Segnalazione/Forma 1 e i suoi artisti
Riceviamo e pubblichiamo:
Da: Roberto Begnini <rbegnini@tiscalinet.it>
Data: Martedì, 12 dicembre 2000 12:22
Oggetto: Mostra FORMA 1
Lunedì 18 dicembre 2000, alle ore 19.00, presso la Galleria Comunale
d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma in Via Reggio Emilia, 54 verà
inaugurata la mostra Forma 1 e i suoi artisti, visibile dal 19
dicembre 2000 al 28 febbraio 2001.
Il progetto di una mostra del gruppo degli artisti italiani di “Forma
1”, costituitosi a Roma nel 1947, nasce per iniziativa congiunta
dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Cattedra di
Storia dell'Arte Contemporanea e della Galleria Comunale d'Arte
Moderna e Contemporanea di Roma.
Dalla collaborazione tra le istituzioni è nata la prima edizione
della Mostra Forma 1 e i suoi artisti 1947-1997, promossa dal
Ministero degli affari Esteri ed allestita nelle Scuderie del Castello
di Praga nell'estate del 1998. Oggi, la mostra approda nella nuova
sede della Galleria Comunale di Roma nei locali dell'ex Fabbrica di
Birra Peroni e costituisce un'importante occasione per realizzare un
evento fondamentale che documenti l'attività di un gruppo di artisti
divenuti oggi indiscussi protagonisti nel panorama dell'arte
contemporanea internazionale.

Pietro Consagra, "Plastico in lamiera", 1949,
ferro, Roma collez. privata
Per questa nuova edizione della mostra, progettata da Simonetta Lux,
curata da Elisabetta Cristallini e Antonella Greco e coordinata da
Silvana Bonfili sono state selezionate circa un centinaio di opere tra
dipinti, sculture e fotografie.
Forma 1 (1947-1951) si costituisce proprio nel 1947, negli anni del
dopoguerra, su iniziativa di un gruppo di artisti Carla Accardi, Ugo
Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Lucio Manisco,
Concetto Maugeri, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, e Giulio
Turcato, che intendono rinnovare il linguaggio dell'arte contemporanea
rinnegando la pittura realista che in quel periodo rappresenta
l'orientamento dominante nel mondo artistico e di cui il più
autorevole esponente era Guttuso. Da questi intenti nasce la rivista
“Forma 1” in cui viene pubblicato il manifesto del gruppo:
proclamandosi “formalisti e marxisti” i giovani artisti
confermano, pur nella scelta di modalità linguistiche rivolte
all'astrazione, il loro impegno in campo politico e sociale.

Achille Perilli, "Composizione Analitica", 1950,
olio su tela, Romacollez. privata
L'astrattismo diviene da un lato una bandiera ideologica di libertà
espressiva dell'arte non asservita alla rappresentazione, dall'altro
permette loro una rinnovata partecipazione al dibattito internazionale
e l'affrancamento della cultura italiana dal lungo isolamento cui era
stata condannata negli anni della dittatura. I viaggi a Parigi e a
Praga, e la frequentazione con il poeta slavista, Angelo Maria
Ripellino costituiscono un momento fondamentale per la formazione di
questi artisti che hanno la possibilità di conoscere le opere delle
avanguardie russe e francesi ancora poco note in Italia.
Contemporaneamente rivalutano alcuni aspetti del futurismo conosciuto
attraverso i contatti con Prampolini e Severini, riscoprono la pittura
di Giacomo Balla ancora vivo, ma quasi del tutto dimenticato, e si
ispirano alla pittura astratta di Magnelli.
Dopo alcuni anni di intenso lavoro ed esperienze comuni, le strade di
questi artisti si dividono. Gli orientamenti individuali di ciascuno
di loro , già ravvisabili negli anni del sodalizio si delineano in
maniera più netta: alcuni, come Mino Guerrini e Lucio Manisco
abbandonano la pittura, Ugo Attardi, invece, ritorna alla pittura
figurativa.

Carla Accardi, "Come infaticabile messaggero", 1996,
vonivlico su tela,Roma collez. dell'artista
Della loro attività comune rimane, oltre ad un nucleo di opere di
fondamentale importanza per la storia dell'arte italiana, la
testimonianza di un'esperienza artistica in cui, come nella migliore
tradizione delle avanguardie, si integrano musica, teatro, letteratura
e poesia. La mostra romana si pone dunque l'obiettivo di ripercorrere
alcuni dei momenti fondamentali di questa esperienza e i suoi sviluppi
attraverso la selezione di un nucleo di opere relative agli anni di
“Forma 1” e documenta l'iter espressivo di ciascuno degli artisti
fino ai tempi più recenti. Sarà presente inoltre un gruppo di
fotografie realizzate da Francesco Perego che ripercorrono gli scenari
urbanistico-architettonici della Roma di quegli anni.
Progetto e direzione scientifica
Simonetta Lux
Comitato scientifico
Carla Accardi, Silvana Bonfili, Pietro Consagra, Elisabetta
Cristallini,
Piero Dorazio, Antonella Greco, Simonetta Lux, Achille Perilli.
Catalogo
Realizzato da Gangemi Editore, contiene saggi e ricerche di Simonetta
Lux, Lorenzo Benedetti, Elisabetta Cristallini, Giovanna Dalla Chiesa,
Bruno di Marino, Gabriella di Milia, Antonella Greco, Naja Perilli,
Lorella Scacco, Gabriele Simongini.
Attività culturali
In occasione della mostra sono previste alcune iniziative volte ad
approfondire la conoscenza del clima culturale in cui sono maturate
queste nuove istanze: a questo scopo saranno realizzati incontri e
dibattiti con alcuni artisti del gruppo ed una selezione di film
curata da Bruno di Marino.
Attività didattiche
Nel corso della mostra sono previste visite guidate gratuite ogni
sabato alle ore 18.00 e domenica alle ore 10.00 e sarà realizzata
un'intensa attività didattica rivolta alle scuole dell'obbligo con
laboratori ed incontri domenicali dedicati ai ragazzi in visita con i
genitori (Per informazioni tel. 06- 67107944).
Nel corso della mostra saranno pubblicati e presentati gli Atti del
Convegno “Forma 1 e i suoi artisti 1947-1951” realizzato nel 1997
in occasione del cinquantenario della formazione del gruppo, curati
dal Centro ricerche e documentazione Arti Visive della Galleria
Comunale.
NOTIZIE UTILI
Orario: da Martedì a domenica 9-19. Festivi 9-14. Lunedì chiuso
Biglietto d'ingresso: intero £.10.000 - ridotto £.8000
Informazioni: tel.06 67107900
E-mail: galleria.moderna@comune.roma.it
Sito Internet: http://www.comune.roma.it/gal_com/
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |