Kourouma e la sua Africa
Costanza Macchi
Ci sono anche i romanzi come questo, in cui i proverbi la fanno da
padroni e danno il tempo e il respiro della scrittura, dove non
esistono i capitoli ma le veglie e dove le note a pie’ di
pagina sono dettate dalla tradizione. Che va rispettata perché: “Chi
si sottrae alla vista delle persone, rade il pube della madre. Se il
topo ha messo le mutande, sono i gatti a togliergliele. Quando il
nervo vitale viene leso, la gallina uccide il gatto selvatico. La
civetta lascia i suoi escrementi lì dove ha bevuto”.

E’ difficile immaginare che per tutti i romanzi possa esistere una
catalogazione precisa e politicamente corretta che li definisca, che
li inquadri. Che li renda misurabili. E’ quasi impossibile
pensarlo per Aspettando il voto delle bestie selvagge, il
capolavoro di Ahmadou Kourouma, presentato in questi giorni a Torino
e approdato in Italia per le edizioni e/o, dopo un lungo
soggiorno in Francia, dove è stato un best seller. E dove nel 1998
ha vinto il Prix Tropiques e, nel 1999, il Grand Prix de la
Société des gens de lettres e il premio Livre Inter.
Eppure a questa storia romanzata in cui s’incrociano il mito e il
rito, la favola e la leggenda, la storia e la cronaca, l’occidente
e la tribù, le prigioni più atroci, le feste più stravaganti, gli
eccessi erotici, le più aberranti filosofie del potere, le credenze
magiche, il cinismo e la saggezza ancestrale, a questa storia, dura
e difficile, spetta di diritto un posto di primo piano tra i romanzi
del disincanto della letteratura africana.
Quelli cioè che denunciano e restituiscono il sentimento di cocente
delusione nei confronti delle nicchie autoctone al potere e il senso
di totale impotenza di fronte ai gravi problemi della vita sociale.
E che confermano come quella africana sia una letteratura elitaria
in senso assoluto. Ovvero: prodotta da un’élite e fruita da un’élite.
E in quanto tale, letta molto di più al di fuori dell’Africa che
non all’interno, anche perché spesso intende rivolgersi più agli
occidentali che non agli africani.
In questo senso Kourouma è il vero figlio della narrativa del suo
paese, le cui prime manifestazioni risalgono agli anni successivi
alla prima guerra mondiale, e che però si è affermata e sviluppata
soprattutto dopo la seconda, in stretta connessione con i processi
che hanno condotto gli Stati africani all’indipendenza, fino a
conoscere una netta accelerazione negli anni ’80 e ’90.
Le pagine di Aspettando il voto delle bestie selvagge trovano
così una loro giustificazione nello specchio della vita del loro
autore, nato 74 anni fa nel villaggio di Togobala, nel nordovest
della Costa D’Avorio, figlio di una grande famiglia di cacciatori
impegnati nella resistenza alla colonizzazione.

Il lavoro di interprete e giornalista viene dopo, negli anni ’50,
quando lo spediscono in Indocina dopo il suo rifiuto di domare i
movimenti coloniali del suo paese. In Indocina, Kourouma realizza
trasmissioni radio e giornali per i soldati africani coinvolti nel
macello locale. Poi la Francia, a Parigi e Lione, e ancora la Costa
D’Avorio, dove si laurea in matematica e dove continua la lotta
per l’effettiva indipendenza del suo popolo.
Tutto questo ce lo regala affabulato in quest’opera tradotta da
Barbara Ferri, dove il profilo tracciato è quello di dittatori
africani dalla decolonizzazione ai giorni nostri, di personaggi
incredibili, crudeli e stravaganti, come Koyaga, dittatore africano
della Repubblica del Golfo: una galleria di orrori e meraviglie dell’Africa
contemporanea.
Il risultato è un inedito impasto di epica e ironia, una rara
satira del potere dalla quale non si salva nessuno: non i militari,
non gli etnologi e non i missionari mobilitati dal colonialismo per
trasformare il "negro selvaggio" in "uomo civilizzato”.
Ma non si salvano neppure i sanguinari dittatori della
decolonizzazione, gli eroi guerrieri, i saggi, i crudeli, i folli
padroni per conto terzi dell’Africa di oggi.
Leggere questo Kourouma significa avvicinarsi al continente nero e,
se si vuole, avere la possibilità di capirlo. Se gli stregoni che
si sono insediati al potere governano facendo a gara di crudeltà e
stravaganza, consultando gli stregoni personali e ricorrendo a
incantesimi e fatture per distruggere gli avversari e per prendere
ogni decisione, significa, per esempio, che la magia ha in Africa un
ruolo importante almeno quanto quello delle armi, delle strategie
neocolonialiste e della corruzione.
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |