
|
Il futuro dell'Europa
Riceviamo e pubblichiamo:
Dopo la fase di discussione delle varie proposte, per la Convenzione europea presieduta da Giscard d'Estaing è arrivato il momento delle scelte. E si tratta di scelte difficili, sulle quali si è già aperto il confronto tra i diversi schieramenti politici e le diverse visioni nazionali, ma anche decisive, perché da esse dipenderà il profilo della Europa del futuro.
Come governare un'Europa a 27 membri? Conviene mantenere la presidenza semestrale dell'Unione oppure è meglio adottare la soluzione Blair-Aznar per una presidenza più lunga? Come si può accogliere l'invito di Prodi a rendere meno "stupide" le regole del patto di stabilità? Quale ruolo avrà la Carta dei diritti fondamentali nella futura Costituzione europea?
I nodi da sciogliere sono ancora molti. Al convegno organizzato dalla Fondazione Basso ne parleranno, tra gli altri, Giuliano Amato - vice presidente della Convenzione - Elena Paciotti, Stefano Rodotà, Andrea Manzella, Valdo Spini, Giorgio Ruffolo, Bruno Trentin.
Il convegno organizzato dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso nell'ambito delle attività dell'Osservatorio sull'Europa, si svolgerà a Roma il 27 gennaio, dalle ore 10 alle ore18.30 presso la Sala Grande del Palazzo ex Hotel Bologna, Via di S. Chiara, 4.
Per informazioni:
Fondazione Basso - Roma, via della Dogana Vecchia 5
Tel. 06.6879953
e.mail basso@fondazionebasso.it
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|