Ausilio per la cultura al quale tanti scrittori e grandi
lettori hanno aderito:
"Là dove entra un libro, o si ascolta una voce, esce rapido un cattivo pensiero.
E la nebbia della noia è soffocata o spazzata via dal vento di una buona sorpresa; e i
luoghi sembrano popolarsi di gente amica. Nessuno è mai solo con un libro in mano.
Adesso, anche chi lo racconta, basta chiamarlo e arriva".
"Bologna ad alta voce" sarà online allindirizzo: www.e-coop.it/ausiliocultura
infoline: 800 857084
|
Il programma di Bologna ad alta voce - 10
Novembre 2001 |
|
|
|
|
|
Ore |
Dove |
Chi |
aperto al pubblico? |
9.30 |
Casa di un Utente di Ausilio Cultura |
Michele Serra |
no |
10.00 |
Sala Carisbo - Via Farini 22 |
Antonio Calabrò e Simona Vinci |
si |
10.30 |
Scuola Media Irnerio |
Maurizio Matrone e Bruno Tognolini |
no |
11.00 |
Oratorio di San filippo Neri Via Manzoni 5 |
Domenico Starnone con Marcello Fois |
si |
11.00 |
Istituto dei ciechi Cavazza, Sala Bentivoglio - Via
Castiglione 71 |
Marina Pitta e Gregorio Scalise |
si |
12.00 |
Stazione, sala dattesa 2° classe |
Dario Fo e Franca Rame |
si |
12.30 |
Liceo Fermi |
Davide Rondoni e Francesco Piccolo |
no |
13.00 |
Autostazione - Piazza XX Settembre, 6 |
Valerio Varesi e Marcello Fois |
si |
13.00 |
Autobus n° 27 - partenza dalla fermata di Piazza XX
settembre |
Giampiero Rigosi e Angela Malfitano |
si |
14.00 |
Autobus n°27 |
Alessandro Bergonzoni |
si |
15.00 |
Questura, Teatro del Chiostro di San Salvatore, Via del
Volto Santo 5 |
Carlo Lucarelli e Luigi Bernardi |
si |
15.00 |
Centro Anziani Q.re S. Viola Via Emilia Ponente 131 |
Antonio Faeti e Francesca Ciampi |
si |
15.30 |
Autobus n° 27 |
Gregorio Scalise e Francesca Mazza |
si |
15.30 |
Carcere Minorile |
Jadelin Gangbo e Danila Comastri Montanari |
no |
16.00 |
Centro Lame, Via Marco Polo 3 |
Susanna Tamaro, Lia Levi e Francesco Costa |
si |
16.30 |
Ospedale Pediatrico Gozzadini |
Bruno Tognolini e Eraldo Baldini |
no |
16.30 |
Basilica di San Domenico, Cappella del SS. Rosario - P.zza
San Domenico |
Carlo Lucarelli e DarioVoltolini |
si |
17.00 |
Centro Interculturale M. Zonarelli Via Sacco 14 |
Jadelin Gangbo e Vincenzo Consolo |
si |
17.00 |
Magazzini di Piazza Grande, Via Libia 69 |
Vanni de Simone e Alessandro Golinelli |
si |
18.00 |
Museo di Zoologia, Via Selmi 3 |
Valerio Massimo Manfredi, Alberto Bertoni e Andrea
Gibellini |
si |
18.00 |
Arena del Sole, Foyer Via Indipendenza 44 |
proiezione Moni Ovadia |
si |
19.00 |
Centro Culturale Link Associated Via Fioravanti |
Remo Remotti |
si |
19.00 |
Arena del Sole, Foyer Via Indipendenza 44 |
Carlo Lucarelli, Michele Serra e Danila Comastri Montanari |
si |
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |
|
  
|