Segnalazione/Le nuove scoperte
dell'Agenda del giornalista
Riceviamo e pubblichiamo:
Il 2002 segnala la crescita delle realtà locali con 87 quotidiani
cittadini, in testa Puglia e Lombardia con ben 14 giornali in ogni
regione, seguite dalla Campania con 12 e da Emilia e Veneto con
appena sette testate. I quotidiani nazionali sfiorano quota 17,
mentre gli economici si mantengono a 6, la realtà dei giornali di
partito conta 14 quotidiani, mentre meno numerose, ma non meno
importanti sono le testate sportive e la free press.
Sono questi alcuni dei dati che emergono dall'ultima edizione
dell'Agenda del Giornalista, che quest'anno festeggia i suoi 35 anni
dalla nascita presentandosi rinnovata nella veste e nei contenuti.
Nel primo volume dell'Agenda, in uscita in questi giorni, i
quotidiani offrono una nuova chiave di ricerca, suddivisi con
maggiore "specializzazione" in giornali a grande tiratura,
economici, di categoria, di partito, specializzati, sportivi, free
press, disegnano una mappa perfetta delle nuove realtà della carta
stampata correlata da cartine sulle concentrazioni nelle diverse
aree geografiche.

Agenda del Giornalista-La Stampa, primo volume
della collana, rappresenta uno spaccato completo sulla stampa
tradizionale, sulle istituzioni, sulle fonti dell'informazione e
sulla formazione professionale con contatti, telefoni, fax, siti
internet ed e-mail. Il volume, in uscita ogni anno nel mese di
gennaio, fornisce schede dettagliate delle redazioni di quasi 120
quotidiani italiani, delle agenzie di stampa e raccoglie oltre 3.000
responsabili ufficio stampa e marketing delle aziende.
Come ogni anno i principali periodici, circa 2.500, sono presenti
con una suddivisione per categoria merceologica, mentre per
settimanali e mensili a grande tiratura sono disponibili nel
dettaglio tutte le redazioni giornalistiche.
Rivoluzione anche nella sezione dedicata alle Fonti di Informazione,
dove da quest'anno oltre alle schede dedicate alle istituzioni
italiane, ai ministeri, agli organismi economici e alle
confederazioni di categoria vengono pubblicate le strutture europee
con il rinnovo del Parlamento e le fonti di informazione
internazionali dove è possibile trovare informazioni sulla
comunicazione istituzionale (sito Internet, house horgan, rassegne
stampa, banche dati, statistiche, biblioteche).
A completare il volume l'emittenza nazionale, che viene riproposta e
aggiornata in Mediainonda, secondo volume dell'Agenda, dove sono
recensite tutte le radio e le televisioni locali divise per regione.
La collana si completa con Internet Mediasurfer il volume sulla
realtà dei media online .
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |