
|
Segnalazione/GIGANTI
Riceviamo e pubblichiamo:
GIGANTI-Arte Contemporanea nei Fori Imperiali
13 ottobre - 25 novembre 2001
Roma, ingresso presso la Colonna di Traiano
P.zza Madonna di Loreto
Promossa dal Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali,
Sovraintendenza ai Beni Culturali, la terza edizione di GIGANTI.
Arte Contemporanea ai Fori Imperiali è a cura di Ludovico
Pratesi, Alessandra Maria Sette e Silvana Rizzo ed è organizzata
dall’Ufficio Speciale Fori Imperiali in collaborazione con l’Associazione
Futuro.
Questa edizione dell’esposizione punta in modo ancora più chiaro
e profondo a ricercare una continuità tra l’arte antica e il
segno contemporaneo, in un dialogo che viene costruito da cinque
artisti di fama internazionale, alle prese con uno spazio espositivo
insolito di grande suggestione.
Gli artisti e le opere
Gli artisti hanno realizzato per l’occasione progetti di grandi
dimensioni confrontandosi in modo sorprendente con i resti più
rappresentativi della Roma Imperiale. Marina Abramovic collocherà
sette scale giganti, dell’altezza di quattro metri ciascuna, sulla
parete che collega il Foro di Cesare a Via dei Fori Imperiali,
esemplari in legno che per pioli hanno coltelli in acciaio; Domenico
Bianchi presenterà il suo primo lavoro in ceramica, dodici
fazzoletti abbandonati tra le rovine dai numerosi ospiti del Foro di
Augusto; Joseph Kosuth realizzerà una installazione di neon lungo l’intera
estensione del Foro di Traiano, ancora sotto scavo, ispirata al De
Architectura di Vitruvio; Maurizio Mochetti illuminerà con un
articolato raggio laser il buio della cloaca romana che corre sotto
il Foro di Nerva (apertura straordinaria); infine, Michelangelo
Pistoletto allestirà l’opera-frammento Spalla nelle
cantine degli anni ’30, che saranno oggetto di scavo alla chiusura
della mostra.
Aperture straordinarie in occasione della mostra GIGANTI.
Si presenta quest’anno come un evento di largo interesse: sarà l’occasione
per ammirare importanti opere d’arte di grandi artisti del nostro
tempo, ma anche il motivo per mostrare al pubblico luoghi mai aperti
nell’ambito dei Fori Imperiali: la Basilica Argentaria che
conserva graffiti di epoca romana l’Aula del Colosso di Augusto
che trionfava nel Foro omonimo, i Sotterranei della Basilica Ulpia
che conservano splendidi resti di marmi e decorazioni di epoca
traianea e le Cantine degli edifici degli anni ‘30 alcune delle
quali saranno scavate per fare posto ad un nuovo collegamento
sotterraneo tra i Fori.
Notizie utili
Prenotazione obbligatoria, tel. 06 77591443
Orario di apertura: la mostra è aperta sabato e domenica, è
visitabile soltanto su visita guidata alle ore 10, alle ore 11, alle
ore 12, alle ore 13, alle ore 15, alle ore 16, ed in orario serale
da definire
Biglietto d’ingresso: Lire 15.000 (ingresso scavi + visita
guidata)
Catalogo Charta
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|