
|
Il National comedian show a Roma...
in scena
Paola Casella
Fra le tante manifestazioni dell'Estate Romana, una delle più originali
è il National comedian show nell'ambito di Roma... in scena:
una vetrina per cabarettisti "emergenti, emersi e... naviganti",
come recita la locandina del "contenitore comico". L'obbiettivo,
dice Francesco Felicissimo, talent scout e direttore creativo del
National comedian show, è quello di "dare spazio e visibilità
a chi ha difficoltà ad ottenerli, a quegli artisti che si sbracciano
e si smanicano tutto l'anno nei piccoli locali"; ma è anche quello
di "dare al pubblico l'opportunità di scoprire nuovi talenti
di qualità".
Accanto a cabarettisti già noti, come i romani Katamura e Seguacio,
Ifar Locchi, Alessandro Serra e Simone Tuttobene, ci sono emergenti
da tutta Italia: il torinese Michele di Stio, il pugliese Enzo
Sarcini, i toscani Massimo Antichi e Leo Sartogo e il ligure Roberto
Sassetti. Nonostante il taglio popolare della manifestazione, e
soprattutto dei prezzi, "un taglio doveroso, visto che Roma...
in scena riceve finanziamenti anche dal comune di Roma",
come precisa Mario Campanelli, che oltre ad essere l'organizzatore
della manifestazione ha anche rilevato la gestione del PalaTevere
della Vittoria, lo spazio che ospita la kermesse cabarettistica,
"gli artisti che si esibiscono qui scelgono una comicità
intelligente, che evita l'approccio eccessivamente 'facile'".
A settembre, dopo il National comedian show, sul palco di Roma
... in scena saliranno artisti già noti come Peppe Barra o
Charlie Gnocchi e Joe Violanti. "E' anche un modo per
presentare al pubblico di Roma un'area che è stata recuperata al
degrado e riproposta alla cittadinanza, con la prospettiva di
rimanere attiva anche dopo l'estate." Al momento, l'area
comprende, oltre allo spazio spettacolo al coperto, una zona
ristorante all'aperto dove è possibile "mangiare semplice, non
troppo sofisticato" e soprattutto gustare "cucina
italiana, spesso sottovalutata nelle manifestazioni dell'Estate
Romana". "L'idea", dice Campanelli, "è quella
di fare di quest'area un cafè chantant, come quelli che c'erano un
tempo a Roma, e che ora sono andati perduti".
L'ingresso al "villaggio" è gratuito, i singoli
spettacoli del National comedian show costano dai 5 ai 10
euro. "Forse non diventeremo mai ricchi", conclude
Campanelli, "ma aiuteremo alcuni artisti di valore a
raggiungere il grande pubblico, al di fuori dei vincoli imposti
dalla gestione politica dei mass media".
Roma... in scena
dal 4 agosto a fine settembre
PalaTevere della Vittoria
Lungotevere della Vittoria
(piazza M.llo Giardino)
Infoline: 06/37352290
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|