Come far durare il proprio uomo per
sempre
Odette Misa Sonia Hassan
Manuale di manutenzione del proprio uomo (come farlo durare per
sempre) Franco Cosimo Panini Editore spa pagg 94 lire 12500
Confronto con altri modelli è il titolo di un capitoletto che
esordisce:“Col passare del tempo il confronto con altri modelli
più nuovi, più accessoriati, o semplicemente diversi, sarà
inevitabile. Se resterete affezionate o meno al vostro 'vecchio
modello', questo dipenderà solo dalla vostra capacità di andare
‘fuorigiri’.”
Sembra si stia parlando di automobili e invece proseguendo si
capisce che si parla di uomini, paragonati per tutto il corso di
questo libretto esile ma spassoso ad automobili di varia prestazione
e cilindrata. Basta leggere questa frase:“Se per voi la morale è
'fantasia' (come afferma Musil ne L’uomo senza qualità) insomma,
se vi piace spassarvela, oppure se avete il coraggio di fare una
scelta (come dice Lèon Blum in Du mariage)” per sapere che si sta
parafrasando.

Da sempre gli uomini hanno paragonato noi donne alle automobili ma
ne Il Manuale di manutenzione del proprio uomo di Leonardo Petrillo
per 94 pagine si parla invece di manutenzione di partenr maschili e
il linguaggio usato è tutto di tipo automobilistico, sia quando si
parla di carrozzeria per definire l’aspetto estetico che quando si
parla di pezzi meccanici riferendosi al funzionamento degli organi
interni, con consigli su come mantenerli (per gli uomini) e
adattarcisi (per le donne), più qualche consiglio sui rapporti con
la casa madre. Ovviamente l’autore non si dimentica di avvertirci
su come eventualmente fare per cambiare modello sia in caso di
incompatibilità tra mezzo e guidatore sia nel caso che il mezzo
invecchi.
Ma ahimè l’autore è un uomo e ci ricorda, nell’eventualità
avessimo la velleità di voler scegliere un nuovo modello, “che
con il passar del tempo un mezzo può diventare 'd’epoca',
affascinante come Sean Connery, mentre è più raro il caso di un
pilota ancora in grado di mietere successi (vedi Sophia Loren)” e
ci avverte delle insidie alle quali potremmo andare incontro se
decidessimo di voler optare per un usato che “ va sempre
sottoposto a un attento esame. Tenete altresì presente che i
passaggi di proprietà possono riservare spiacevoli sorprese. L’usato
sicuro è molto raro. Diffidate soprattutto dei motori con
pochissimi o con troppi chilometri per opposti e ovvi motivi.”
E' inoltre esplicitamente sconsigliato dividere il mezzo con altri
piloti, così come è inclusa l'avvertenza che se il mezzo scopre di
non essere il solo utilizzato dal proprio autista, si può
ingolfare.
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |