
|
Segnalazione/Don Giovanni, il
dissoluto punito
Riceviamo e pubblichiamo:
Il giorno 16 luglio, nella stupenda cornice della corte di Palazzo
Altemps, sede del Museo Nazionale Romano, verrà presentato lo
spettacolo "Historia giocosa y tragica del Burlador de
Sevilla Don Juan Tenorio, meglio conosciuto come Don Giovanni, il
dissoluto punito." (Studio per una Tragicommedia informale
in due atti e molte scene, intorno al mito di Don Giovanni).
Lo spettacolo, scritto e diretto dal regista e pedagogo spagnolo
Josè Luis Sànchez-Martìn (nonché collaboratore di Caffè
Europa, vedi scheda a fondo pagina, ndr), nasce all'interno del
lungo e articolato progetto didattico e pedagocico "L'Assoluto
e il Solitario", sul mito di Don Giovanni, ideato e condotto
dal regista per la Cattedra di Storia del Teatro del Prof. Luciano
Mariti in seno al Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo
dell'Università "La Sapienza" di Roma, in collaborazione
col Centro Teatro Ateneo.
Lo Spettacolo, ancora sotto la forma provvisoria di studio o work
in progress, viene presentato a Roma dopo la partecipazione
uficiale al Festival Europeo di Teatro Universitario "Fest",
dove è stato riconosciuto unanimemente come il migliore in
programma.
Interpretato dall'attore e danzatore Alessandro Rossi, curatore
delle coreografie e assistente alla regia, lo spettacolo è un
caleidoscopico e astratto "collage" di testi e azioni che
non si collocano in un luogo o periodo specifico e nel quale
s'incontrano linguaggi e mezzi espressivi molto diversi: dalla danza
contemporanea e il teatro-danza ai balli tradizionali (tango,
flamenco, pizzia capugliese), che sono serviti come 'materiale
primo' da rielaborare e convertire in azioni teatrali, dai registri
della tragedia a quelli del comico, dai testi un po' aulici di Tirso
de Molina a quelli di Moliére riscritti dal regista in una veste
popolaresca e dialettale, nonché frammenti di Calderòn de la
Barca, Shakespeare, Jim Morrison ed altri.
Le musiche sono in gran parte di Astore Piazzolla, come sentito
omaggio nel decennale della sua morte.
Josè Luis Sànchez-Martìn, regista e pedagogo
spagnolo-venezuelano è nato a Caracas nel 1955 dove comincia la sua
atttività artistica. Ha insegnato in Inghilterra, Francia, Svezia e
Italia dove, oltre alla collaborazione con L'Università "La
Sapienza", tiene progetti pedagogici internazionali al fianco
di maestri e attori del teatro contemporaneo, quali ad esempio
Lindsay Kemp e Tapa sudana. Un suo spettacolo ha vinto i quattro
premi ( migliore regia, attore, attrice e spettacolo) al Cabeentily
International Festival di Dublino, rappresentando l'Italia, un altro
viene recensito sulla stampa nazionale come "magistralmente
scritto e diretto". Scrive inoltre come critico teatrale per
diverse riviste, in particolare per 'Caffeuropa', settimanale di
cultura online diretto da Giancarlo Bosetti.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|