In seguito al grande clamore suscitato da
        questa scoperta, Smith riuscì ad ottenere nuovi fondi per effettuare ulteriori scavi che
        si rivelarono molto fruttuosi: infatti scoprì alcune tavolette babilonesi che
        raccontavano del Diluvio e dell'unico sopravvissuto, Atrashsis. Molti anni dopo, nel 1923,
        furono tradotte altre tavolette ancora più antiche, risalenti al 1800 a.C. e questa volta
        sumeriche, con la storia del re di Surrupak, il solo uomo scampato al disastro. Attraverso
        le nuove informazioni e sulla base della cronologia dei re sumeri, gli studiosi riuscirono
        a datare l'evento a 5000 anni prima della nascita di Cristo. Studi successivi ipotizzarono
        invece che fosse possibile riferirsi a più eventi, probabilmente legati alle inondazioni
        dei fiumi mesopotamici.
        Il mito venne in seguito fatto proprio dalla tradizione ebraica e poi trasmesso nei
        mondi greco-romano, cristiano e anche musulmano. Ma il Diluvio è conosciuto anche in
        civiltà lontanissime dal Medio Oriente e dal Mediterraneo: nelle Americhe sono presenti
        moltissimi miti legati a questo avvenimento, e anche se con grandi diversità, tutti
        indicano il Diluvio come fase di passaggio tra un'età ed un'altra. 
        
        Nella Leyenda de los Soles, testo fondamentale della mitologia azteca, si narra
        ad esempio che durante la quarta età cosmica, detta "quarta acqua", presieduta
        dalla dea Chalchiuhtlicue - "Colei dalla Gonna di Giada" - la civiltà fu
        distrutta da un'inondazione. Anche in Oceania e in Africa si ritrovano miti con le stesse
        caratteristiche ed è ancora difficile spiegare come civiltà distanti migliaia di
        chilometri abbiano potuto elaborare una leggenda così simile. 
        Una spiegazione scientifica può essere legata agli sconvolgimenti climatici avvenuti
        alla fine dell'ultima glaciazione che hanno comportato, negli ultimi 18.000 anni,
        l'innalzamento del livello del mare di ben 130 metri, per cui i diversi Diluvi potrebbero
        essere i ricordi delle varie fasi catastrofiche di questo processo. Recentemente due
        geologi della Columbia University, William Ryan e Walter Pitman, hanno ipotizzato che il
        Mar Nero fosse un immenso lago d'acqua dolce e che 7600 anni fa, a seguito dello
        scioglimento dei ghiacciai, il livello del Mediterraneo si fosse innalzato fino a superare
        lo sbarramento del Bosforo e, invadendolo con una immane onda, l'avesse trasformato
        violentemente in un mare. La prova di questa teoria sarebbe racchiusa nel Cerastoderma
        edule, un piccolo mollusco molto comune nel Mediterraneo, trovato facendo delle
        perforazioni in un strato sul fondo del Mar Nero che, all'analisi del carbonio-14, è
        stato fatto risalire a 7600 anni fa: la deduzione è che il grande numero di cestodermi
        ritrovati siano stati riversati tutti assieme dall'onda del Mar Mediterraneo.
        
        Su questo universale mito il Museo Tridentino di Scienze Naturali a Trento ha
        organizzato una mostra dal carattere certamente originale: il Diluvio costituisce il filo
        conduttore di ragionamenti incentrati sull'arte, l'ecologia, le antiche scritture e la
        bioetica. In varie sezioni vengono esplorati temi svariati come le biodiversità,
        in cui l'Arca diventa il simbolo della salvezza della flora e della fauna all'nterno del
        loro habitat, e lo sviluppo sostenibile, argomento quanto mai attuale, qui utilizzato per
        diffondere una maggiore consapevolezza dell'impatto che l'intervento dell'uomo ha sulla
        natura. Un'intera sezione è dedicata alle Biotecnologie, dagli alimenti transgenici alle
        manipolazioni genetiche sull'uomo, e un'altra ai cambiamenti climatici, indagati a
        proposito degli effetti dell'inquinamento sugli eventi meteorologici.
        Ai temi strettamente legati all'ecologia vengono affiancati altri che ricostruiscono
        sotto diversi punti di vista il mito del Diluvio Universale: Alle origini del mito
        è un percorso che va dalle tavolette cuneiformi alle testimonianze dell'era cristiana; in
        Altri Diluvi sono riportate invece le testimonianze relative ad altre civiltà,
        dall'America alle isole del Pacifico. Il Diluvio Universale nella storia dell'arte propone
        una selezione d'opere artistiche sulla narrazione biblica, dove l'Arca viene rappresentata
        sia come imbarcazione che come edificio, e addirittura come una fortezza galleggiante.
        Infine, Il Diluvio nelle teorie geologiche del passato e La scienza
        contemporanea interpreta il Diluvio espongono le varie teorie che dall'Ottocento in
        poi sono state formulate attorno a questo tema.
        
        L'esposizione, unica nel panorama espositivo non solo italiano, è stata ideata e
        coordinata dal Direttore del Museo Tridentino di Scienze Naturali, Michele Lanzinger, che
        ha riunito svariate competenze, dalla storia delle religioni a quella dell'arte,
        dall'archeologia alle scienze dell'ambiente. L'originale allestimento con la grande Arca
        costruita nel cortile del museo è stato progettato da Michelangelo Lupo e Maria Cristina
        Stanchina.
        Le implicazioni simboliche legate al mito parlano di distruzione e nuova creazione, di
        orrori e redenzione, di virtù e cose da salvare e magari da portare, con un po di
        buon senso, in una nuova epoca.
        La mostra è visitabile fino al 21 maggio nel Museo Tridentino di Scienze Naturali a
        Trento (tel. 0461 270311-270307).