
|
La biblioteca dello sport
Mercoledì 16 ottobre presso il Complesso del Vittoriano di Roma il
Presidente della Provincia di Roma Silvano Moffa e l'Assessore alla
Cultura e alle Politiche Giovanili Paola Guerci è stata presentata
la mostra documentaria multimediale rivolta a giovani lettori e non
"La Biblioteca dello Sport". Promossa dall'Assessorato
alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Provincia di Roma e
dal Sistema Bibliotecario Provinciale. La rassegna sarà ospitata
dal Complesso del Vittoriano di Roma fino a domenica 10 novembre
2002.
Libri e attrezzi ginnici, lettura e libera espansione della
corporeità o, peggio, biblioteche e palestre, cosa di più
inconciliabile? E allora leggere per giocare e giocare per leggere.
In barba ai regolamenti per i quali "disturbare, in qualsiasi
modo, l'attività di studio e di lavoro è rigorosamente
vietato", il Sistema Bibliotecario propone "La Biblioteca
dello Sport": un'offerta di lettura che costituisce il
tentativo di ricomporre la frattura in materia di sport tra libro e
lettore, recuperando anche la "corporeità" del leggere
che è movimento fisico perché sfrutta il corpo, usa luoghi,
costruisce immagini interiori, accende passioni.
Lo sport è praticato da molti, ma vissuto da tutti: bambini,
giovani e adulti, lettori e non lettori. I ragazzi, oggi più che in
passato, praticano sport diversi, conoscono e si appassionano alle
vicende di squadre e atleti. Di qui la scelta di uno tra i temi più
capaci di aggregare interessi, di scatenare fantasie collettive. La
mostra documentaria multimediale "La Biblioteca dello
Sport", rivolta principalmente a bambini e ragazzi, è stata
costruita cercando di mantenere il più possibile il piacere non
solo della lettura, ma anche della fantasia e del gioco. Il libro,
il film, il gioco, il movimento, tutti possono essere punti di
partenza per studiare ed approntare nuovi modi di promuovere la
lettura e, ognuno, lo spunto per approfondire la tematica sportiva
collegandola alla letteratura e al linguaggio. Non solo. Lo sport
può essere la lente di ingrandimento attraverso cui guardare il
mondo, la tecnologia, l'ambiente, i rapporti sociali, i drammatici
eventi, quando la sfida diventa più grande di tutti i campi di
gioco e si fa "infinitamente" guerra.
La mostra
"La Biblioteca dello Sport", oltre a presentare novità
editoriali, tende a dare un panorama a 360° dei libri su questo
tema, da romanzi a racconti, da biografie a fiabe, da fumetti a
libri-games. Qualche saggio, pochi manuali e tanto per spiegare, ad
esempio, come e perché I tre moschettieri siano insuperabili
spadaccini. I bei libri non si prestano ad una lettura univoca, ad
una classificazione che ne esaurisca il contenuto: i percorsi di
lettura individuati valgono come suggerimenti, prospettive
possibili, start di partenza da scegliere a piacimento.
Percorrendo i diversi itinerari si incontrano le prime
manifestazioni sportive, ma anche i miti greci e gli eroi
dell'antichità; si scopre il valore dello sport come mezzo per
conoscere, si inseguono i campioni nel loro processo di formazione,
si analizzano i linguaggi sportivi, si coglie l'aspetto ludico di
ogni sport, si visitano i luoghi di attività sportiva, si
incontrano persino animali come, ad esempio, i cavalli da corsa, si
provano le emozioni dello sport, i cambiamenti che esso porta nella
vita di chi lo pratica e di chi lo segue.
Inoltre, tavoli da gioco, da computer o da pavimento, cd-rom,
altrettante porte di entrata al linguaggio e alle sue strutture,
alla condivisione di esperienze di apprendimento, di incontro. I
percorsi propongono ulteriori approfondimenti e sono illustrati in
un catalogo che al posto di un "serio" repertorio risponde
alle intenzioni di promozione della lettura destinata ai ragazzi. Lo
stesso catalogo si fa gioco dell'oca in copertina. All'interno
introduzioni ai vari itinerari, spunti letterari, storielle e quiz.
La mostra sarà itinerante e verrà ospitata a partire da novembre
fino ad aprile 2003 presso le Biblioteche del Sistema Bibliotecario
Castelli Romani ad Albano, Velletri, Ciampino, Colonna.
Successivamente, fino a febbraio 2004 sarà ospitata dalla
Biblioteca di Campagnano: da marzo a dicembre 2004 sarà presso le
biblioteche del Sistema Bibliotecario Ceretano-Sabatino.
I laboratori
L'Associazione Culturale SemInAria, in collaborazione con
l'Associazione Upter Sport propone, all'interno del progetto di
promozione della lettura "La Biblioteca dello sport", le
seguenti attività didattiche:
· interventi di promozione alla lettura affiancati da laboratori
ludico-espressivi e da attività motorie (per bambini di grado
scolastico I / III elementare);
· un percorso didattico interattivo alla mostra bibliografica
affiancato da laboratori
didattici di approfondimento dei temi trattati (attività rivolta ai
ragazzi di grado IV elementare / I media superiore).
RIMBALZANDO FRA LE PAGINE
Laboratori di promozione alla lettura
I laboratori di promozione alla lettura intendono facilitare
l'incontro e la fusione tra la passione per lo sport e la passione
per la lettura attraverso letture animate di testi scelti ed
attività espressive, di approfondimento e di gioco.
MUOVIAMOCI!
Laboratorio didattico sul corpo e il movimento
Il laboratorio di attività motoria parla direttamente al corpo
dei bambini e fa rivivere loro le esperienze di gioco che sono alla
base dello sport con maggiore attenzione e consapevolezza. Il corpo
e gli oggetti: esploriamo il nostro corpo come strumento "dello
stare al mondo" e di relazione con le cose. Esperienza:
percorsi di gioco con palle, nastri, cerchi ecc.
DI CORSA TRA I LIBRI
Percorso bibliografico attivo, intervento di promozione della
lettura
E' un percorso attivo che utilizza letture, oggetti, simulazioni,
illustrazioni, movimenti e giochi per far rivivere l'emozionante
esperienza dello sport raccolta nei libri della mostra
bibliografica. Il percorso si snoderà attraverso i temi proposti
dai vari percorsi della mostra e da percorsi alternativi
individuati.
Via col vento
Pannelli espositivi e presentazione mostra bibliografica sul
tema
Storia dei mezzi volanti dal primo volo di Icaro ai fratelli
Montgolfier; La tecnica, le leggi fisiche e i materiali; Il volo
libero: sfidare gli elementi con il deltaplano, il parapendio,
l'aliante, la mongolfiera, il paracadute. Volare: da mezzo di
locomozione a sport, da sport a mezzo di locomozione. Esperimenti
scientifici e attività: Come si vola. Costruiamo un paracadute.
La palla innamorata
Pannelli espositivi e presentazione mostra bibliografica sul
tema
La palla come oggetto di sport per eccellenza; Giochi con la palla
nel mondo e nella storia. La palla nei giochi di squadra. La tecnica
di lancio, le leggi fisiche e i materiali. Esposizione di diversi
tipi di palle da gioco. Esperienze e attività: Costruiamo una
palla.
La bicicletta in cielo
Pannelli espositivi e presentazione mostra bibliografica sul
tema
Storia della bicicletta dal biciclo ad oggi; La meccanica e i
materiali; Da mezzo di locomozione a sport. Esperimenti e attività:
Studiamo e ricostruiamo il meccanismo di una bicicletta.
L'evoluzione della meccanica: l'invenzione del cambio. La ruota, la
trasmissione del movimento.
Rete!
Pannelli espositivi e presentazione mostra bibliografica sul
tema
Internet e lo sport. La storia dello sport virtuale. Lo sport nei
mass media. Attività: Navigazione on-line e off-line . Le immagini,
i suoni, le notizie, i campioni, la storia, ∑ un mondo in
rete.
La biblioteca dello sport
Mostra documentaria multimediale per giovani lettori e non
Roma - Complesso del Vittoriano
16 ottobre - 10 novembre 2002
Apertura: dal lunedì al sabato. Domenica chiuso.
Orario: 9.30 - 13.00
Ingresso gratuito
Per informazioni: tel. 06/6780664
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|