Caffe' Europa
Attualita'



Io l'agenda della sinistra la vedo così



Corrado Ocone



Facciamo un po’ il punto della situazione sull’agenda politica del 2002, dell’anno che si è appena aperto, il secondo dell’era berlusconiana. L’agenda politica nostra voglio dire, della sinistra e dell’area in senso lato “riformistica”, per intenderci. Nella speranza che quest’era sia, anche in virtù del nostro impegno, la più breve possibile.

Propongo di distinguere due macroaree di analisi e di azione, forse convergenti ma sicuramente distinguibili. La prima riguarda noi stessi, il “chi siamo”, la nostra identità. E quindi il nostro progetto e le forze con le quali intendiamo realizzarlo. Nonché, ovviamente, i tempi e i modi di questa realizzazione.

La seconda area è invece esterna, anche se non indipendente da noi, dalla nostra azione. E’ separata o separabile, ma si connette a noi in mille e più modi. E’ la “questione Berlusconi”, il problema del governo di destra, del governo di questa destra.

La distinzione fra noi e gli altri, o “l’altro”, è funzionale alla chiarezza del discorso. Non dobbiamo farci imporre i tempi della politica, della nostra politica, da Berlusconi.

C’è un discorso che noi, “liberal” di sinistra, facciamo da un po’ di tempo. Diciamo pure da una decina di anni. E’ un discorso che suona suppergiù così, dal coté pratico e politico: il comunismo è morto, con esso è morta (almeno nella sua essenza ideale) anche la socialdemocrazia, l’alternativa è il socialismo liberale o liberalismo di sinistra.

Questo schema ha ispirato l’azione, vincente, della sinistra europea nell’ultimo decennio: in primis il suo vero leader, checché se ne dica, Tony Blair (il quale, forse, più che della sinistra, è il leader per antonomasia del nostro tempo, almeno tale a me sembra).

Poi ha ispirato e accelerato una chiarificazione interna alla S.P.D., con la messa alla porta del simpatico Lafontaine da parte di Schroeder. Nonché, sempre in Germania, la sterzata “liberal” dei verdi di Fisher. Ed ha anche sostanziato, infine, nella pratica reale, l’azione dei socialisti francesi al governo.

Lo schema suddetto aveva avuto, non dimentichiamolo, una genesi ideale e teorica. E aveva impegnato, e ha continuato a impegnare in tutti questi anni, la migliore sociologia europea, soprattutto negli ambienti in vario modo legati alla London School of Economics. E in primo luogo al suo dinamico direttore Antony Giddens, teorico di quell’istanza che egli stesso ha definito (in maniera forse fuorviante) “terza via”.

Giddens fra l’altro, va detto per inciso, ha chiamato alla prestigiosa scuola di Londra il sociologo tedesco Ulrich Beck, a lui molto affine. Mentre la non lontana e prestigiosa università di Oxford ha strappato ad Harvard un altro grande esponente del liberalismo di sinistra, il premio Nobel Amartya Sen.

E pensare che, nell’ottica “liberal” più autentica di un empirismo post-ideologico e pragmatico rivolto a sinistra, anche noi italiani avremmo avuto qualcosa da dire! E infatti, anche se in pochi se ne sono accorti, la “terza via” discende per “li rami” (forse il termine medio, attraverso Sen, è il suocero di costui Albert O. Hirschman) da Socialismo liberale di Carlo Rosselli. Un libro rigorosamente post-marxista ma di sinistra, con il “difetto” forse di essere arrivato con molto anticipo rispetto al fatidico ’89 dell’abbattimento del muro di Berlino.

Perché tutto questo discorso, che interrompo qui? Per dire che quel “progetto di sinistra” alla cui necessità richiama Giorgio Ruffolo (cfr, da ultimo, la Repubblica del 29 dicembre) esiste già, in teoria e in pratica, almeno da una decina di anni. E’ chiaro, è al passo coi tempi, non solo è a sinistra ma lo è nei fatti e non solo verbalmente, ha contribuito a far vincere i partiti socialisti dei grandi paesi europei.

Da noi invece la bussola pratico-politica sembra perdersi in continuazione, mentre quella teorica alla quale ho fatto cenno è conosciuta in pochi e ristretti circoli intellettuali (fra i quali annovererei non per piaggeria, e senza autocompiacimento, quello che virtualmente ci unisce su queste pagine).
.
E veniamo ora al secondo punto della nostra agenda. Che senza toppe perifrasi è il punto B come Berlusconi. C’è un problema legato al nome del Cavaliere dalla triste (benché sempre sorridente) figura. Inutile negarlo. Se così non fosse non ci beccheremmo una settimana sì e l’altra pure le critiche feroci o le ironie taglienti dei maggiori organi di stampa internazionali. E nemmeno i sottili distinguo dei governi degli altri paesi.

Potremmo anche dare ragione a chi ci ricorda ad ogni pie’ sospinto che è necessario sconfiggere politicamente e non per altre vie Berlusconi, ma bisogna capire cosa significhi in questo caso fare politica e non moralismo. Perché se è vero che la politica non può essere ridotta all’etica o al diritto, è pur vero che l’etica e il diritto (insieme a molti altri elementi, compresa la “politica” intesa nel senso stretto di calcolo delle opportunità e delle possibilità di riuscita di un’azione), concorrono a determinare il giudizio di ognuno. E, in democrazia, è il giudizio di ognuno che, alla prova dei fatti, conta.

Ovviamente non siamo (ancora?) in un regime dittatoriale se possiamo esprimerci liberamente. Certo, la stampa e le TV sono in mano al “grande padrone”. Privatamente, tuttavia, ognuno può dirne peste e corna. E, inoltre, i giudizi di stampa e TV estere sono sempre più alla portata di tutti (viaggiamo, abbiamo antenne paraboliche sui nostri tetti, conosciamo l’inglese…). La storia non si ripete mai e, per fortuna, i tempi del fascismo storico sono lontani.

Il problema, come ha osservato Gianfranco Pasquino, è quello della sproporzione di forze fra maggioranza e opposizione. Ed è un problema che pregiudica, nel senso che ne riduce gli spazi, il libero gioco democratico. E’ però anche vero che una buona legge sul conflitto di interessi non è stata approvata dalla sinistra quando era al governo (né è stata fatta rispettare nella formulazione del 1958). E, d’altronde, la stessa via giudiziaria, una facile scorciatoia, ci è preclusa in quanto liberali: fino a che Berlusconi non sarà definitivamente condannato, giudicato “colpevole” da un tribunale, per lui, come per chiunque altro, vale la presunzione di innocenza.

La giustizia deve fare il suo corso, ma noi dobbiamo tenerci un po’ lontani dalle polemiche giudiziarie (che, lo sappiano i vari Caselli e Boccassini, fanno comodo al nostro). Salvo che per le inevitabili e successive “ricadute” politiche. Corriamo infatti il rischio di apparire, agli occhi della gente comune (a cui il nostro sa fin troppo bene parlare), come vendicativi e addirittura non democratici. Come dire: purtroppo, al punto in cui siamo arrivati, la questione giudiziaria può essere un boomerang politico per noi. Così come avrebbe potuto esserlo una legge sul conflitto di interessi approvata in extremis nella scorsa legislatura.

Dobbiamo dire che il Cavaliere è stato bravo, cioè diabolico: ha talmente gonfiato, politicamente, un problema privato, personale, che la politica degli avversari per combatterlo deve fare oggi molta attenzione. Purtroppo. In quest’ottica non credo che ci serva combattere in modo esagitato e con toni aggressivi. Perché, anche in questo caso, finiamo per fare il gioco dell’avversario. Di più: finiamo per assomigliargli. Che è quanto a lui, al suo gioco politico, serve più di ogni altra cosa.

Che fare, allora? Come possiamo liberarci di Berlusconi? L’impresa, ammettiamolo, non è facile. Propongo una risposta sotto forma di battuta: lasciamo fare lui, facciamo noi.

Lasciar fare non significa che non dobbiamo “disturbare il manovratore”, perché anzi dobbiamo tenere costantemente gli occhi su di lui e vigilare e controllare. Ma dobbiamo, appunto, lasciarlo governare. Montanelli, che aveva ben capito chi aveva di fronte, disse una volta che l’unico modo per togliercelo dai piedi era farlo governare.

Non crediate che gli italiani siano intellettualmente e moralmente inferiori agli altri: questo lasciamolo alla (cattiva) retorica. Con Berlusconi, per superficiale curiosità, hanno voluto provare, stanno provando. Ma la “luna di miele” non durerà all’infinito! A quel punto, presumibilmente fra quattro anni (alla fine della legislatura), o noi saremo pronti con un progetto, con un programma serio e concreto, con un leader, oppure…

E’ qui che sta il compito che spetta a noi. Secondo me si combatte tanto più seriamente Berlusconi, quanto più si lavora su noi stessi. Nel senso del quale abbiamo parlato nel primo punto. E, soprattutto, costruendoci e facendoci percepire come altri. Come quelli, ad esempio, che predicano bene e razzolano altrettanto. Sarebbe molto più produttivo che il “contra Berlusconi” lo costruissimo proponendo un dossier delle promesse non mantenute e sulla non corrispondenza fra il detto e il fatto. Insistendo, ad esempio, sulla panzana del Berlusconi “liberale” (come fa egregiamente, devo dire, Giovanna Zincone, su L’Espresso; o come farà forse l’Osservatorio parlamentare sul tasso di liberalismo nelle nuove leggi promosso da Valerio Zanone).

O anche mostrando come, ecco un altro esempio, il conflitto di interessi abbia conseguenze economiche in termini di competitività del sistema Italia (su quest’ipotesi sta lavorando il professor Ghidini della LUISS di Roma). Altro che liberalizzazione e altro che efficienza economica! Altro che “sogni di Bengodi”! Ci troviamo di fronte uno che è capace di mistificare e strumentalizzare ogni idea ai suoi fini. E’ questa l’essenza del berlusconismo. E a noi tocca smascherarla.

In conclusione, io penso che si possa essere fermi, determinati, chiari, senza perdere in sobrietà e pacatezza. E’ così che si può anche essere incisivi ed efficaci. Proponendo agli italiani prima di tutto un’alternativa di stile. Consapevoli che, in politica più che altrove, la forma è già sostanza.

Prima avevo detto che l’alternativa giuridica e morale a noi non è permessa, o è permessa, allo stato attuale, solo in parte. C’è però, io credo, una strada politica che possiamo percorrere. E ce ne è poi un’altra, che fa tutt’uno con essa, che potremmo invece definire estetica. Prendetemi sul serio e chiedetevi anche voi con me: e se l’alternativa a Berlusconi fosse alla fine (anche) un’alternativa estetica?





Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo