Educazione alla cittadinanza
Riceviamo e pubblichiamo:
Baicr Sistema Cultura, agenzia formativa accreditata presso il
ministero della Pubblica Istruzione, lancia un programma di
formazione dei docenti di scuola elementare, media e superiore per
una nuova didattica dell’Educazione alla Cittadinanza. Il corso,
che prende il via il 20 maggio, è stato realizzato con il
contributo della Fondazione Cariplo, impegnata da tempo a sostenere
programmi di studio e di ricerca sui temi della Costituzione
italiana prima, ed europea poi.
Il corso ha come obiettivo la formazione di 90 docenti in grado di
proporsi alle istituzioni scolastiche di competenza come punti di
riferimento per l’Educazione alla Cittadinanza attraverso un’attività
di consulenza e l’organizzazione di corsi di formazione continua.
La finalità è quella di riaffermare la centralità di questa
materia nella scuola, innovandone la didattica nelle sue linee
portanti: conoscenza della Costituzione e delle istituzioni, dei
rapporti tra cittadinanza e diritti fondamentali, dei valori base
della nostra democrazia.

L’idea di rinnovare la didattica di questa
materia nasce dal fatto che viviamo in un periodo in cui è in atto
la ridefinizione della nozione di cittadinanza nell’ambito del
processo di costituzione dell’Europa politica. E poi perché su
questo terreno s’incontrano i due piani su cui si basano le
fondamenta del Baicr, agenzia formativa dei docenti e consorzio di
istituti culturali (Fondazione Basso, Istituto della Enciclopedia
Italiana, Istituto Sturzo, Istituto Gramsci, Società Geografica
Italiana), che svolgono una intensa attività scientifica nel campo
della storia italiana del Novecento, di cui la Costituzione
costituisce la maggiore conquista civile e politica, e hanno seguito
con molta attenzione l’elaborazione della Carta europea dei
diritti fondamentali.
Questi due piani, formazione da una parte e attenzione ai temi della
cittadinanza e dei diritti dall’altra, si sono incontrati in un
momento in cui i processi di cambiamento fanno affiorare, nella
società, l’esigenza di consolidare una cultura delle istituzioni
democratiche anche attraverso la scuola. E’ convinzione condivisa
che si debba dare nuovo slancio ai concetti di cittadinanza attiva e
di convivenza democratica, superando il modo un po’ stanco e
rituale di trattare l’“Educazione Civica” come un’appendice
della storia. Ma per far questo occorre che i docenti stessi siano
protagonisti del rinnovamento, sia sul piano della didattica che dei
contenuti, acquisendo una più approfondita conoscenza della cultura
costituzionale italiana, e del processo di costruzione dell’Europa,
a cui tutti sono chiamati a partecipare.
Il corso si articola in un percorso complessivo di 90 ore di lavoro
individuale, con cinque moduli di formazione a distanza e due
incontri seminariali in presenza a inizio e fine corso, a maggio e a
ottobre. Sono state scelte come sedi degli incontri in presenza tre
grandi città, Roma, Milano e Napoli, dove i seminari si terranno,
rispettivamente, il 20 e 21 maggio presso la sede dell’Istituto
Sturzo, il 22 e 23 maggio presso il Centro Congressi Cariplo, il 27
e 28 maggio presso l’Istituto Comprensivo Margherita di Savoia. Le
giornate di ottobre sono ancora da fissare.
La formazione a distanza, che rispetti determinati standard di
qualità, si sta dimostrando una risposta adeguata a un’esigenza
formativa che non sia episodica e slegata dal contesto lavorativo,
come spesso appare la tradizionale formazione in aula. Il consorzio
non profit Baicr Sistema Cultura ha sperimentato, in sei anni di
attività e con oltre 10.000 partecipanti, un modello che coniuga l’e-learning
con alcuni incontri in aula. In questo modo, mentre la distanza
stimola l’interattività, il dialogo e la fruizione attiva, e
offre l’opportunità di aggiornarsi senza spostarsi dalla propria
residenza e luogo di lavoro, il seminario in presenza rappresenta un
momento di verifica e di confronto.
Per informazioni: www.baicr.it; tel. 06 68891410
Programma di Formazione on line
I modulo: Cittadinanza, di S. Rodotà
II modulo: Temi e metodi, di M. Luciani e F. Rigano
III modulo: Diritto costituzionale comparato, di M. Volpi
IV modulo: Il sistema politico, di M. Luciani
V modulo: Lo scaffale delle prospettive europee: Cittadinanza
europea, fonti comunitarie, verso il federalismo, le istituzioni
comunitarie, di F. Petrangeli
SEMINARI IN PRESENZA
Primo ciclo: Roma 20-21 maggio, Milano 22-23 maggio, Napoli
27-28 maggio
(ore 9,30-13; 15-18)
La cittadinanza fra globalizzazione e radici locali
Nascita ed evoluzione del concetto di cittadinanza europea
Educazione alla cittadinanza nella progettazione modulare
20-21 maggio Roma, Istituto Luigi Sturzo, via delle Coppelle 35
intervengono:
G. De Martin, Luiss, Roma
S. Rizza, Università di Roma Tre e di Teramo
M. Tiriticco, Università di Roma Tre
22-23 maggio Milano, Centro Congressi Cariplo, via Romagnosi
6
intervengono:
M. Colombo, Università cattolica di Milano
L. Corradini, Università di Roma Tre
M. Dutto, Direzione scolastica regionale della Lombardia
B. Nascimbene, Università statale di Milano
27-28 maggio Napoli, Istituto Comprensivo Margherita di
Savoia, Salita Pontecorvo 72
intervengono:
L.Chieffi, Seconda Università di Napoli
A. M. Domenici, Direzione scolastica regionale della Campania
A. Papa, CNR di Napoli
M. Tiriticco Università di Roma Tre
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |