Segnalazione/Festa Europea della
Musica
Riceviamo e pubblichiamo:
Anche quest'anno Roma, dal 21 al 23 giugno, festeggia il
Solstizio d'Estate con la VII edizione della Festa Europea della
Musica, segnando l'avvio dell'Estate Romana: tre giorni di musica
con la partecipazione di numerosi artisti italiani e stranieri,
impegnati in performance e concerti gratuiti, di tutti i generi
musicali, in simultanea sull’intero territorio della città,
offerti da una miriade di musicisti -professionisti ed amatoriali-.
La Festa, nata in Francia nel 1982, si è estesa nel '95 anche ad
altri paesi europei, sotto l'egida del Consiglio d'Europa. Da allora
l'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma si è
fatto promotore e organizzatore di tale evento, all'insegna di un
sempre maggiore coinvolgimento e scambio artistico fra la Capitale e
altre città europee, con il patrocinio dell'Unione Europea e del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il progetto rientra
nella definizione di “Grandi Eventi” in considerazione sia della
contemporaneità con alcune capitali europee, sia della grande
notorietà di molti artisti partecipanti.

Fra le tante iniziative dell’Estate Romana, la Festa Europea della
Musica è stata sempre quella più fortemente caratterizzata in
senso internazionale. Frutto del gemellaggio con altre capitali
europee, questo appuntamento assume oggi, dopo i recenti avvenimenti
a livello comunitario, un significato ancora più importante e del
tutto particolare. La kermesse, che secondo la tradizione tocca
decine e decine di luoghi “occupando” con i suoni praticamente l’intera
città, è così anche un momento significativo di confronto nella
contemporaneità di eventi diversi. Artisti affermati, istituzioni
prestigiose, ma soprattutto le associazioni culturali, le bande, i
molti appassionati, che danno vita alla giornata della FESTA, fanno
di Roma un punto d’incontro di generi e culture musicali diverse,
valorizzando gli spazi del centro storico come le aree più
periferiche.
La manifestazione è aperta a chiunque: ai singoli musicisti,
amatori e professionisti, alle Istituzioni musicali, alle Accademie
ed agli Istituti di Cultura, alle case discografiche, alle riviste
musicali, ai centri culturali ed alle associazioni musicali, alle
scuole di musica, ecc… a chiunque abbia un progetto legato alla
musica e voglia garantirne una visibilità su larga scala, oppure
presentare il frutto di un lavoro di ricerca, o ancora promuovere un’iniziativa
musicale, o celebrare una festa musicale in compagnia di un
pubblico, o semplicemente accogliere in un proprio spazio uno o più
concerti.
L’intera città, dal centro alla periferia, è coinvolta nella
manifestazione. Tutti gli spazi al chiuso ed all’aperto -anche
insoliti- in grado di ospitare un concerto, vengono utilizzati per
far risuonare simultaneamente la Capitale: la FESTA coinvolge piazze
famose, Chiese prestigiose, luoghi storici e palazzi nobiliari,
cortili e chiostri, giardini e parchi, nonché sedi di Istituzioni
pubbliche e private, musei ed aree archeologiche, ma anche botteghe
artigiane, sale da the e centri culturali, hotels e librerie, pub e
locali di musica dal vivo. L’interesse suscitato dalla
collocazione dei concerti in luoghi di particolare interesse
storico-artistico, ha allargato la partecipazione ad un pubblico non
soltanto musicale, curioso di “vedere” quanto di ascoltare il
concerto. La valorizzazione del patrimonio storico-artistico,
immenso tesoro della Capitale, costituisce un altro obiettivo della
manifestazione romana, con l’apertura al pubblico di luoghi
solitamente non destinati alla fruizione musicale e di rarissimo
accesso.
Per ulteriori informazioni potete contattare il sito http://www.festaeuropeadellamusica.com
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |