Papa Wojtyla a fumetti
Antonio Camerlengo
Forse l’avevano sempre desiderato, e finalmente il grande momento è
arrivato. Parliamo di Toni Pagot e Sergio Toppi, nomi noti nel mondo
dei fumetti e del cartone animato, che hanno avuto il privilegio di
realizzare la prima riduzione a fumetti della vita di Papa Wojtyla. La
storia del pontefice polacco sarà pubblicata, a partire dal 3
dicembre, su Il Giornalino
, settimanale per ragazzi dei Periodici San Paolo.

La realizzazione dei 4 episodi, illustrati in 58 tavole complessive,
ha richiesto circa un anno di lavoro da parte di due grandi maestri
del fumetto italiano: Toni Pagot per la sceneggiatura e Sergio Toppi
per i disegni. Le tappe della vita del pontefice saranno presentate
attraverso il racconto di un nonno ottuagenario che, sollecitato dal
desiderio dei nipoti, ripercorre la vita del Papa dall’infanzia ad
oggi. “Il rischio nel raccontare un personaggio così grande - ha
dichiarato Pagot - era quello di produrre un’agiografia. Per evitare
questo, si è scelto di fare un racconto che ne evidenziasse l’aspetto
umano”.

Toppi, da parte sua, ha spiegato che non ha voluto “ritrare il Papa
nelle sue caratteristiche religiose, ma piuttosto avvicinarlo come
uomo, per farlo scoprire ai ragazzi”. “Da sempre - ha precisato il
direttore del settimanale don Antonio Tarzia - Il Giornalino
utilizza i fumetti per divulgare e far conoscere personaggi positivi
della storia dell’uomo. L’elenco è molto lungo. Mi limito a
ricordarne alcuni: Madre Teresa di Calcutta, Gandhi, Martin Luther
King, Padre Pio, Giovanni XXIII. Nel corso del Giubileo 2000 non
poteva mancare una storia, che si sviluppa come una sequenza
cinematografica, su Giovanni Paolo II, un grande amico dei giovani”.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |