Tutte le novità della stagione
Antonio Camerlengo
Il creatore di Holly & Benji a Romics!
Yoichi Takahashi arriva per la prima volta a Roma. Il celebre autore
giapponese, creatore di Holly & Benji della popolarissima serie
di manga “Capitan Tsubasa” dedicata al calcio (edita in Italia
dall’Edizioni Star Comics), sarà uno dei protagonisti della
manifestazione romana dedicata al fumetto e al cinema d’animazione
in programma dal 3 al 6 ottobre. Romics, organizzata dalla Fiera di
Roma e da Castelli Animati, ospiterà anche una mostra dedicata alla
produzione di Milo Manara (che ha in programma un incontro con il
pubblico) e alle sue sensuali eroine di carta. Psicologia e azione,
saranno poi gli ingredienti dell’esposizione riservata a Julia, l’affascinante
criminologa a fumetti creata da Giancarlo Berardi, mentre gli
appassionati di “Dago” potranno incontrare Carlos Gomez, uno dei
bravi autori della serie. Inoltre, l’intera giornata di apertura
di Romics verrà dedicata ad Andrea Pazienza, con un omaggio a uno
dei più talentuosi artisti italiani, celebrato ultimamente anche
con un film che ha riscosso un buon successo di pubblico. Infine, i
fans potranno fare il punto sulla situazione internazionale nel
mercato del fumetto, con un vertice dei direttori dei grandi
appuntamenti mondiali di comics: Angouleme (Francia), Tokyo, San
Diego (USA), Barcellona e Roma. Non mancheranno gli spazi dedicati
agli immancabili giochi di ruolo, di carte e ai videogiochi.
Romics - Salone del fumetto e dell’animazione - Fiera di Roma dal
3 al 6 Ottobre
sito: www.romics.it

Animazione digitale
Le nuove tecnologie permettono di affrontare la realizzazione di un
cartoon di buona fattura senza eccessivi costi. Ancora più semplice
ed economico è realizzare delle animazioni da mettere su Internet.
Questo saggio, scritto da Valerio Bindi, è un interessante viaggio
nei nuovi media e alla scoperta dei recenti scenari e linguaggi per
il mondo dell’animazione e del fumetto. Ma all’interno del
volumetto non si parla solo di cartoni animati:il primo capitolo
infatti è dedicato a “Disegno e Interazione”, il secondo si
interessa di “Navigazione Ipermediale”, mentre l’ultimo tratta
di “Progetto e Strumenti”.
Animazione digitale - Valerio Bindi - Marenero Editore - 190 pagine
- 10 euro sito: www.marenero.it
Johan Padan
Il monologo teatrale “Johan Padan a la descoverta de le Americhe”,
portato in scena una decina di anni fa da Dario Fo, tradotto in 34
lingue, è diventato un cartone animato di 80 minuti. “Esistono
due tipi fondamentali di cronache sulla scoperta e la conquista
delle Americhe - ha detto recentemente Dario Fo -: quelle stese da
scrivani al seguito degli scopritori e dei conquistatori, e dall’altra
parte, il racconto dei co-protagonisti che non contano, come gli
schiavi o i prigionieri”. Il suo Johan Padan, è infatti un
giovanotto simpatico ma briccone, vissuto nel Cinquecento, che si
trova coinvolto nella scoperta delle Americhe. Il film diretto da un
veterano del settore come Giulio Cingoli (una sua intervista su “Johan
Padan” la si può leggere sul numero 35 di Grafica&Disegno, in
vendita nelle migliori librerie), è un lungometraggio tutto
italiano: prodotto da Green Movie e Progetto Immagine in
collaborazione con RaiCinema, tre anni di lavorazione, 120
disegnatori, per un totale di 12 miliardi di vecchie lire di spesa
complessiva. Infine, una bella sorpresa: sarà Fiorello a dare la
voce a quel furbastro di Johan Padan, mentre la voce del
protagonista quando diventa anziano è di Dario Fo. La colonna
sonora è composta di canzoni interpretate da Fiorello e Paola
Folli.
Johan Padan a la descoverta de le Americhe - Regia di Giulio Cingoli
Sito: www.raicinema.it

Jimmy Neutron
Jimmy Neutron è uno dei film d’animazione che quest’anno, con
Shrek e Monsters, si è presentato come candidato all’Oscar nella
categoria dei cartoni animati. di un ragazzo che insieme al suo cane
robot lotta contro il male, salva i genitori, la Terra e arriva,
come se niente fosse, a casa in tempo per la cena. Jimmy inventa
strani giocattoli nella cittadina di Retroville, e spera tanto di
andare all’apertura del nuovo parco di divertimenti, ma i genitori
non vogliono, così Jimmy ci va da solo. Frastornato dai tanti
giochi, il giovane ragazzo prodigio spera che i suoi genitori
spariscano per sempre: è così accade. Vengono infatti rapiti dai
terribili Yokiani, enormi e appiccicosi alieni verdi a forma di
uova, dotati di un cinico senso dell’umorismo. Da quel momento,
toccherà a Jimmy con le sue invenzioni e la sua astuzia cercare di
salvare i genitori e il mondo intero. Riuscita anche la colonna
sonora con musiche di Aaron Carter, Britney Spears e dei Ramones.
Jimmy Neutron: Ragazzo prodigio
Sito italiano: http://www.uip.it/jimmy/#
Sito ufficiale (inglese):
http://www.nick.com/all_nick/movies/
jimmy_neutron/index.jhtml?&TimeZone=18
Sito di Yahoo (inglese):
http://movies.yahoo.com/shop?
id=1807428631&d=hv&cf=info
Scuola di Fumetto
Il nuovo mensile della Coniglio editore, diretto da Laura Scarpa, è
rivolto a tutti gli appassionati di fumetti, ma la novità sta nel
fatto che i “protagonisti” non sono solo i fumetti, ma coloro
che i comics li fanno: quindi sceneggiatori e disegnatori. Il numero
3, attualmente in edicola, non a caso presenta un ricco sommario di
articoli e interviste. Come uno “skechtbook” inedito di Diabolik
a ridosso dei quarant’anni dal suo esordio con schizzi di
Zaniboni, Paludetti e B. Del Vecchio. Alfredo Castelli,
autore di Martin Mystere, dà lezioni di sceneggiatura, mentre Luca
Boschi e Leo Ortolani presentano la storia inedita a fumetti
"Gozo & Co.". Luca Enoch, mitico autore di Sprayliz
e Gea, si confessa in una interessante intervista. In occasione
della sua mostra a Parigi, speciale su Aira Murakami il
celebre scultore e pittore manga, tocca poi al disegnatore Massimo
Giacon svelare la sua ricetta per usare “Photoshop”. Da
leggere c’è poi un curioso servizio sulle scuole per
corrispondenza di fumetti in Usa di Alberto Becattini, infine Laura
Scarpa prosegue il suo “discorso didattico” parlando di
prospettiva e narrazione. Completano il numero rubriche di news,
recensioni, segnalazioni, link, la posta e lo spazio per gli
esordienti con consigli e giudizi: il debutto di questo mese è di
Giosa e De Siena con "Heaven is a place on desk".
Scuola di fumetto - Autori Vari - Coniglio Editore - 64 pagine - 4
euro -
Aldo Di Gennaro
Da quarant'anni a questa parte, è uno dei protagonisti del fumetto
italiano: parliamo di Aldo Di Gennaro. Magari non sono i molti a
conoscere o ricordare il suo nome, ma di certo non c'è lettore che
non abbia visto - su un giornale a fumetti, sulla copertina di un
libro, su una rivista, su un quotidiano - qualcuno dei suoi
deliziosi disegni, che l’autore milanese ha realizzato, e continua
a realizzare, con la stessa naturalezza, con la stessa istintività
di sempre.
A questo talento del mondo di carta è stata recentemente dedicata
una monografia dal titolo "Aldo Di Gennaro - Linee di
fuga", un volume (a cura di Gianni Brunoro, Luca Crovi,
Graziano Frediani e Antonio Vianovi, con interventi di Alfredo
Castelli e Mino Milani) che la Casa editrice Glamour gli ha
dedicato, nella prestigiosa, illustratissima collana
"Profili", permettendo così finalmente di far conoscere
al grande pubblico un autore dalla linea inconfondibile.
Aldo Di Gennaro - Autori Vari - Glamour -
sito: www.bonellieditore.it
Pino Urp
Il nome, anzi il cognome non è dei migliori: è infatti la sigla di
Ufficio di Relazioni con il Pubblico. L’iniziativa però è
lodevole: realizzare un cartone animato per guidare i ragazzi nel
labirinto della Pubblica Amministrazione. Il progetto, fortemente
voluto da Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica, è
stato realizzato dalla Movie Comics di Andrea Domestici e Serena
Guidobaldi, due vecchi conoscenze del mondo dei fumetti. Realizzati
in un anno di lavoro, i cartoni animati, i videogiochi e le brevi
strisce a fumetti avranno il compito di spiegare ai giovani le
parole chiave per utilizzare al meglio l’enorme patrimonio di
servizi disponibili presso la pubblica amministrazione, fino ad oggi
sfruttato solo in parte anche dagli adulti a causa di una cattiva
comunicazione e di una manifesta incomprensibilità di norme,
disposizione e circolari. Una sola stonatura: il sito è stato
concepito con un programma di ultima generazione, quindi per vedere
le animazioni del sito bisogna essere esperti di Internet,
altrimenti il sito della funzione pubblica non “funziona”.
Pino URP - Alla scoperta della funzione pubblica
Sito: http://www.funzionepubblica.it/pino/

Praticamente fumetti
Un piccolo ma molto utile manuale per diventare autore di fumetti.
Scritto da Laura Scarpa, che da vent’anni lavora nel mondo degli
eroi di carta, il volumetto è un concentrato di tecniche e
osservazioni che vanno oltre i semplici consigli rivolti ai
principianti. “Questo libro vuole essere di supporto ai ragazzi
che leggono fumetti, comics e manga - scrive l’autrice -, e che
vorrebbero anche farli, per passione e perché diventi un lavoro o
un modo di esprimersi. Qui si danno indicazioni tecniche,
informazioni, esercizi, consigli e trucchi per fare fumetti, ma il
fumetto si impara leggendo autori di tutti gli stili”. A proposito
di chi vive nel mondo dei fumetti, un’iniziativa davvero
interessante è data dall’appendice dal titolo “Cinque domande
per otto autori” con i pareri di autorevoli personaggi del mondo
dei fumetti che danno dritte e consigli agli aspiranti fumettisti.
Il libro è corredato da una ricca bibliografia e un mini-dizionario
di termini tecnici. Un solo peccato veniale: la mancanza di un
elenco delle scuole di fumetto in Italia.
Praticamente fumetti - Laura Scarpa - Mare Nero - 187 pagine - 9,30
euro -
sito: www.marenero.it
Dino Buzzati
Solo per le insistenze della moglie Almerina, Dino Buzzati nel 1969
pubblica Poema a fumetti. Lo scrittore ritiene infatti che si tratti
di un’opera che potrà essere capita a pieno solo un bel po’ di
anni dopo. Non ha tutti i torti: se da una parte vince il Premio di
“Paese Sera” per il miglior fumetto dell’anno, dall’altra
Buzzati colleziona giudizi scandalizzati o perplessi in gran
quantità.
Nel trentennale della morte dello scrittore, i Comuni di Belluno,
Feltre e Limana, insieme all’Associazione Internazionale Dino
Buzzati propongono, dal 12 settembre al 31 ottobre 2002, un
programma di iniziative (un convegno internazionale, due mostre, un
ciclo di quattro serate un po’ speciali) intorno al titolo “Buzzati,
fumetti e altre visioni”. Tali iniziative si avvalgono del
patrocinio e del contributo di Regione Veneto, Provincia di Belluno
e BIM Metano Belluno e sono rese possibili dal fondamentale sostegno
della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e
Ancona, mentre un catalogo particolarmente ricco è stato allestito
da Mazzotta Editore.
Appassionati e studiosi di Buzzati vi troveranno inoltre una
straordinaria “summa” del mondo dell’artista bellunese, dei
temi che attraversano tutta la sua opera, dei suoi sogni, delle sue
angosce e ossessioni, delle sue domande sulla vita, la morte, l’amore,
il sesso.
Buzzati fumetti e altre visioni - Iniziative per il trentennale
della morte di Buzzati - Belluno e Feltre, 12 Settembre- 31 ottobre
2002 - Catalogo: Edizioni Gabriele Mazzotta
Sito: www.comune.belluno.it
Corto Maltese arriva sul grande schermo
Il film d'animazione Corto Maltese, che ha fatto il suo debutto al
Festival del Cinema di Locarno, si appresta a sbarcare nei cinema
italiani. Il cartone, basato sul leggendario eroe di Hugo Pratt, è
frutto di una coproduzione italo-francese tra Rai Fiction, Canal
Plus e Ellipseanime. Il regista è il francese Pascal Morelli, le
musiche sono di Franco Piersanti. Il film, basato sul libro
"Corte Sconta detta Arcana" di Pratt, racconta le
avventure di Corto Maltese in Siberia, in Cina e in Manciuria nel
1919, ed è il primo capitolo di un progetto su Corto Maltese che
comprende gran parte dell'opera di Pratt. Il film "Corto
Maltese" uscirà nei cinema in Francia il prossimo 25
settembre, distribuito con 120 copie da Gebeca. In Italia il
doppiaggio è attualmente in corso: la voce di Corto Maltese sarà
prestata da Luca Ward. In vista dell’uscita di questo attesissimo
film animato, la libreria milanese Fnac presenta un’ampia mostra
di disegni, tavole di story-board originali e immagini tratte dal
film che da noi arriverà in ottobre.
Corto Maltese
Sito (in italiano): http://utenti.lycos.it/ilmaltese/
Sito (francese e italiano): http://www.cortolefilm.com/
Libreria FNAC
Corto Maltese. La Corte segreta degli Arcani
Fnac - Via Torino ang. via della Palla - Milano
Lun-sab 9.00/20.00 - Domenica 10.00/20.00
Dal 17 settembre al 12 novembre 2002
Joe Sacco
Dicono che abbia inventato il “giornalismo a fumetti”. Parliamo
del disegnatore Joe Sacco, maltese naturalizzato americano, che
comincia a conoscere una certa notorietà anche in Italia. Qualche
mese da è stata allestita una splendida mostra a Ravenna (dal
titolo emblematico: Joe Sacco, nuvole da oltre frontiera), che si
può in qualche modo ancora ammirare andando a visitare il sito dell’associazione
Mirada. Inoltre, è da qualche tempo arrivato in libreria il volume
Palestina (edito da Mondadori), in cui si parla del dramma di vivere
in una regione, anzi una nazione occupata: una nazione che ancora
non c’è. Il dramma di questo popolo è raccontato come un
reportage giornalistico: i disegni di Sacco, sono infatti il frutto
di diversi soggiorni nei Territori. Realistico ma ancora tristemente
attuale.
Joe Sacco, nuvole da oltre frontiera
Sito (in italiano): http://www.mirada.it/index1.htm
Sito (in inglese): http://www.fantagraphics.com/
artist/sacco/sacco.html
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |