Mario Ceroli - Carte
Riceviamo e pubblichiamo:
E’ questa la prima occasione per presentare l’opera di un grande
scultore italiano non attraverso il suo materiale tipico, il legno,
ma attraverso la carta, specifico oggetto di studio dell’Istituto
Nazionale per la Grafica, che realizza questa Mostra nei propri
spazi della Calcografia.
Per quanto Ceroli sia uno degli artisti italiani più celebri ed
amati tra i protagonisti del massimo rinnovamento artistico che l’Italia
abbia conosciuto nella seconda metà del Novecento, quello degli
anni Sessanta, tuttavia la sua opera non è ancora comunemente
riconosciuta nella sua effettiva capacità innovativa.

Senza titolo, grafite e carbone su cartoncino Fabriano; cm. 70x100
Seguire lo sviluppo della vicenda artistica di Ceroli attraverso un
aspetto trascurato come le trasformazioni da lui impresse al disegno
e all’uso della carta, permetterà di illuminare con molta
evidenza la genialità complessiva della sua arte e di conoscere
meglio i suoi elementi fondamentali.
Vedere per la prima volta i modi straordinariamente vari del suo
disegnare può condurre ad una migliore comprensione della sua idea
di scultore, alla scelta del legno come materia elettiva per l’opera,
al profilo come modello di rappresentazione della figura, all’amplificazione
dell’oggetto artistico come protagonista della sua articolazione
come spazio architettonico.

Lui, 2000, collage di carta patinata su cartone; cm. 36x51
Il contrappunto costante tra legno, carta, figura bidimensionale,
monumentalizzazione del disegno e graficizzazione della scultura
sono i temi portanti della mostra, che ha l’ambizione di
presentare opere di diverse epoche, sembianze e tecniche.
Il coinvolgimento diretto dell’Artista nella scelta delle opere,
nel loro confronto e allestimento, trasforma una possibile mostra
storico-antologica in un’originale riflessione sul suo intero
percorso artistico. Ciò consente di imprimere all’esposizione un’unitaria
concezione installativa che estende il singolo pezzo in un contesto
di relazioni visive e mentali che realizzano l’intrinseca
spettacolarità dell’opera di Ceroli.

ritratto dell'artista
La mostra, ideata e curata da Luigi Ficacci si
tiene dal 10 maggio al 30 giungno nei locali della Calcografia in
via della Stamperia, a Roma.
Nella Sala Dante del Palazzo di Fontana di Trevi, verranno esposte,
solamente fino al 2 giugno, la spettacolare scultura in legni
policromi La Rissa e i fogli del ciclo Un Anno d’Amore.
Assieme ad altre opere allestite nelle vetrine della Calcografia su
Via della Stamperia, queste installazioni daranno la misura della
iperbolica ed inarrestabile vitalità inventiva di Mario Ceroli che
la Mostra rivelerà come una monumentale allegoria della
moltiplicazione.
NOTIZIE UTILI
Mario Ceroli - Carte
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica - Calcografia
Via della Stamperia, 6
10 maggio - 30 giugno 2002
Orario tutti i giorni 10 - 19
Biglietto di ingresso Euro 5 ridotto 3
Informazioni tel. 06 699801
Ufficio Stampa I.N.G. - Marcella Ghio tel. 06 69980238 fax 06
69921454
ing@arti.beniculturali.it
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |