
|
Tutto di più … da tre anni in su
Iniziative didattiche
La Sezione Didattica della Galleria Comunale d’Arte Moderna e
Contemporanea, in occasione della mostra Mario Schifano Tutto
dedicherà una serie di attività appositamente studiate e rivolte
ai giovanissimi visitatori. La particolare sensibilità dell’artista
nei confronti del mondo infantile offre la possibilità di
coinvolgere i bambini e i ragazzi in un’avventurosa scoperta di
alcuni tra i più interessanti aspetti della sua opera presenti in
mostra. Da tre anni in su, titolo scelto in omaggio ad un’omonima
opera di Schifano, si configura come un’inedita modalità di
fruizione del mondo artistico creato dall’artista che si
affiancherà alle consuete iniziative didattiche della Galleria.
Il percorso della mostra si snoda attraverso ambienti interattivi in
cui sarà possibile vedere i quadri ed i filmati di Schifano,
visitare il suo studio, ritrovarsi a contatto con la vitalità dei
colori usati dall’artista ed “entrare” nelle case dei
collezionisti nelle quali “abitano” i suoi quadri. Tutto questo
consentirà ai ragazzi non solo di osservare, ma di immergersi
completamente nell’ “universo Schifano”, entrando
profondamente in contatto con il suo immaginario per riviverlo da
protagonisti. Al conseguimento di questo obiettivo contribuiranno il
particolare allestimento tecnologico previsto per la mostra, in cui
sarà data grande importanza all’aspetto interattivo, e la
proposta di percorsi guidati volti alla comprensione di alcune
particolari modalità espressive dell’artista e delle sue tecniche
preferite. Con l’intento di sollecitare nei bambini e nei ragazzi
una partecipazione attiva e di indurre risposte di tipo emotivo e
cognitivo, così che la visita all’esposizione possa costituire un
positivo avvicinamento al mondo dell’arte contemporanea, la
Sezione Didattica della Galleria propone le seguenti iniziative:
Labora-Tutto: Laboratori rivolti alle classi della scuola dell’obbligo
Gli insegnanti potranno scegliere tra i percorsi stabiliti quello
che riterranno più adatto all’età e più utile ai fini del
lavoro intrapreso in classe. Alla visita farà seguito l’attività
di laboratorio volta a consolidare quanto appreso e a sperimentare
direttamente alcuni degli aspetti del lavoro di Schifano quali l’uso
del colore, della macchina fotografica, della videocamera ecc.
I laboratori si svolgeranno il martedì mattina.
Per partecipare alle attività didattiche è obbligatoria la
prenotazione. L’attività è gratuita, previa presentazione di
lettera di richiesta firmata dal Capo d’Istituto.
I laboratori didattici riservati alle scuole dell’obbligo sono
rivolti a classi non superiori alle 20 unità più due
accompagnatori.
Visite guidate per le scuole superiori e gruppi organizzati
Sono previste visite guidate che costituiranno una preziosa
occasione di conoscenza ed approfondimento dell’opera dell’artista
e di alcuni degli aspetti più significativi dal punto di vista
linguistico ed espressivo della produzione artistica tra gli anni
’60 e gli anni ’90.
Visita-Tutto
I visitatori della mostra potranno seguire ogni sabato alle ore
17.00 e ogni domenica alle ore 11.00 una visita guidata.
Da 3 anni in su: la domenica in Galleria
Si tratta di un’iniziativa rivolta alle famiglie con bambini dai 3
ai 13 anni. Mentre i genitori visitano la mostra, i bambini saranno
guidati dagli operatori didattici attraverso percorsi che li
condurranno all’interno del mondo sensibile che era proprio di
Schifano con l’ausilio di schede appositamente realizzate per
loro.
Pubblicazioni didattiche
Per rendere più leggibile e più coinvolgente il percorso della
visita domenicale saranno distribuite ad ogni partecipante una serie
di schede, realizzate dalla Sezione Didattica, contenenti brevi note
introduttive, percorsi mirati, e giochi da realizzare in loco, le
schede rimarranno ai bambini come testimonianza dell’esperienza
vissuta in Galleria in occasione della mostra.
Il Concorso
In occasione dell’esposizione la Sezione Didattica e la Mediateca
della Galleria Comunale promuovono un concorso dal titolo I
Cortissimi: diario in forma di video.
Tutte le attività didattiche della mostra sono a cura della Sezione
Didattica della GCAMC coordinate da Silvana Bonfili e realizzate da
Enrico Petti, Chiara Piva, Loris Schermi
Schede didattiche a cura di Rossella Canuti in collaborazione con
Elena Paloscia
Le visite guidate e i laboratori sono gratuiti comprese le schede
distribuite ai bambini durante la mostra
Mario Schifano tutto
7 dicembre 2001 - 31 marzo 2002
Spazi Espositivi ex Fabbrica Peroni
Via Reggio Emilia 54
Tel. 06.67107900
Fax 67107931
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|