Itinerari romani
Roceviamo e pubblichiamo:
L’esposizione Itinerari romani che si è inaugurata lunedì 24
Giugno in due luoghi emblematici dell’antichità romana, il
complesso di Cecilia Metella e la villa dei Quintili sull’Appia,
ci propone il rapporto che si instaura tra i resti della classicità
ed un artista contemporaneo, inquadrato nel suo particolare “PUNTO
DI VISTA”. Ed è proprio questo il sottotitolo che EMILIO FARINA
ha scelto per un suo rinnovato appuntamento con le suggestioni di un
mondo scomparso, ma ancora così vivo e presente per chi, vivendo a
Roma, o lavorandoci come nel suo caso, ne sappia percepire e
cogliere i valori mai tramontati.

Punto di vista, Roma 2002
Terre colorate su carta, m.20x1,80
Infatti già altre volte l’artista si era
confrontato con questa tematica, sia in una precedente mostra nella
più evocativa di tutte le grandi residenze imperiali, la Villa
Adriana di Tivoli, sia in occasione degli allestimenti per il
restauro dei rivestimenti marmorei all’interno del Pantheon.
Risolvendo così il difficile problema dell’inserimento di un’implalcatura
di cantiere in un ambiente perfetto con la felice intuizione del “ponteggio
d’artista”, effimero intervento dipinto sulle tavole della
recinzione, è riuscito nel non facile intento di arricchire,
anziché mortificare, per tutta la durata dei lavori, uno spazio
intoccabile.
Proprio in coincidenza della attuale mostra, un ponteggio di Emilio
Farina è allestito al pantheon per l’ultimo conclusivo lotto dei
lavori di restauro.
Alla Villa dei Quintili, invece, i richiami alla memoria dell’Antichità
sono condensati e raccolti in un taccuino d’artista che, come un
gigantesco rotolo d’appunti, (mt.20,00x1,80) si srotola sopra gli
occhi del visitatore all’interno del nuovissimo ed affascinante
Antiquarium.

Terre colorate su legno, tondo diametro m.2,50
Ribaltando la consuetudine del libretto di disegni da tasca da
completare in privato ritrovando le impressioni di una visita, il
pittore raccoglie le sue suggestioni in un voluto e provocatorio
fuori scala, che, colto di sotto in su, giuda il visitatore dall’ingresso,
attraverso i reperti sapientemente esposti nelle vetrine, fino ai
ruderi della Villa giganteggianti all’apertto attraverso la grande
vetrata, sullo sfondo di un orizzonte che non potrebbe essere più
romano.
Analogamente, sempre alla ricerca di un rinnovato punto di vista, la
pianta circolare di Cecilia Metella ricompare emblematicamente in un
grande titolo (diametro mt.2,50) esposto orizzontalmente nell’ambiente
sotterraneo del Mausoleo.
I richiami dipinti alla terra, al fuoco ed alle divinità celesti
costituiscono il legame che anche in questo caso, guida il
visitatore fino ad un iniziatico ingresso nella Torre attraverso un
Portale composto da undici testimoni, di un’antichità tramontata
ma mai dimenticata.
Info:
Itinerari romani
Dal 24 Giugno al 27 Ottobre 2002
Antiquarium della Villa dei Quintili - Via Appia Nuova, 1092 - € 8
Mausoleo di Cecilia Metella - Via Appia Antica, 161 - € 4
tutti i giorni dalle 9 alle 19,30 - lunedì chiuso - (chiusura
biglietteria 1 ora prima)
Tel. 39 06 78 10 227 fax. 39 06 78 60 08 e-mail: artintheworld@tin.it
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |