
|
Lazio, vario per natura
Riceviamo e pubblichiamo:
L’ambiente e i Parchi in mostra.
Per scoprire i valori, condividere i programmi.
Roma - Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Via dei Fori Imperiali)
1 dicembre 2001- 6 gennaio 2002
La Presidenza della Giunta, l’Assessorato all’Ambiente, l’Assessorato
all’Agricoltura della Regione Lazio, l’Agenzia Regionale Parchi
con il patrocinio e la collaborazione del Ministero dell’Ambiente
e della Tutela del Territorio e dell’Assessorato all’Ambiente
della Provincia di Roma, promuovono la mostra:
"Lazio, vario per Natura"
L’ambiente e i Parchi in mostra. Per scoprire i valori,
condividere i programmi ospitata presso il Complesso del Vittoriano
di Roma dal 1 dicembre 2001 al 6 gennaio 2002.
La mostra, che da Roma si sposterà poi nelle altre province della
regione, vuole essere un invito ad entrare nell’affascinante mondo
della natura del Lazio per conoscere e scoprire le aree protette e
cogliere i più piccoli segreti dell’innumerevole numero di piante
e animali che in esse vivono.
L’esposizione Lazio, vario per Natura, intende avvicinare un
pubblico di giovani e adulti all’ambiente ed ai suoi molteplici
aspetti per una maggiore familiarità ed un’integrazione fra uomo
e natura nel rispetto delle diverse forme di vita. Attraverso una
vera e propria educazione all’immagine con specifici strumenti
(video, fotografie, disegni, suoni ecc.) sarà possibile conoscere i
paesaggi, gli ambienti e i parchi che fanno del Lazio una delle
regioni più varie di tutta la penisola e scoprire i segreti di un
patrimonio straordinario che ospita una vegetazione ed una fauna
altrettanto ricca e varia.
Un viaggio nell’affascinante mondo della natura nella nostra
regione alla ricerca della sua storia passata e recente, una
preziosa occasione per scoprire l’importanza delle aree protette
(attualmente tra Parchi Nazionali, Parchi Naturali, Riserve
Regionali, Monumenti Naturali e oasi se ne contano 68) nonché la
loro ricchezza in termini di salvaguardia ambientale, sviluppo
economico e futuro.
Accanto ad una generale "lettura degli ambienti" saranno
portati all’attenzione del pubblico gli ambienti più peculiari e
meno noti, oltre che le specie animali e vegetali che costituiscono
il nostro patrimonio biologico più prezioso, vale a dire le specie
rare e quelle endemiche.
L’esposizione, oltre a sottolineare il valore e la bellezza dei
diversi scenari che compongono il patrimonio ambientale del Lazio,
mira alla conoscenza e alla comprensione delle strategie e delle
politiche attuate dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Roma che
sono alla base della conservazione del patrimonio stesso, per
riaffermare il valore dei parchi, il loro ruolo di cassaforte della
biodiversità, visti quale luogo di sperimentazione e modello di
conservazione dinamica da inserire come motore di sviluppo entro i
sistemi economici e culturali delle popolazioni.
Attraverso immagini, suoni, video, pannelli, fotografie, testi,
oggetti naturali, plastici, acquari, il visitatore è guidato alla
scoperta del prezioso patrimonio ambientale e naturale del panorama
laziale in un suggestivo viaggio fra mare, coste, fiumi, macchie,
laghi, grotte, boschi e montagne, ad ammirare paesaggi nascosti
dalla rara e sconosciuta fauna.
Il percorso della mostra che si snoda in vari ambienti (dal
paesaggio agricolo a quello urbano, dagli ambienti marini a quelli
delle aree protette) offre per ciascuno una descrizione generale,
con la presentazione di problemi riguardanti lo stato di
conservazione, rappresentazioni di specie animali e vegetali più
peculiari, e la descrizione di alcuni fenomeni particolari come la
riduzione e scomparsa di specie vulnerabili.
Attraverso le immagini i visitatori potranno guardare il territorio
con altri occhi, accorgersi di luoghi nascosti, e “leggere”
l'ambiente in cui vivono in modo nuovo.
La mostra Lazio, vario per Natura. L’ambiente e i Parchi in
mostra. Per scoprire i valori, condividere i programmi è
organizzata attraverso cinque percorsi tematici:
L’uomo contro la natura - Il degrado ambientale
Ricostruzione del degrado ambientale, dai parchi alle città alle
riserve, attraverso pannelli, sfondi fotografici, oggetti, scritte
dei “writers”, musica, “rifiuti” urbani, per emozionare il
visitatore e mostrare i rischi della “non biodiversità” e
iniziare un discorso sull’importanza della “non monotonia”
degli ambienti.
L’uomo nella natura - Un viaggio dentro gli ambienti del Lazio.
In una sala video il visitatore si trova immerso nella natura e nei
diversi ambienti del Lazio. Un insieme di monitor mostrano
contemporaneamente più immagini.
La natura con l’uomo - La vita nell’ambiente antropizzato.
Il verde e i Parchi negli ambienti urbani e la loro importanza per
tutti noi, gli animali che vivono in compagnia dell'uomo. Le aree
protette urbane.
La natura per l’uomo - Il paesaggio agricolo
La natura è al "servizio" dell’uomo in armonico
equilibrio. L'importanza dell'agricoltura e della zootecnia. Il
futuro del mondo agricolo.
L’uomo per la natura - Le aree protette e gli ambienti del Lazio
E' la parte più ampia della mostra dove è illustrata la filosofia
della Regione Lazio in materia ambientale, le strategie, le
motivazioni, il futuro, ecc.
Fra i temi: il valore e la protezione dei parchi, la tipologia delle
aree protette (parchi, riserve, monumenti naturali), le leggi per il
verde, le aree protette della Regione Lazio, e ancora la
biodiversità, i parchi, le strategie e le politiche di
conservazione. Questa sezione comprende anche un “viaggio” tra
passato e futuro tramite immagini fotografiche e video, suoni,
testi, oggetti naturali, acquari, plastici e diorami, dell’ambiente
Lazio.
Sezione per i più piccoli
Per rendere più piacevole la visita ai più piccoli sono
ricostruiti ambienti, create attività di animazione, postazioni
interattive e multimediali, senza trascurare di fornire, attraverso
il gioco, dati, cifre, numeri, curiosità e informazioni su aspetti
particolari del mondo della natura.
Organizzazione e realizzazione a cura di Oltre il 2000 di Alessandro
Nicosia
PRESENTAZIONE ALLA STAMPA:
venerdì 30 novembre 2001 ore 11,30
Complesso del Vittoriano- Via San Pietro in Carcere
Orario: tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30
Ingresso: gratuito
Per informazioni: tel. 06/3225380
Itineranza: dopo Roma la mostra proseguirà il suo tour con una
tappa nella Provincia di Roma e quindi a Rieti, Viterbo, Frosinone e
Latina.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|