Segnalazione/Arte da mangiare
Riceviamo e pubblichiamo:
Giunta alla 7ª edizione torna la manifestazione Arte da
mangiare - mangiare Arte organizzata dall’omonima Associazione
culturale, fondata nel 1996 presso i Chiostri Rinascimentali della
Società Umanitaria su progetto della scultrice topylabrys, con gli
obiettivi:
1)Avvicinare un pubblico sempre più vasto al mondo dell'Arte, della
Cultura del Cibo.
2) Creare una nuova forma di Collezionismo rilanciando la
creatività degli Artisti come Motori Mentali della Società.
La manifestazione si propone in modo unico per l’utilizzo del Cibo
come materiale d'Arte.
Tema della 7ª edizione
Acqua:
Alimento ed Elemento Ambientale

Un’edizione dedicata all’Elemento Acquatico.
“L’Acqua: Alimento ed Elemento Ambientale” è il tema attorno
a cui ruota l’intera 7ª edizione di Arte da mangiare mangiare
Arte, in programma a Milano dall’8 al 10 febbraio 2002. Con tutte
le sue metafore e valenze simboliche, dunque, l’Acqua sarà il
filo rosso che legherà e caratterizzerà performance, sculture,
installazioni e degustazioni gastronomiche.
Opere d’Arte dedicate all’Acqua. Come da tradizione, il contesto
dello splendido complesso rinascimentale dei Chiostri della Società
Umanitaria, e in particolare il Chiostro dei Glicini per l’occasione
immerso nell’acqua, ospiterà le mostre e le installazioni ideate
da numerosi artisti sul tema dell’Acqua, elemento liquido
ricchissimo di significati e richiami storici e ancestrali legati
alla vita.
Una Mostra ispirata al Colapasta al Macef. Nel corso della 7ª
edizione, come nei tre appuntamenti precedenti, la manifestazione
coinvolgerà Macef Primavera 2002, manifestazione fieristica
internazionale in calendario a Fiera Milano dall’8 all’11
febbraio 2002, con la mostra dedicata al Colapasta, interpretato da
oltre sessanta artisti .
Dopo le esposizioni dedicate al Mestolo, all’Imbuto (la cui mostra
lo scorso novembre 2001 ha riscosso successo anche a New York presso
il Ristorante “le Cirque”2000) e al Biberon, protagonista di
questa edizione è il Colapasta, un altro “casalingo” caro agli
italiani e ricco di input: sorta di filtro che unisce e separa,
arbitro tra liquidità e solidità, contenitore che trattiene e
lascia fluire.
Nuova location per la Mostra al Macef. La mostra, per la prima
volta, verrà allestita presso la Press Gallery (Pad. 19 di Fiera
Milano) ospite del nuovo spazio dedicato alla stampa specializzata
presente al Macef. In occasione dell’inaugurazione della mostra
(venerdì 8 febbraio) verrà proposta una Ricetta d’Artista,
riservata ai giornalisti; curata da Itticus e servita nell’originale
Colapasta del Single realizzato dalla azienda ceramiche Nicola
Fasano di Grottaglie. Le immagini delle opere ispirate al Colapasta
saranno visibili sul sito www.artedamangiare.com
15 RISTORANTI - Artista - Accademico - Chef - Ricetta.
Per un mese nei ristoranti selezionati sarà presente un PIATTO d’ARTE
Progetto coordinato dalla Delegazione di Milano Internazionale della
Accademia Italiana della Cucina.
Una Passeggiata cittadina tra Arte e Cibo. Evento che ha riscosso
notevole successo in passato, domenica 10 febbraio si celebra la
Passeggiata cittadina - Performance in decline che toccherà oltre
una decina di spazi di diversa natura. Per l’occasione gli Artisti
invitati (pittori, scultori, fotografi) esporranno una loro opera e
una COMMESTIBILE ispirata alla loro poetica, (cioè creata usando
come materiale il cibo). In quest’ottica l’Artista dispensa
cibo-Arte mentre il pubblico diventa esso stesso protagonista
cibandosi dell'opera d'arte commestibile.

Passeggiata cittadina di DOMENICA 10 Febbraio:
9.30 NAVIGLI: galleria Scoglio di Quarto e Barcone rist. Delle Mole-
11.00 Oratorio della Passione di Sant'Ambrogio - 12.00 Fondazione
Matalon - 13.00 Acquario Civico - 14.30 La Permanente - 15.30
Biblioteca di Via Senato - 16.30 TraMart Piazza Castello - 17.30
A.P.T del Milanese - 19.00 Palazzina Liberty - 20.30 Fondazione
Umanitaria - Durante la passeggiata sarà possibile seguire l’intero
percorso “sgranocchiando” la singolare proposta di ITTICUS
La Performance nella Biblioteca di Corso Venezia sarà presentata il
VENERDI’ alle ore 20.00
Arte da mangiare mangiare Arte sublima il Cibo
Eventi gastronomici e degustazioni guidate. Ghiotto appuntamento che
celebra il cibo come messaggero d’Arte, la 7ª edizione di Arte da
mangiare mangiare Arte, oltre a numerose degustazioni gastronomiche
previste in abbinamento ad installazioni, performance e mostre d’arte
prevede eventi speciali legati al cibo; fra i quali: Laboratorio di
Itticus, L’Omaggio allo Storione Lombardo, “La Cena in Scena”
e una Installazione realizzata in Cioccolato.
Piatti ittici veneziani e veneti. Il Progetto Itticus, in sintonia
con il tema “Acqua: Alimento ed Elemento Ambientale”, prevede la
degustazione, nell’arco dei tre giorni di manifestazione - sia nei
Chiostri dell’Umanitaria che durante la Passeggiata Cittadina - di
piatti ittici elaborati riscoprendo le tradizioni culinarie
veneziane e venete.
Omaggio alla Regione Lombardia: nel pomeriggio di Sabato alle ore
16,30 nell’ambito del laboratorio sarà presentato lo “Storione”,
tipico prodotto ittico di acqua dolce offerto in degustazione dall’Ass.
all’Agricoltura della Regione Lombardia.

Una cena “spettacolare.” Vero e proprio
banchetto spettacolo - ideato da Mauro Rossetto Presidente dell’Atelier
delle Arti e del Gusto e da Luca Radaelli, regista e direttore
artistico di Teatro Invito - “La Cena in Scena - virtuoso
recitare, virtuoso desinare”, in programma sabato 9 febbraio alle
ore 20.30 (su prenotazione), vedrà spettatori, conduttori e attori
condividere l’evento in qualità di commensali di un convivio in
cui si alterneranno degustazioni ispirate ad opere letterarie o d’invenzione
di autori e attori in una costruzione scenografica di natura
teatrale.
Performance a base di cioccolato. Nello scenario suggestivo dell'ex
refettorio dell'antico convento di Santa Maria della Pace, (Salone
degli Affreschi) situato all'interno della Società Umanitaria si
terrà, infine, una dolcissima installazione di Cioccolato
intitolata "Cerchi di sorriso nella strada della vita". La
performance si svolgerà nel corso della terza serata e tutti i
presenti potranno staccare un pezzo dell’opera di cioccolato,
scoprendo a poco a poco la scritta “Viva la Vita”.
Arte e spunti di Design protagonisti di Arte da mangiare mangiare
Arte
Arte da Mangiare mangiare Arte vedrà concentrarsi performance,
istallazioni e mostre in omaggio al tema “Acqua: Alimento ed
Elemento Ambientale”
Opere, Installazioni, Performance, Mostre, Sculture, Libri e
Gioielli
Nell’arco dei tre giorni di manifestazione, Arte da mangiare
mangiare Arte sarà ospite di:
Umanitaria: tra le opere in corso di costruzione, da segnalare l’istallazione
collettiva nel Chiostro dei Glicini di
Frigerio-Micozzi-Rendina-topylabrys (prog. dell’Arch. Marco
Forloni) ; le sculture di Giovanni Canu nel Chiostro delle memorie,
L’Installazione di Adriana Chiari, Il segnale di Mazzucchelli, la
mostra “Acquarelli e Acqueforti”in sala Facchinetti;
Installazioni e sculture nel cortile dei Platani e nel Giardino
degli Ippocampi. Il tutto è a cura di Valeria Vaccari .
Presso l’Acquario Civico L’istallazione “Solidi Effluvi”
creata dal Gruppo Anomala; alla Palazzina Liberty “Sapore di mare”,
mostra collettiva a cura di R. Maggi per Milan Art Center; la
performance de I Madonnari della scuola dei Madoneri di Verona all’A.P.T
del Milanese e curata da Felice Naalin ; la mostra collettiva “Spunti
di riflessione sulla simbologia dell’acqua nella Bibbia” su
progetto di Giovanni Gurioli presso l’Oratorio della Passione di
Sant’Ambrogio; sculture di un gruppo di artisti fra cui
Santiniello-Caputo-Mazzotta presso La Permanente; esposizione di “libri
d’acqua” a cura di Elisabetta Pagani presso la Biblioteca di
Corso Venezia; sui Navigli a cura della Galleria Scoglio di Quarto
mostra fotografica di Cattaneo e cllettiva sul Barcone del rist.
delle Mole; Installazione di De Simone, Pollice Cislaghi e Collini
presso la Biblioteca di via Senato; “TRAMART” installazioni “Acqua
fonte di Vita” a cura di A. Caruso per www.sitart.org
. in Piazza Castello; presentazione di gioielli da ammirare e
assaggiare di Luciana Matalon e Nicoletta Frigerio presso la
Fondazione Matalon; mostra dedicata al “Colapasta” in Fiera
Milano.
Informazioni:
Arte da mangiare - mangiare Arte
8/9/10 febbraio 2002
In concomitanza con MACEF Primavera 2002
Associazione culturale Arte da mangiare
Via Ausonio 7 - 20123 Milano Tel/Fax 02/58113117 - Fax 02/8376660
e mail: meceven@tin.it http://www.artedamangiare.com
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |