Segnalazione/Voilà la France
Riceviamo e pubblichiamo:
Un grande progetto espositivo coinvolgerà da fine settembre quattro
sedi espositive per documentare la giovane produzione artistica
della vicina Francia. Verrà inaugurato domenica 29 settembre il
progetto espositivo ideato da Andrea Busto dell’Associazione
culturale Marcovaldo, Ce.S.A.C. - Centro Sperimentale per le Arti
Contemporanee - e nato grazie alla collaborazione con la Regione
Piemonte, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Ambasciata
di Francia a Roma, il Centre Culturel Français de Turin, l’AFAA -
Association Française d'Action Artistique, il Ministère des
Affaires Étrangères de France, il FRAC - Languedoc-Roussillon, il
FRAC Alpes-Provence-Cote d’Azur.

Valerie Jouve, Sans Titre n° 20, 110 x 148 cm -
Fotografia a colori
“Voilà la France”- questo il titolo della
mostra- rappresenta una sorta di monitoraggio della scena artistica
francese. “Negli ultimi vent'anni la vitalità dell'arte francese
è andata crescendo e diventando un vero fenomeno critico” spiega
Andrea Busto “Ci sembrava importante e in linea con il CeSAC
documentare il successo del progetto francese di decentramento della
politica culturale rivolta al sostegno dell'arte giovane, con la
nascita dei Frac (Fond Régional d'Art Contemporain)”.. Da oltre
vent'anni infatti in Francia i FRAC sostengono i giovani artisti con
borse di studio e aiuti economici per la stampa e la diffusione di
cataloghi e pubblicazioni.
La mostra “Voilà la France” raccoglie oltre 200 opere in
quattro sedi espositive del Cuneese: a Caraglio il Centro
Sperimentale per le Arti Contemporanee presso il Convento dei
Cappuccini e il Filatoio; l'Ala di Savigliano, le Serre Reali di
Racconigi. Dipinti, sculture, video, installazioni, fotografie e
produzioni letterarie di un centinaio di artisti dialogheranno con
l'architettura delle diverse sedi, in un suggestivo contrasto fra
spazi antichi e opere contemporanee.
A Caraglio, il seicentesco Filatoio, aperto al pubblico come spazio
espositivo nello scorso luglio, e il Convento dei Cappuccini
ospiteranno opere pittoriche, fotografie e installazioni a parete. A
Savigliano, nel centro della città, in Piazza del Popolo, nell'Ala
Polifunzionale, edificio ottocentesco che ospitava il mercato
coperto, verranno esposte sculture e installazioni tridimensionali.
Percorrendo altri 7 Km si giungerà a Racconigi, dove nelle Serre
Reali, realizzate nel 1831 accanto al castello - vero gioiello
dell'architettura sabauda del '600 - sarà possibile ammirare altre
sculture e installazioni.
Fra le opere esposte: le tele dei giovani allievi della più
importante scuola d’arte francese: Villa Arson, a Nizza, dove Noel
Dolla ha forgiato una nuova generazione di pittori ridando nuova
vita ad una disciplina che sembrava ormai obsoleta. Tele di grande
formato in cui convivono i materiali più disparati e dove il gesto
convulso dell’Action Painting si sposa a geometrie determinate e
precise.
La mostra “Voilà la France” rimarrà aperta fino al 17 novembre
2002 .
Ingresso: Filatoio:Euro 5(rid.3); Altri siti: Euro 3 (rid.2);
cumulativo: Euro 9.
Per informazioni: Ce.S.A.C. - tel. 0171 618 260
Catalogo: Edizioni Marcovaldo
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |