|  
 | 
        
          | Un convegno sui sondaggi competenti 
 
 
 
 
 
 
 Una nuova forma di sondaggio che intende portare nel discorso pubblico maggiore  competenza e capacità di discussione partendo dai deliberative pollings ideati da James Fishkin, politologo e professore universitario americano (Stanford University). Il tema, che il libro di Fishkin spiega fornendone le premesse culturali, sarà presentato durante  il convegno La nostra voce. Opinione pubblica & democrazia, una proposta organizzato dal bimestrale  Reset, diretto da Giancarlo Bosetti, a Roma il 26 maggio nei locali della Camera dei Deputati di via del Seminario (Sala del Refettorio, ore 11). Insieme a James Fishkin,  i deliberative pollings saranno discussi dal vice presidente della Convenzione europea Giuliano Amato, il vice presidente del Senato Domenico Fisichella, il presidente di Ispo Renato Mannheimer e il politologo Giovanni Sartori.
 
 Il metodo di Fishkin  - denominato anche "sondaggio-congresso" o "sondaggio competente" - ribalta la logica dei tradizionali rilevamenti statistici partendo dalla constatazione che gli istituti demoscopici prelevano le informazioni da persone che troppo spesso non sono informate sui temi per i quali sono interpellate e che, altrettanto spesso, non hanno avuto modo e tempo per riflettere e discutere quegli argomenti.
 L'obiettivo dei deliberative pollings è quello di migliorare la qualità della discussione pubblica, elevando il livello generale di informazione, competenza, capacità di confrontare argomenti contrastanti. Il suo valore previsionale passa così in secondo piano rispetto alla sua funzione di integratore rafforzativo della vita di una moderna democrazia.
 
 Per ulteriori informazioni:
 Martina Fornasaro
 Reset
 06 68407011
 338 6233915
 
  
             
            Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
        fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
 Archivio
        Attualita' |  
 |    
 |