Caffe' Europa
Attualita'



Segnalazione/Settanta



Antonia Anania



Marco Belpoliti, Settanta, Einaudi, 2001, pp.302, Lire 32.000

Il sette è un numero che ritorna spesso di questi tempi, anche nella raccolta di saggi di Marco Belpoliti, già curatore di Opere (Einaudi, 1997) di Primo Levi e di testi su Calvino. In Settanta i saggi sono chiamati storie. Sette storie ambientate tra il 1964 e il 1980 con sette protagonisti eccellenti: Pasolini, Parise, Calvino, Sciascia, Manganelli, Arbasino.

Che vivono gli anni di piombo da una posizione privilegiata, quella di scrittori e intellettuali che commentano, interpretano, suggeriscono risoluzioni o rimangono indifferenti ai fatti storici e politici. E si rispondono da un giornale all’altro, da un saggio all’altro, da un romanzo all’altro. Si inizia con Il caso Moro, in cui Belpoliti documenta e fa intrecciare gli scritti di Sciascia, Pasolini, Arbasino e altri sul misterioso e tragico affaire che coinvolse l’allora leader democristiano, e si finisce con Il carnevale di Bologna, la storia del movimento studentesco bolognese datato 1977.

Le notizie, i documenti, le frasi di romanzi, gli articoli, le lettere pubbliche e private degli intellettuali si tessono e correlano in queste storie. E la cosa bella è che non c’è un ordine di lettura: “si può cominciare da dove si vuole” perché “ogni capitolo è un racconto concluso”.

In cui i documenti diventano materiale per storie vere ma anche triplamente letterarie. Uno, perché il nostro saggista scrive di letteratura spesso combinata con politica e società (anche se qualche volta i legami e le reti che vengono tramate tra uno scrittore e l’altro e i loro libri appaiono ricercate e congeniate dal nostro saggista più che suggerite dalla realtà). Due, perché Marco Belpoliti appunto agisce “alla stregua di un romanziere”, raccontando e scegliendo storie e personaggi precisi. E tre, perché sintetizza ogni ‘romanzo’ con titoli e sottotitoli bizzarri e fantasiosi, pronti a stuzzicare la curiosità del lettore: Pol Pot e l’arte della leggerezza, La retta e il tapiro; La pietra e il cuore. Come dire: documento storico e ingegno personale lavorano insieme.

La pubblicazione del libro è stata il pretesto per riunire a Roma- il 20 giugno- alcuni di coloro che hanno vissuto gli Anni Settanta e dibattere con giovani saggisti e studiosi su Letteratura e politica: le passioni di un decennio. Ne è venuto fuori un resoconto anche polemico e critico della storia letteraria e politica di quegli anni. Spesso un controcanto al libro. E non solo. Anche il controcanto di un testimone di quei tempi contro l’altro, per esempio di Alberto Arbasino contro Franco Cordelli e a volte ironicamente contro tutti. Come se l’esame e la sintesi che vengono fatti di un periodo fosse considerata un abuso dai suoi testimoni. Come se quell’analisi fosse in realtà impossibile, o meglio sempre a metà e non bastasse mai perché a ogni occasione spuntano altri punti di vista, altre idee, altre spiegazioni.

E così, per esempio se alcuni coordinatori definivano gli Anni Settanta come una lunga crisi con fenomeni di manierismo e di declino della figura dell’intellettuale civile, invece Arbasino si opponeva qua e là. Comunque famoso per essere l’ironico sopra le righe, il teatralmente ‘a parte’, quello al quale non aggrada la definizione che gli si dà di moralista, diceva che le gabbie critiche provocano equivoci storici e faceva notare che pur esistendo la crisi in alcuni generi artistici, il cinema italiano invece folgorava il mondo.


Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio libri


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo