Il mistero delle tre orchidee
Antonia Anania
Augusto De Angelis, Il mistero delle tre orchidee, Sellerio,
2001, 206 pp., Lire18.000.
Tutti, anche i non appassionati di noir, hanno sentito parlare del
detective Philip Marlowe creato da Raymond Chandler. Tutti, anche
quelli che fanno a meno della collezione de I gialli Mondadori,
hanno in mente Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle o l’ispettore
Maigret di Georges Simenon. Non tutti invece sanno dell’esistenza
(immaginaria ovviamente) del commissario De Vincenzi e di quella
storica del suo padre letterario, Augusto De Angelis (1888-1944).
Che, giornalista anti-fascista, ‘creò’ il giallo poliziesco
italiano, in tempi “neri” per il genere.
Quest’anno la Sellerio di Palermo ha deciso di ripubblicare uno
dei casi risolti da questo commissario, Il mistero delle tre
orchidee, forse per evitarne l’oblio totale soprattutto tra i
lettori più giovani. Il romanzo fu scritto e pubblicato per la
prima volta nel 1942, quando la cultura fascista considerava il
giallo un genere di scarso gusto, corruttore dell’immaginario
collettivo nazionale, per cui se proprio si voleva scriverne uno,
agli italiani bisognava dare unicamente ruoli di buoni e agli
stranieri quelli di cattivi. Questo fino al 1943, quando tutti i
polizieschi vennero sequestrati dal regime.

Il mistero delle tre orchidee si svolge a
Milano, nella Casa di Mode O’Brian, un luogo “torbido, fuori
luce” dove si susseguono donne enigmatiche e gangster americani,
modelle e dongiovanni, ricatti e cambi d’identità. E tre cadaveri
accompagnati ognuno da un’orchidea. Il commissario De Vincenzi
dovrà districarsi con ragione e sentimento fra indizi apparenti e
reali, interrogatori e risoluzioni, oggetti determinanti e oggetti
tanto ingannatori da far dire: “Raramente gli oggetti parlano…
almeno nel senso che intendono i più, quando si tratta di una
inchiesta criminale. Io non corro mai dietro alle tracce e agli
indizi materiali… ed è per questo che tanto spesso sbaglio.”
p.70).
I ritmi, le parole, la stessa storia sanno d’antico, d’altri
tempi - e gli Anni Quaranta di per sé hanno il fascino del mistero
e del giallo, per cui è facile oggi vedere al cinema o trovare in
libreria storie di spie, indagini e poliziotti ambientate in quel
periodo.
Si trova scritto “bracciuoli” o “alla volta” o “aveva
appartenuto” o “pastrano” e si dà il “voi”, non il “lei”.
Il commissario agisce con un ossequio maggiore di quello col quale
ci si rivolge adesso agli interrogati e sospettati, e spesso
proferisce sentenze o spiega puntigliosamente meccanismi che oggi
sarebbe superfluo far illustrare ai suoi discendenti, ispettori e
marescialli delle fiction televisive, come La Squadra o Distretto
di polizia.
Dove i ritmi sono certamente più veloci, gli effetti speciali
maggiori, mentre le fughe e i colpi allo stomaco rimangono evergreen,
perché il poliziesco è “tutto azione, tesa, vibrante, frenetica,
quanto più calcolata”, teorizzò lo stesso De Angelis ne Il
romanzo “giallo”: confessioni e meditazioni (in I
pericolosi anni Trenta, supergiallo mondadori, n.10, 1997).
E all’azione aggiunse lo studio psicanalitico di indagati e
indagatori, sia uomini che donne: “Sapeva che con una domanda
improvvisa e inaspettata si può prendere di sorpresa un uomo; ma
non si prende mai alla sprovvista una donna. Essa ha la menzogna
facile, il diversivo pronto, la deviazione immediata” (p.38).
Come Philip Marlowe o Maigret, anche De Vincenzi ebbe il suo volto
televisivo, in bianco e nero e negli anni Settanta, quando la Rai
mandò in onda i casi de Il commissario De Vincenzi,
interpretato da Paolo Stoppa. Ma pochi ricordano lo sceneggiato,
perché a differenza de Il commissario Maigret, impersonato
da Gino Cervi, non fu più rimesso in onda.
Viene da chiedersi perché, ma nel frattempo una sola avvertenza
potrebbe accompagnare l’acquisto de Il mistero delle tre
orchidee: che si legga con il rispetto che si deve a un
antenato. Per cercarne le origini, intravederne le somiglianze,
capirne le differenze con chi ne ha preso l’eredità.
“De Vincenzi vide il cadavere, vide Cristiana e vide l’orchidea.
Ai cadaveri e alle donne era abituato, alle orchidee un po’ meno,
per quanto invece le amasse assai di più. Così il suo sguardo si
arrestò più lungamente e con compiacenza sul fiore. Mostruoso
fiore fatto di carne, nato dal limo in putrefazione, cresciuto in
una atmosfera da tropico.”, p.37.
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |