Il Visitor Center ai Fori Imperiali
Giovedì 18 luglio il Sindaco di Roma Walter Veltroni ha inaugurato
il primo Visitor Center allestito a Roma nato con l'obiettivo non
solo di promuovere e valorizzare il patrimonio storico e artistico
delle splendide aree archeologiche dei Fori Imperiali ma anche di
far conoscere approfonditamente questi luoghi ricchi di storia e di
arte attraverso momenti legati all'informazione (distribuzione di
materiali in più lingue, filmati, CD, plastici), alla didattica,
alla multimedialità e ai supporti espositivi.
La nascita del Visitor Center, promossa dal Comune di Roma,
Sovraintendenza ai Beni Culturali e Assessorato alle Politiche
Culturali, costituirà non solo un momento informativo ma anche un
punto di incontro per la partenza di visite guidate non solo nei
Fori Imperiali (Foro di Cesare, Foro di Augusto, Templum Pacis, Foro
di Nerva e Foro di Traiano) ma anche in altri siti poco conosciuti
della città.

Nell'area espositiva del Visitor Center il
visitatore e il turista potranno avere una visione completa della
struttura dei Fori Imperiali anche attraverso la proiezione di
filmati, la consultazione di un CD dedicato a "Roma. I Fori
degli Imperatori", la lettura di pannelli esplicativi con la
storia dei fori e degli scavi, l'esposizione di oggetti originali
come, ad esempio, una cornice decorata proveniente dal Foro della
Pace, vari frammenti di rilievi o capitelli ritrovati nel Foro di
Traiano, della Pace, di Cesare, di Nerva; e poi, ancora, brocche in
ceramica e in maiolica del secolo XVI e XVIII e lucerne romane dagli
scavi della via Biberatica. In questo modo il Visitor Center assolve
il suo compito preciso di ottimizzare l'incredibile potenzialità
del patrimonio della nostra città.
Sono state allestite, inoltre, ulteriori aree di particolare
interesse per il visitatore e il turista come, ad esempio, lo
"show" virtuale sulla Basilica Ulpia. La ricostruzione
tridimensionale della Basilica Ulpia del Foro Traiano costituisce un
primo e significativo passo verso la virtualizzazione dell'area dei
Fori Imperiali. Della antica Basilica, un edificio in cui si
svolgevano attività giudiziarie, amministrative e commerciali,
attualmente rimangono solo alcuni resti. Resta pertanto difficile
per un turista immaginarsi l'imponenza e grandiosità di un edificio
destinato a svolgere in età imperiale funzioni di capitale
importanza.
L'utilizzo della realtà virtuale consente, grazie anche agli studi
condotti dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma,
di ridare forma e vita all'antico splendore traducendo in uno spazio
visivo tridimensionale interamente percorribile le ipotesi
ricostruttive offrendo, per la ricchezza dei dettagli, la fedeltà
delle ambientazioni e del contesto architettonico, una visione
altamente spettacolare che consente al turista di ammirare il
monumento come se vi si trovasse realmente. Realizzato con la
consulenza scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, lo
show virtuale offre una visione particolareggiata di come potrebbe
essere stata questa grandiosa opera architettonica e la vita comune
che vi si svolgeva: i mercanti, i magistrati, le attività
commerciali, le dispute giuridiche.
L'Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di
Roma propone dall'ottobre 2002 al giugno 2003 il progetto "Alla
scoperta dei Fori Imperiali" per far avvicinare i più giovani
alla storia e all'arte dell'antica Roma. Con questo obiettivo nasce
il laboratorio didattico rivolto alle scuole elementari e medie
romane che si affianca alla visita dei Fori Imperiali, dei reperti
archeologici esposti negli spazi del Visitor Center, alla visione
dello "show" virtuale sulla Basilica Ulpia, alla
distribuzione di materiale didattico-informativo.

Il laboratorio, volendo promuovere, valorizzare e
far conoscere agli studenti le aree archeologiche dei Fori Imperiali
in maniera scientifica ma semplice, ludica e diretta, propone due
diversi piani di partecipazione: · Archeologia in giallo.
Laboratorio di finto scavo archeologico mirato a riconoscere alcuni
personaggi dell'antichità romana attraverso il ritrovamento e lo
studio di reperti significativi rivelatori dell'attività o del
ruolo di ciascun personaggio.
Il puzzle dell'antichità. Realizzazione di alcuni mosaici
realizzati con tessere di piccole dimensioni colorate o in bianco e
nero su disegni predisposti, raffiguranti oggetti antichi o semplici
decorazioni geometriche. Il lavoro comprende la spiegazione della
tecnica musiva presso i Romani e l'illustrazione di alcuni famosi
mosaici. Il Visitor Center è posizionato in Via dei Fori Imperiali
davanti alla Chiesa dei SS. Cosma e Damiano e contiene al suo
interno un bookshop e un punto ristoro.
Il Visitor Center ai Fori Imperiali
Centro informativo, espositivo, didattico, multimediale
delle attività culturali della città
Roma, Via dei Fori Imperiali
di fronte alla Chiesa dei SS. Cosma e Damiano
Ingresso: gratuito; tutti i giorni 9.30 - 19.30
Per informazioni: 06/6797702
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |