LA BIBLIOTECA DELL’ARTE
Percorsi di lettura per l’educazione all’immagine
Mostra Interattiva
Roma, Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Via dei Fori Imperiali)
20 novembre 2001 - 20 dicembre 2001

L’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili
della Provincia di Roma e il Sistema Bibliotecario Provinciale promuovono
la mostra interattiva “La Biblioteca dell’Arte. Percorsi
di lettura per l’educazione all’immagine” ospitata dal
Complesso del Vittoriano dal 20 novembre al 20 dicembre 2001.
Un originale progetto rivolto ai ragazzi delle scuole elementari,
medie e I° biennio delle superiori per far loro conoscere i libri
dedicati alle varie discipline artistiche, educarli all’immagine,
stimolarne la creatività attraverso laboratori di pittura,
scultura, ceramica e postazioni multimediali.
La mostra interattiva “La Biblioteca dell’Arte. Percorsi
di lettura per l’educazione all’immagine” vuole
avvicinare i ragazzi al piacere della lettura, alla familiarità con
il libro. Attraverso una vera e propria educazione all’immagine i
giovani alunni potranno conoscere il patrimonio storico-artistico
del territorio nazionale con particolare riguardo al territorio di
Roma e Provincia perché luoghi d’arte, musei e archivi saranno
messi in relazione attraverso la biblioteca civica, punto di
incontro, di mediazione e di documentazione del territorio.
Elemento centrale è il libro, strumento privilegiato dell’iniziazione
all’arte grazie agli stimoli che può offrire al giovane lettore
attraverso una prima conoscenza della storia e delle tecniche
artistiche e mediante una ricerca appassionata finalizzata al gioco
e all’utilizzo della manualità. Il libro è prezioso per la
scoperta delle opere e dei luoghi d’arte che esistono e ci
circondano; scoprire l’esistenza di un’opera d’arte attraverso
la lettura è stimolante come il “riconoscere” nel proprio
territorio i luoghi dove sono conservate le opere d’arte, dove gli
artisti sono nati o hanno creato le loro invenzioni.
Attraverso l’educazione all’immagine il ragazzo può guardare il
territorio con altri occhi, accorgersi di luoghi nascosti, “leggere”
il posto in cui vive in modo diverso dal solito e, allo stesso modo,
il lavoro di insegnanti, bibliotecari, operatori culturali diviene
più entusiasmante e ricco di stimoli.
La mostra interattiva “La Biblioteca dell’Arte. Percorsi
di lettura per l’educazione all’immagine” è
organizzata attraverso nove percorsi:
" A SCUOLA D’ARTE
“Guardare” il libro, la videocassetta, il cd; leggere l’immagine
e capire l’arte attraverso un itinerario bibliografico utile per
chi insegna, piacevole per chi apprende. Saggi e guide utili per l’approccio
teorico e storico ai principali temi dell’arte. Indicazioni per
insegnanti, bibliotecari, operatori culturali.
" LA BOTTEGA DELL’ARTE
Dallo scarabocchio all’espressione di grandi Maestri. Mezzi,
supporti, tecniche, materiali da conoscere per realizzare laboratori
alla ricerca dell’arte da realizzare a scuola o in biblioteca.
" L’APPRENDISTA PITTORE
Una pietra appuntita per incidere, un estratto vegetale per
colorare, un vaso di ceramica da dipingere. Laboratori dove creare e
libri dove imparare. Manuali sulla storia dei materiali e degli
strumenti usati da pittori e scultori.
" FARE L’ARTE
L’arte esprime da sempre il pensiero, la moda, i costumi, le
tradizioni dell’uomo. Libri, kit didattici, mezzi multimediali per
una storia dell’arte che anche l’occhio del bambino può
leggere.
" STORIE DI MILLE COLORI
Libri di narrativa, racconti liberamente ispirati alle opere
degli artisti famosi oppure storie che hanno per protagonisti
bambini che vogliono dedicarsi alla creazione artistica. Cd
interattivi, cartoni animati, filmati.
" NEL GIARDINO DEGLI ARTISTI
Giotto, Leonardo, Michelangelo, Picasso… Biografie, racconti,
storie, cd sulla vita degli artisti e sulle loro opere.
" SULLE TRACCE DEL PASSATO
La vita quotidiana, le case, le città, le abitudini, i costumi
dei popoli antichi attraverso leggende, fiabe, storie, racconti,
libri di divulgazione, cd interattivi, giochi, kit didattici,
videocassette.
" L’ARTE IN EDICOLA
Riviste d’arte e di archeologia per grandi e piccini. Giochi e
floppy.
" CASTELLI, PALAZZI, ROVINE
Selezione di pubblicazioni, saggi, video, cd, lavori di ricerca
sui luoghi di interesse storico-artistico nel territorio della
provincia di Roma.
Organizzazione e realizzazione a cura di Comunicare
Organizzando di Alessandro Nicosia.
PRESENTAZIONE ALLA STAMPA
martedì 20 novembre 2001 ore 12.00
Complesso del Vittoriano - Via San Pietro in Carcere
Orario: dal lunedì al venerdì: 9.30-13.30; sabato e domenica:
9.30-20.30
Ingresso gratuito
Per informazioni: Sistema Bibliotecario Provinciale - V.le di
Villa Pamphili, 84 (00152) Roma
Daniela Imperi, Patrizia Antonucci Tel. 06/67665334; fax 06/67665306
LABORATORI DIDATTICI: dal lunedì al venerdì: 9.30-13.30;
sabato e domenica: 9.30-20.30
Rivolto a scuole elementari, medie, I° biennio superiori
Per prenotazioni: tel. 06/69924176
Ufficio Stampa: Novella Mirri - tel. 06/3297708; fax 06/3297703;
cell. 0335/6077971
e-mail novellamirri@iol.it
Roma, 13 novembre 2001
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |