Segnalazione/Berlino Città d'Arte2
Riceviampo e pubblichiamo:
Martedì 16 aprile 2002 alle ore 19.00 si inaugurerà la seconda
parte di Berlino Nuova Città d'Arte, ultima del ciclo di
manifestazioni del Goethe-Institut La nuova Berlino a Roma.
Organizzato da Opera Paese in collaborazione con il Goethe-Institut,
il progetto Berlino nuova città d'arte intende offrire al pubblico
romano l'occasione di conoscere alcuni aspetti della nuova scena
artistica di quella che a tutt'oggi è probabilmente la capitale
culturale d'Europa.

Conclusa la prima tranche della mostra cui hanno
partecipato Birgit Brenner, Tobias e Raphael Danke, Martin Doerbaum,
Nina Fischer & Maroan El Sani, Yotta Kippe, Via Lewandowsky e
Matten Vogel, il secondo appuntamento con Berlino nuova città
d'arte è previsto dal 16 aprile al 7 maggio e presenterà i lavori
di: Susi Pop, (e.) Twin Gabriel, Lois Renner, Eran Schärf, Bettina
Allamoda, Christoph Keller.
La Berlino del XXI secolo si presenta ad un osservatore esterno come
un'autentica città-laboratorio, in cui tutte le espressioni della
cultura contemporanea sono coinvolte da un processo quasi convulso
di rigenerazione politica e sociale, nel quale ciò che sembra
essere in gioco è l'identità stessa del popolo tedesco.

Birgit Brenner, Angst vor Gesichtsröte III.Akt
Il risultato immediatamente tangibile è una
vitalità straordinaria nel campo dell'architettura, della musica,
delle arti visive, del teatro e di quant'altro la "cultura del
presente" è in grado di offrire.
Berlino nuova città d'arte rivolgerà particolare attenzione alle
arti visive e cercherà di dar conto di alcune situazioni che, a
nostro avviso, in seguito all'avvenuta riunificazione, si rivelano
particolarmente interessanti e significative.
In questa, come nella precedente sezione di questa "panoramica
berlinese" si è cercato di dar conto di alcune delle tendenze
stilistiche e delle diverse sensibilità estetiche che animano lo
scenario della capitale tedesca.

Martin Dörbaum, GT 4
Christoph Keller, da sempre impegnato in un lavoro
molto legato alla città, presenta due opere: una video
installazione inedita frutto di una collaborazione con il
videoartista berlinese Björn Mehlhus ( i due artisti hanno girato
le sequenze dei video simultaneamente all'interno di un vecchio
Albergo di Berlino est ormai abbandonato) e un lavoro fotografico
molto particolare legato al tema della metropolitana presentato alla
prima Biennale Berlinese .
Eran Schaerf ha progettato un'installazione in progress. Verranno
allestiti quattro europallette sui quali, di giorno in giorno si
andranno accumulando i quotidiani (uno diverso per ogni pallette)
del giorno precedente

Yotta Kippe, Alles
Bettina Allamoda, che spesso si è cimentata con
la ricostruzione di microarchitetture (anche di sapore Bauhaus)
realizzaerà un vero e proprio stand fieristico dalla forma
labirintica cui applicherà delle lambdaprint appositamente
realizzate
Twin Gabriel, presenteranno un lavoro nato lo scorso anno composto
di quattro grandi ritratti fotografici ed un video, in cui la innata
vocazione performativa dei due artisti e la loro indubbia attenzione
nei confronti dell'aspetto documentativo e riproduttivo dell'opera
trovano un equilibrio quasi naturale.

Via Lewandowsky, Emssport
Lois Renner ha realizzato quattro grandi lamda
print in cui sono riprodotte le miniature irriconoscibili di un
ipotetico atelier. L'artista tuttavia pone sempre nella
ricostruzione un elemento dalle dimensioni naturali che permetta
all'osservatore di "smascherare" la finzione.
Susie Pop presenta una serie di quattro grandi lavori dai toni rosa
e magenta (come spesso accade nelle sue opere) in cui vengono
riprodotti alcuni momenti della ricerca biologica e genetica (ad
esempio la clonazione di un embrione)
BERLINO NUOVA CITTÀ D’ARTE 2°
Opera Paese
Via di Pietralata, 157
00158 Roma
fino al 7 maggio 2002, dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle
18.30.
info tel. 06 4503797
website
http//www.goethe.de/it/rom/berlin/9/itindex.htm
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |