Segnalazione/L’archivio storico
della quadriennale d’arte
Riceviamo e pubblichiamo:
Giovedì 14 dicembre 2000, prresso il Palazzo delle Esposizioni di via
Nazionale a Roma è stato inaugurato l’Archivio Storico della
Quadriennale d’Arte di Roma in concomitanza alla presentazione del
volume “Quadriennale d’Arte di Roma. Inventario dell’archivio”a
cura di Bruna Colarossi.

Benito Mussolini e Cipriano Efisio Oppo all'inaugurazione della I
Quadriennale
(ASQ II, Fotografie e materiali visivi diversi, b. 1 u. 1)
Il volume “Quadriennale d’Arte di Roma. Inventario dell’archivio”,
realizzato dalla Quadriennale d’Arte di Roma, a cura della
Soprintendenza Archivistica per il Lazio, si configura come uno
strumento di fondamentale importanza per la ricostruzione dell’arte
contemporanea in Italia dal 1931 a oggi.
All’interno dell’Archivio Storico della Quadriennale d’Arte di
Roma è infatti possibile trovare materiale documentario sulle varie
esposizioni che si sono succedute nel tempo nel corso delle tredici
edizioni della Quadriennale e che hanno visto la partecipazione di
numerosi artisti italiani del Novecento: da de Chirico a Morandi, da
Carrà a Severini, da Martini a Marini, da Manzù a Fazzini, da
Mastroianni a Consagra, da Pirandello a Scipione, da Burri a Fontana,
da Manzoni a Cucchi e Paladino, oltre agli esponenti più importanti
della produzione artistica contemporanea.

I Quadriennale, 1931. Arturo Martini, "Maternita'".
Primo premio per la scultura
(ASQ II, Album fotografici, vol. 5 c. 8)
Un Archivio di notevole importanza per l’indagine e la ricerca sulla
storia e gli sviluppi dell’arte contemporanea che viene consegnato
agli studiosi e agli specialisti della materia, completamente
inventariato e riordinato oltre che corredato da una serie di
importanti strumenti storico/critici: Indice ragionato delle singole
Quadriennali e delle mostre organizzate in Italia e all’Estero dall’Ente;
Elenco delle pubblicazioni della Quadriennale; Indice degli artisti
(circa 5000) che hanno partecipato alle varie edizioni della
Quadriennale dalla Iª del 1931 alla XIIIª del 1999; Indice degli
artisti premiati.

II Quadriennale, 1935. Allestimento del Giardino di Eugenio
Montuori. Fontana in vetro realizzata nelle fornaci di Paolo Venini di
Murano. A sinistra l'altorilievo di Pericle Fazzini,
"Tempesta" Foto Giacomelli-Carboni, Venezia-Roma
(ASQ II, Album fotografici, vol. 18 c. 34)
Il recupero e la valorizzazione dell’Archivio storico della
Quadriennale testimonia un valido esempio di collaborazione tra Ente
Quadriennale e Soprintendenza Archivistica e rappresenta anche un
momento di valorizzazione e di tutela delle fonti archivistiche per l’arte
contemporanea.
L’Archivio della Quadriennale conserva un complesso di circa 16.000
fascicoli relativi agli artisti che hanno inviato all’Ente
documentazione relativa alla loro attività artistica.
Il materiale storico-documentario è stato sottoposto, ove necessario,
ad opportuni interventi di restauro e di microfilmatura conservativa.

Verbale di nomina del Presidente delle Giurie di
accettazione per l'ammissione delle opere alla I Quadriennale (31
ottobre 1930), sottoscritto da Felice Carena, Aldo Carpi, Umberto
Coromaldi Arturo Dazzi, Ferruccio Ferrazzi, Michele Guerrisi,
Napoleone Martinuzzi, Giorgio Morandi, Cipriano Efisio Oppo, Adolfo
Wildt e verbale di chiusura dei lavori (4 novembre 1930). Foto C. De
Grazia
(ASQ II, Registri Giurie, b. 2 vol. 6)
Il lavoro di schedatura, inventariazione e riordinamento dell’archivio
è stato effettuato da Marco Pizzo e Assunta Porciani con il
coordinamento e la consulenza scientifica di Bruna Colarossi della
Soprintendenza Archivistica per il Lazio.
Il volume “Quadriennale d’Arte di Roma di Roma. Inventario dell’archivio”,
a cura di Bruna Colarossi, contiene i testi introduttivi di Lorenza
Trucchi (Presidente della Quadriennale), Lucia Salvatori Principe
(Soprintendente Archivistico per il Lazio), Floriano De Santi
(Segretario Generale della Quadriennale) e Barbara Paccagnella
(Direttore Generale della Quadriennale).
L’introduzione storico-archivistica e l’inventariazione sono a
cura di Marco Pizzo e Assunta Porciani.

Volume della Rassegna stampa della I Quadriennale, 1929-1931 Foto
C. De Grazia
(ASQ II, Registri Giurie, u. 2 c. 40)
Nel corso della presentazione verranno proiettati dei documenti
filmici relativi alla Quadriennale provenienti dall’Archivio storico
dell’Istituto LUCE.
“Quadriennale d’Arte di Roma di Roma. Inventario dell’archivio”:
Fratelli Palombi Editore; pp. 368; illustrazioni in b/n e a colori.
Prezzo al pubblico £ 80.000
Sede dell’Archivio: Quadriennale d’Arte di Roma - Palazzo delle
Esposizioni - Roma, Via Nazionale, 194
Orario: mercoledì e giovedì; 10.00-13.00 e 15.00-16.00 (previa
richiesta)
Informazioni: Quadriennale d’Arte di Roma - tel. 06/474801; fax
06/4874518
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |