Itinerario/2001 Odissea nello
spazio
Andrea Lilli Smith
"La prossima volta che la luna piena si leverà alta a sud,
prestate attenzione al suo margine destro e fate correre lo sguardo
lungo la curvatura del disco. All'incirca dove la lancetta di un
orologio segnerebbe le due, noterete una macchia ovale, piccola e
scura: chiunque possieda una vista normale può individuarla
abbastanza facilmente. Si tratta di quella pianura cinta da alti
monti, una delle più suggestive della Luna, nota come Mare Crisium,
il Mare della Crisi."
A.C.Clarke-The Sentinel
Quanti romanzi di fantascienza possono vantare una riduzione
cinematografica da Oscar? Quante parti di un film sono rimaste così
impresse nell'immaginario degli amanti della science fiction, ma
anche dei cinefili di tutti i tempi, come alcune scene del film
tratto dal libro di Clarke?
Scritto nel 1951 The Sentinel lo storico romanzo di A.C.Clarke, da
cui fu tratta la riduzione cinematografica del 1968 2001 Odissea
nello Spazio, realizzata a quattro mani con un altro mito - il
regista Stanley Kubrick - è probabilmente il film di fantascienza
più famoso, visto e citato dell'intera storia del cinema, forse
anche per la grandiosità di una realizzazione che ancora oggi desta
ammirazione e per l’idea contenuta nella trama che da' all'opera
stessa un respiro universale.

Per i pochi che non abbiano visto il film: la storia si apre su un
fantomatico momento dell'evoluzione umana in cui i nostri
progenitori, una tribù preumana, si trovano in un momento
drammatico di "stasi evolutiva". Minacciata d’estinzione
dai predatori, senza speranze di evolversi da una situazione di
precarietà vitale, questa tribù d’ominidi riceve la visita di un’entità
extraterrestre personificata da un gigantesco monolito nero che
spingerà in maniera decisiva l'evoluzione di questi esseri verso
l'homo sapiens.
Il monolito è una sorta di Dio alieno, un deus ex machina che
riapparirà incredibilmente a distanza di milioni d’anni in un
cratere lunare scoperto da una spedizione umana nell'anno 2001.
Cos'è? Perché è di nuovo in mezzo agli umani "la
Sentinella"? Toccato dagli scopritori, il monolito emetterà un
raggio diretto verso il satellite di Giove, Giapeto, dando inizio a
un'avventura aldilà di ogni umana immaginazione.
La spedizione oltre Giove assumerà i contorni di un viaggio quasi
mistico verso la conoscenza di ciò che si cela oltre l'aliena
figura della "sentinella", un viaggio al contrario per
conoscere il Creatore, con l'aiuto di Hal 9000, l'elaboratore
elettronico deputato alla conservazione dell'equipaggio di
cosmonauti in ibernazione controllata, e che assumerà via via
sempre più le caratteristiche di una personalità cibernetica
dotata di comportamenti inquietantemente umani.

2001 Odissea nello spazio rappresenta la parte più nota della saga
stellare ideata da Clarke e ha avuto nel corso degli anni appendici
più o meno di successo fino alla recente (1997) 3001 -The final
Odissey con cui il maestro inglese ha voluto concludere l'intero
ciclo.
Nato nel 1917 a Minehead nel Somerset in Inghilterra, A.C.Clarke si
gode alla tenera età di 83 anni (compiuti il 16 dicembre) un
meritato riposo nella sua casa dello Sri Lanka, costantemente
impegnato nell'opera di revisione e aggiornamento dei suoi racconti.
Per più di cinquant'anni ha rappresentato nel mondo della
fantascienza, anche se ormai la sua notorietà ha valicato i limiti
del genere, una delle voci più importanti della narrativa
d'anticipazione insieme al suo amico Isaac Asimov, scomparso nel
1992.
Coniugando nella sua persona la creatività del narratore e il
pragmatismo dello scienziato impegnato nello studio e nella ricerca
aerospaziale,Clarke ci ha fornito l'esempio forse più emblematico
di come la fantascienza sia stata e continui ad essere tuttora una
delle piu lucide lenti di ingrandimento della realtà quotidiana di
tutta la letteratura, capace di investigare e di prevedere possibili
e inquietanti futuri alternativi.
Grazie Mr.Clarke e benvenuto nel 2001, tanto sognato e oggi
finalmente qui.
I link
2001
odissea nello spazio
Bibliografia
Storia del
Cinema di Fantascienza
Speciale
Arthur C. Clarke
Chi
è A.C.Clarke
The 2001 Internet Resource
Archive
Arthur C. Clarke
Unauthorized Homepage
The 2001 Principle
3001 Home page
The Arthur C. Clarke
Foundation
Links
Arthur C.
Clarke - The Silicon Jungle
Salon
Magazine article about Clarke
Vi e' piaciuto questo articolo?Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio libri |