Segnalazione/Archeologia in mostra
Arte classica ed etrusca esposta in suggestivi locali recuperati lungo
il Chiasso di Sant’Ansano, all’interno di Santa Maria della Scala
a Siena. Nasce così, il nuovo Museo Archeologico che sarà inaugurato
sabato 3 marzo 2001 alle ore 11.00. Una serie di cunicoli e gallerie
sotterranee scavate nel tufo, sotto la Piazza del Duomo, ospiteranno
collezioni archeologiche e materiali propri del territorio senese. Un
recupero di spazi che un tempo erano adibiti a depositi e magazzini,
voluto dal Comune di Siena, in collaborazione con il Dipartimento di
Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena e la
Soprintendenza Archeologica della Toscana.

Le collezioni furono raccolte per la prima volta nel 1933 e ordinate
dallo studioso senese Ranuccio Bianchi Bandinelli. Donazioni di
eruditi e nobili senesi che, nel Settecento, arricchirono la
Biblioteca degli Intronati, in cui nacque una prima raccolta di questi
splendori dell’antichità e che divenne sempre più nutrita nel
corso dell’Ottocento, grazie ad ulteriori lasciti e materiali
rinvenuti in città, nel corso degli scavi.
Successivamente il Museo si è arricchito di materiale ritrovato in
contesti funerari, in seguito a campagne di scavi nel territorio
senese, ed oggi esso si articola in due sezioni: l’Antiquarium, che
comprende le varie collezioni private, e la sezione topografica, che
mette in mostra aspetti salienti dell’archeologia del territorio
senese.

L’apertura del nuovo Museo, coincide con l’inaugurazione della
mostra “Messaggi dall’Antichità”, che metterà in esposizione
opere pregiate provenienti dal Museo Antonio Salinas di Palermo, la
Soprintendenza Archeologica di Pompei e il Museo Archeologico e d’Arte
della Maremma di Grosseto. Le opere saranno esposte sino al 16 aprile.
La mostra avvia una serie di eventi d’esposizione dedicati all’archeologia,
che Siena e il Santa Maria della Scala intendono promuovere per dare
splendore ad una parte remota e suggestiva del nostro patrimonio
artistico e culturale.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |