
|
Segnalazione/Etica della cura e progetto
Annalisa Marinelli, Etica della cura e progetto, Liguori, 2002
Il saggio propone una rilettura della professione di architetto attraverso la chiave dell'etica della cura. Un sapere, quello della cura, della "intelligenza domestica", che parte dall'esperienza e si fa competenza femminile sul mondo. Questa competenza diventa codice, sintassi, un paradigma applicabile al lavoro, al governo, alla politica, alle relazioni, ai progetti.
In questo libro l'autrice applica questo paradigma all'architettura: esiste un legame profondo tra il quotidiano e silenzioso lavoro di cura, svolto dalle donne in casa e in famiglia, e l'abitare. L'architettura, alle prese con le crisi e le decostruzioni post-nichiliste della nostra tradizione culturale, può trovare in questa minima eppure indispensabile sapienza femminile un nuovo modello etico e operativo. Progettare con cura diventa il risultato di questa insolita ma feconda contaminazione di saperi.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|