Michelangelo Galliani/Conserving
Sculptures
Riceviamo e pubblichiamo:
Michelangelo Galliani presenta la sua produzione artistica degli
ultimi anni. In mostra nelle sale del Palazzo “Luigi Rossi”
saranno presenti circa venti sculture e qualche lavoro pittorico dei
primi anni Novanta; una installazione “dedicata” ed altri due
interventi nella Chiesa sconsacrata di S. Pietro in Valle e un’ultima
installazione “video” realizzata appositamente per lo scenario
della suggestiva Chiesa di S. Francesco.

Michelangelo Galliani, Medical sculpture, marmo e acciaio,
dettaglio
Si tratta della mostra più importante della
programmazione annuale del Comune di Fano. In luglio la mostra sarà
concomitante con il Festival Jazz.
La mostra è a cura di Daniela Del Moro.
Tra le opere realizzate da Michelangelo Galliani si possono
evidenziare alcune serie particolarmente significative:
Isole, uno dei primi cicli eseguiti dall’artista, realizzato tra
il 1996 e il 1997. In questa serie figurano alcuni frammenti
marmorei raccolti su alcune isole greche (da cui il nome del ciclo),
lavorati con particolari anatomici umani e animali, sostenuti da
basi che appoggiano in un sottilissimo strato d’acqua.

Michelangelo Galliani, Anatomica 1, marmo e resina, cm.
55x38x25
Metamorfosi, una serie che presenta immagini di
mutazione tra figura umana e figura animale, in bilico tra scenari
mitologici e nuove frontiere scientifiche.
Marmo in vitro, in questo ciclo, presentato al Pac di Milano e alla
collettiva “Totemica” alla Casa del Mantegna di Mantova, le
sculture marmoree sono immerse in una sorta di liquido amniotico. Il
riferimento è alle frontiere della sperimentazione genetica e alla
clonazione. Tra le opere più significative della serie ricordiamo
Fra le vostre menti dove due frammenti, una testa umana e una testa
animale, si trovano raffrontati con tanto di cervello in vista.
Medical sculpture, una serie che unisce all’uso della scultura la
presenza degli strumenti chirurgici, allusione ad una operazione in
corso. Una delle opere più significative è Per te il mio cuore,
dove un cuore umano di marmo è collocato in una teca di plexiglas
affiancato da strumenti chirurgici.

Ritratto fotografico dell'artista
Michelangelo Galliani è nato nel 1975 a
Montecchio Emilia (Re) dove vive e lavora. Ha iniziato ad esporre
appena ventenne. Nel 1998 la Galleria B&B di Mantova gli ha
dedicato una mostra monografica. Si sono interessati di lui, tra gli
altri, i critici Alessandro Riva, Maurizio Sciaccaluga, Claudio
Spadoni, Raffalla Iannella..
Michelangelo scolpisce il marmo ricercando nuove forme di vita:
celebri sono le sue Metamorfosi, dove la figura umana si mescola con
forme animali. La sua produzione sa infatti perfettamente coniugare
la classicità della tecnica con le allusioni ad un presente
inquietante. Ecco allora che l’approccio alla sua opera non può
ignorare i riferimenti ad una natura sempre più manipolata, dove l’identità
dell’essere è sempre più in crisi. In uno scenario sospeso tra
mitologia e fantascienza, ecco allora affacciarsi l’inquietante
spettro della clonazione e dello smembramento del corpo umano,
sempre più oggetto e sempre meno soggetto della scienza.
NOTIZIE UTILI
Michelangelo Galliani/Conserving Sculptures
25 maggio - 18 luglio 2002
Fano (PS), vari spazi comunali
Palazzo Luigi Rossi, Via Arco d’Augusto
Chiesa di S. Pietro in Valle, Via Nolfi
Chiesa di S. Francesco, Via S. Francesco
Orari tutti i giorni 17 - 23
Biglietto d’ingresso gratuito
Organizzazione e informazioni Galleria B&B Arte, via Corrado, 42
- Mantova
tel. 0376 224565 fax 0376 318091 info@bebarte.com
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |