Caffe' Europa
Attualita'



Tutti i filosofi del Novecento



Ivo Lini




Giovanni Fornero e Salvatore Tassinari, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, pagg. 1589, Euro 50

Dalle teorie dinamitarde di Nietzsche alle riflessioni sulla bioetica, passando dalle forme simboliche di Cassirer alla sociologia di Weber, dall'Esserci di Heidegger alle ricerche di Wittgenstein, dall'epistemologia di Popper ai nuovi percorsi dell'intelligenza artificiale. Scritto da Giovanni Fornero e Salvatore Tassinari, Le filosofie del Novecento (Bruno Mondadori) e' una lunga cavalcata lungo i sentieri del pensiero occidentale del secolo scorso.

Un'opera ampia, completa, che nasce dallo sforzo di conciliare due caratteristiche poco affini tra loro nel panorama editoriale del nostro paese: da una parte il rigore scientifico e la completezza della trattazione, dall'altra l'accessibilità e la chiarezza della forma espositiva.

Il libro infatti e' rivolto sia agli specialisti, sia ai lettori comuni che vogliano farsi un quadro preciso e aggiornato delle filosofie del Ventesimo secolo. Un quadro che, senza rifarsi al vecchio modello enciclopedico, si sforza di mettere in luce le figure e le correnti piu' rappresentative del Novecento filosofico.

La linea scelta dai due autori e' quella che procede per rilevanze internazionali. Si parte, appunto, da Nietzsche, il filosofo che inaugura la svolta del secolo, frantumando tutte le certezze esistenti: gli autori affrontano anche le opposte leggende sul filosofo, a proposito dei suoi influssi sul nazismo. Seguono i capitoli che affrontano il ruolo della matematica (Frege, Russell, Hilbert) e della psicoanalisi (Freud e Jung).

Una tappa fondamentale, poi, quella riservata ai due filosofi italiani piu' importanti del primo Novecento: Croce con il suo storicismo assoluto e Gentile con la filosofia dell'Atto. Negli stessi anni, comincia il contributo degli Stati Uniti alla storia della filosofia con il pragmatismo di Peirce. E, sul fronte opposto, i filosofi del dopo Marx (Kautsky, Gramsci, Lukacs). Ampio spazio alla Scuola di Francoforte e all'esistenzialismo, alle ricerche sul linguaggio e al neopositivismo. E via fino ai piu' recenti pensatori del secolo.

Compreso Popper, a cui il testo riserva un lungo capitolo a parte. Altri nomi su cui il volume si sofferma piu' a lungo: Kuhn, Derrida, Rorty e Putnam. Cosa ci riserva l'ultima fetta del secolo? Gli autori distinguono alcune branche: i nuovi percorsi della filosofia analitica (linguaggio, storia, azione), la filosofia della mente (che si sofferma anche sui temi dell'intelligenza artificiale), la riflessione politica e quella etica, che ormai finisce per coincidere quasi del tutto con la bioetica.

 


Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo