Segnalazione/Ciao, sono io…
Riceviamo e pubblichiamo:
Il 21 giugno 2001 a Milano è nato un nuovo libro a puntate su
Internet, dal titolo Ciao Sono Io, presentato sull’omonimo
sito http://www.ciaosonoio.com
. L’autrice è Renata Prevost.
Il libro, di circa 300 pagine, è proposto sia in lingua italiana
sia inglese e le pagine possono essere comodamente ascoltate
collegandosi a un link ipertestuale. Ogni giorno sarà possibile
leggere due nuove pagine, con cambio a mezzanotte, per una durata
complessiva di 4 mesi.

L’autrice Renata Prevost propone, in questa forma inusuale e
innovativa, un vero e proprio romanzo a puntate, che si dipana in
una trilogia di racconti, volutamente diversi tra loro per trama e
stile, accomunati dall’intento di spiegare le relazioni tra le
persone e le parole e capire la continua e innata propensione dell’uomo
a ricercare la propria identità attraverso il rapporto con gli
altri e soprattutto con il proprio partner.
Il libro racconta la vita e i rapporti delle persone sotto diversi
punti di vista: l’amore, le parole, gli atti e i loro significati,
il disagio di vivere nella società di oggi, il gioco dei ruoli, la
conseguenza delle parole nelle relazioni. Per sottolineare la
centralità dei rapporti umani, l'autrice dedica la trilogia a
Filemone e Bauci, i due personaggi mitologici ripresi anche da
Ovidio che, essendosi amati per tutta la vita, vengono trasformati
in vecchiaia in due alberi avvinghiati.
Il primo racconto, intitolato Ciao, sono io presenta,
attraverso la concatenazione di messaggi ascoltati casualmente su
una segreteria telefonica, il ruolo delle parole nella vita
quotidiana. La protagonista scopre infatti un mondo di relazioni
insospettate all’interno della cerchia delle persone che crede di
conoscere e, in seguito a questa sorta di spionaggio privato di vite
altrui, la sua stessa vita risulterà completamente modificata.
Il secondo, Codice fiscale, di natura più narrativa,
approfondisce, con lo stile del romanzo americano, il problema del
rapporto tra atti e parole. In questo episodio viene raccontata la
vita di un uomo che rifiuta ogni sorta di ‘etichettatura’. A
causa di questo rifiuto totale delle convenzioni, il protagonista
conduce una vita emozionante e fuori dagli schemi, nonostante non
sia una persona trasandata e sciatta. Come sfondo alle vicissitudini
quotidiane compaiono costantemente flashback su una donna amata, che
si intrecciano con gli accadimenti del presente.
Nome e cognome, infine, è scritto sotto forma di
sceneggiatura, per dare più evidenza agli atti e alla loro
scansione quasi filmica o teatrale. In quest’ultimo racconto una
diciottenne decide di festeggiare il suo compleanno organizzando una
serata su inviti. Ma la festa ha una finalità ben precisa, che non
è quella di celebrare la raggiunta maggiore età. Così, durante lo
svolgersi della serata, mentre si denotano uno a uno i profili dei
personaggi della storia (gli invitati), il piano della ragazza
prende forma.
Il sito http://www.ciaosonoio.com
offre l’opportunità di entrare in contatto con l’autrice,
accedendo a una casella di posta elettronica in cui è possibile
esprimere pareri e raccontare le proprie esperienze personali. I
messaggi più interessanti saranno raccolti e pubblicati come
appendice, dando forma a un progetto di libro interattivo virtuale
che sfrutta appieno le potenzialità della Rete.
Durante la lettura è inoltre possibile collegarsi alla pagina
dedicata al profilo di Renata Prevost. Eclettica, laureata in lingue
e letterature straniere, l’autrice ha maturato una significativa
esperienza presso famose agenzie pubblicitarie, per divenire poi
co-fondatore, produttore e regista per Garage Cinematografica, oggi
anche Garage Comunicazione Gruppo Webegg, e co-fondatore di
Orchestra, la prima new media agency italiana.
“Scopo principale di questa mia nuova avventura letteraria - ha
detto Renata Prevost - è promuovere un’operazione totale di
comunicazione che sfrutti tutta la mia esperienza di giornalista e
pubblicitaria, oltre alla conoscenza di Internet. Sono convinta che
la Rete sia uno strumento ancora tutto da esplorare e consenta di
scoprire nuovi linguaggi e di sperimentare nuove forme di
comunicazione: Ciao Sono Io ne è un chiaro esempio”.
La pubblicazione in forma di e-Book offre tutte le opportunità del
supporto elettronico: dalla fruizione online del romanzo, in
qualsiasi parte del mondo, alla possibilità di veicolare contenuti
e informazioni multimediali, quali la voce che legge e accompagna il
testo, fino alle funzionalità aggiuntive, che solo Internet rende
possibili (ricerca all’interno del testo, link ipertestuali).
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |