Dee, amanti, spose-madri
nell'interpretazione di Louis Godart
Riceviamo e pubblichiamo:
Venerdì 12 aprile alle ore 18.00, nella solenne cornice del
Complesso del San Michele a Roma, ART'E' presenta una preziosissima
edizione con illustrazioni di Elvio Marchionni e commenti di Louis
Godart. ART'E', Società Internazionale di Arte e Cultura, propone
all'attenzione del pubblico l'Iliade di Omero, il monumento supremo
dell'epica mondiale, il primo grande affresco dell'umanità. Il
testo, nella traduzione di Guido Paduano, illustrato da dodici
tavole a colori fuori testo, ciascuna accompagnata dallo studio
preparatorio, ventinove illustrazioni a un colore nel testo tratte
da disegni originali realizzati dal Maestro Elvio Marchionni, è
arricchito da un saggio introduttivo e tre letture esegetiche di
Louis Godart.
L'Iliade, capolavoro omerico trascritto in forma completa con ogni
probabilità entro l'VIII secolo a. C., racconta poco più di una
cinquantina di giorni dell'ultimo anno della guerra decennale mossa
dagli achei contro Troia. Come sottolinea Louis Godart, l'aspetto
fondamentale del poema non è solo lo scontro tra Greci e Troiani
personificato da Achille e Ettore e spesso alimentato e condizionato
dall'atteggiamento degli dei. Intorno ai due eroi ruotano Patroclo e
Paride, Agamennone e Priamo ma un ruolo essenziale è riservato
soprattutto alla donna.

La lontana origine del conflitto è legata
alconcorso di bellezza che vedeva coinvolte tre divinità femminili:
Era, Atena e Afrodite. Ed è di nuovo una donna all'origine
immediata dello scontro: Elena, per amore della quale Paride sceglie
Afrodite invece del dominio sulla terra offerto da Era o della
vittoria in guerra proposto da Atena. "Le donne sembrano quindi
le vere protagoniste dell'Iliade, siano esse dee che semplici
mortali. E' intorno alla loro figura che si concatenano tutti gli
episodi narrati dal poeta e sono loro a condizionare le scelte fatte
dagli eroi" (Louis Godart).
L'edizione dell'Iliade di Omero proposta da ART'E' intende portare
all'attenzione del lettore un caposaldo della letteratura
occidentale che ben si inserisce nel progetto di editoria d'arte con
il quale ART'E' si propone di divulgare i testi fondamentali della
civiltà europea illustrati da grandi maestri dell'arte
contemporanea. L'edizione de l'Iliade di Omero è realizzata in
tiratura limitata a 1425 esemplari (numerati da 1 a 1425) più altri
75 con numeri romani. Le dodici tavole fuori testo del Maestro Elvio
Marchionni sono state stampate con tecnica litoserigrafica presso la
Stamperia d'Arte "L'Incisione" di Corbetta-Milano.
La cucitura, la rilegatura e la copertina del volume in pelle di
vitello macchiata a mano con sei nervature sul dorso e con
iscrizioni in oro, sono state realizzate secondo antico procedimento
manuale dalla legatoria d'Arte "L'Arte del Libro" di Todi.
Particolare la copertina perla quale Elvio Marchionni ha creato un
bassorilievo originale, un esemplare de La Battaglia, eseguito a
conio e ricoperto in argento presso la Fonderia Landi di Milano.
Venerdì 12 aprile, dopo il saluto di Mario Serio, Direttore
Generale del Patrimonio Storico e Artistico, interverranno: Vincenzo
Cappelletti, Presidente della Società Europea di Cultura, il
Maestro Elvio Marchionni e il Professor Louis Godart, Consigliere
Culturale del Presidente della Repubblica e Professore ordinario di
Filologia Micenea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Napoli "Federico II". Monica
Guerritore interpreterà passi poetici. Modererà l'incontro Bruno
Vespa.
Complesso del San Michele - Sala dello Stenditoio
Via di San Michele, 22 - Roma
Venerdì 12 aprile 2002, ore 18.00
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |