Segnalazione/Premio Guggenheim 
           
           
           
          Riceviamo e pubblichiamo: 
           
          Il 6 aprile è stata presentata in Assolombarda a Milano la quinta
          edizione del Premio Guggenheim Impresa & Cultura, il concorso
          nazionale rivolto alle aziende che scelgono di intervenire con
          continuità nel campo della cultura, producendo valore per sé e per
          la collettività. 
           
          Alla presentazione, cui ha fatto seguito un dibattito dal titolo
          "Quella identità che va oltre la pubblicità: valori e dolori
          dell'investire in cultura", sono intervenuti, tra gli altri,
          Carlo Camerana, Presidente Comitato Cultura Assolombarda, Philip
          Rylands, Direttore Collezione Peggy Guggenheim, Alessio Fronzoni,
          Chairman-CEO Leo Burnett Italia Pierluigi Sacco, docente di Politica
          Economica dell'Università di Bologna e Mimmo Rotella, l'artista che
          quest'anno ha firmato i premi per i vincitori.
           
          Il Premio, nato nel 1997, da un'idea di Bondardo Comunicazione, si
          ispira ai contenuti innovativi di Intrapresae Collezione Guggenheim
          (il gruppo di 25 aziende che dal 1992 ha istituito una partnership
          continuativa con la Fondazione Guggenheim) ed è patrocinato dalla
          Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni e le
          Attività Culturali. 
           
          Il Premio Guggenheim Impresa & Cultura, che in questi primi
          quattro anni ha raccolto l'adesione di oltre 250 imprese, ha carattere
          nazionale e si rivolge alle imprese, soprattutto di piccole e medie
          dimensioni, che hanno superato la tradizionale pratica della
          sponsorizzazione occasionale, in direzione di un'attività di
          marketing culturale coerente, stabile e creativa. Al Premio possono
          concorrere le imprese o le associazioni di imprese che siano parte
          attiva nella realizzazione di progetti di carattere culturale. 
           
          I progetti in concorso verranno valutati da un panel di esperti nel
          settore della comunicazione, pubblicità, marketing e da
          rappresentanti della realtà imprenditoriale e culturale, secondo la
          loro aderenza ai requisiti del bando di concorso: la continuità
          nell'attività culturale, il carattere innovativo delle azioni
          intraprese, l'efficacia e la creatività della comunicazione. Sono
          considerati elementi qualificanti la capacità dell'impresa di
          costruire percorsi culturali in linea con la missione aziendale e il
          disegno strategico di posizionamento del marchio, la volontà di
          valorizzare il contesto territoriale e di offrire benefici alla
          comunità. 
           
          Il Bando di concorso, le schede di iscrizione e di presentazione sono
          disponibili sul sito Internet www.bondardo.com o possono essere
          richiesti a Bondardo Comunicazione (tel. 02 29005700). La scheda di
          iscrizione con i dati tecnici relativi all'azienda e la scheda di
          presentazione del progetto devono essere inviati entro il 20 settembre
          2001. 
           
          Nel corso dell'incontro, è stato annunciato il vincitore di
          "Circolo Virtuoso", il concorso interattivo ideato da
          Bondardo Comunicazione e lanciato lo scorso novembre sul sito
          www.impresacultura.com, dedicato agli internauti interessati a
          sviluppare relazioni di scambio tra il mondo dell'impresa e quello
          della cultura. All'invito hanno aderito oltre 60 partecipanti
          presentando progetti culturali capaci di rispondere agli obiettivi
          d'impresa di potenziali partner aziendali. 
           
          L'edizione 2001 è stata promossa da Confindustria, De Agostini
          Rizzoli Arte & Cultura, ICE, Ministero del Commercio con l'Estero,
          Philip Morris Europe S.A., Regione Veneto, Il Sole 24 ORE. 
           
          Premi dell'edizione 2001 
           
          a. Primo Premio al progetto che meglio risponde a tutti i criteri di
          valutazione. Consiste in un anno di adesione gratuita a Intrapresa e
          Collezione Guggenheim del valore di 60 milioni; 
           
          b.. Premio Peggy Guggenheim al progetto più innovativo; 
           
          c.. Premio MondoItalia, promosso dal Ministero del Commercio con
          l'estero e dall'ICE, all'azienda che meglio abbia utilizzato la
          cultura come strumento di comunicazione nel mondo; 
           
          d. Premio Assolombarda, al migliore museo o archivio d'impresa; 
           
          e. Premio De Agostini Rizzoli Arte & Cultura al progetto
          comunicato più efficacemente; 
           
          f. Premio Regione Veneto al progetto a più alta valenza sociale; 
           
          g. Premio Il Sole 24 ORE alla migliore azienda debuttante in ambito
          culturale. 
           
          A tutti i vincitori sarà assegnata un'opera del maestro Mimmo
          Rotella. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Venezia, sabato 24
          novembre 2001.I vincitori saranno annunciati venerdì 23 novembre 2001
          nel corso di una conferenza stampa in Assolombarda 
           
          Per informazioni 
          bondardo comunicazione tel 02 2900 5700 
           
           
           
          
         
         
        Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
        fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui 
        Archivio
        Attualita'  |