Caffe' Europa
Attualita'



I lettori scrivono

 
Da: GIOVANNI LEUCI <prekmyl@tin.it
A: <caffeeuropa@caffeeuropa.it
Data: Venerdì, 9 novembre 2001 13:27
Oggetto: Manuel Vasquez Montalban



Cari amici è da qualche settimana che vi ho scoperto (grazie a Virgilio.it) e sono diventato uno dei vostri più assidui visitatori. Desideravo segnalare alla Vs. redazione e agli altri frequentatori del Caffè il brano che segue tratto da Ho ammazzato J.F. Kennedy di Manuel Vasquez Montalban, scritto nel 1972 e pubblicato solo quest'anno in Italia da Feltrinelli.

Quello che segue è un discorso "Urbi et orbi" che il "gallego" attribuisce nel suo romanzo al Presidente Kennedy; scorrendo tra le sue righe non ho potuto far a meno di notare la sua drammatica attualità:

EPISTOLA URBI ET ORBI

Letta dal Presidente Kennedy il giorno del Ringraziamento del 1963, sulla spianata centrale del Palazzo delle Sette Galassie, in presenza del 60 per cento del potere esecutivo della nazione e della totalità del corpo diplomatico.

Signore e signori,

è in giorni come questo che sembra più logico mettersi in ginocchio, alzare lo sguardo fiducioso verso la pace del cielo e dire: grazie. Grazie non tanto per i beni ricevuti quanto per le evidenze percepite. La percezione delle evidenze è i1 maggior bene che un popolo possa ricevere. L’evidenza più palese che noi, il popolo americano, possiamo percepire è quella del nostro destino privilegiato in testa alla marcia storica dell'umanità.

Per coloro che concepiscono la marcia della Storia soltanto come un'evoluzione materiale sprovvista di ogni trascendenza al di fuori della positività dei risultati, del resto sempre più positivi, dico oggi la mia preghiera, perché noi, il popolo americano, sappiamo che non c'è destino umano senza la provvidenza e che senza la provvidenza non ci sono grandi comportamenti storici. Dio condusse il suo popolo al di là del Nilo e gli diede una guida: Mosè. Da questo fatto nacque la storia dell'Occidente, sotto il dito protettore della provvidenza.

In quest'ora difficile in cui il destino dell'uomo cristiano è impegnato nella più dura lotta per la sopravvivenza, dico ancora: grazie. Grazie in nome del mio popolo, che mi ha scelto come capo e guida e mi ha conferito questa alta missione con la sola prerogativa delle sue stesse esitazioni e speranze. Io, in quanto americano, sono uno di voi, ho le vostre stesse aspirazioni e i vostri stessi timori. Le mie forze sono le vostre e, come voi, confido in quelle forze straordinarie che Dio concede a chi si allinea dalla Sua parte. E con questo aiuto che dobbiamo vincere. In un giorno come questo dobbiamo proclamare lo strumento della nostra vittoria. Uno strumento che non è un'arma terrificante la cui capacità di distruzione paralizza i muscoli del valore, no. La nostra arma non è letale, e non è segreta. È l'arma dell'evidenza, dell'esempio vittorioso. Che i nostri nemici aprano gli occhi e vedano nella salute del nostro popolo l'evidenza del nostro ottimo destino e nella salute delle nostre opere l'efficacia di un metodo di comportamento che procede di pari passo con la volontà divina.

Siamo la nazione più ricca della Terra. Ma saremmo ben poco senza la ricchezza spirituale. Se qualcuno mi domanda perché, convinti della nostra superiorità spirituale, non trascuriamo la fabbricazione di proiettili tele-guidati, gli rispondo che le vie del Signore sono insondabili e imprevedibili, e nessuno sa quale sia il suo strumento, nessuno sa e nessuno conosce il linguaggio dell'aldilà. Nella dissuasione mediante la forza non bisogna vedere un proclama di scetticismo, bensì un atto di umiltà davanti a spiegazioni più grandi di noi.

Sant'Agostino, una volta, passeggiava lungo una spiaggia. Viveva uno dei suoi momenti di maggior esitazione, pieno di dubbi e domande sul mistero della vita e della morte. Spirito liberale e democratico, sant'Agostino si interrogava su tutto, perché questo dev'essere l'atteggiamento di onestà intellettuale. Passeggiava, ripeto, lungo una spiaggia, quando si imbatté in un bambino che riempiva d'acqua una buca nella sabbia. Continuava a fare avanti e indietro con un secchiello di plastica. Una e più volte. Una e più volte.

"Che cosa fai. piccolino?" domandò il santo.

"Voglio mettere tutto il mare in questa buca."

"Ma," disse il santo, sorridendo davanti a tanta meravigliosa purezza e ingenuità, "questo è impossibile."

Il bambino diventò serio e gli rispose:

"Ancor più impossibile svelare i disegni di Dio".

Svelare, svelare; nella radice di questa parola giace la stessa saggezza. Sollevare il velo che ci separa dalla verità è la strada per raggiungere la saggezza. Ma ogni uomo lucido sa dell'esistenza di un velo posto troppo lontano e sa che bisogna conservare un aldilà di mistero il quale impedisce di sollevare l'ultimo velo. Questa è l'umiltà che ha reso grande il nostro popolo. l'umiltà di lasciare a Dio la spiegazione ultima del nostro agire e di non cadere nel peccato di desiderare la consapevolezza del Grande Veggente dell'Eternità.

Di quest'istante di eternità, di questo frammento di Storia che ci è toccato vivere, grazie, Signore, per i frutti che ci hai fatto ottenere, grazie per le mete che ci hai posto."


Spero che vi abbia colpito come è stato per me.
Arrivederci.
Giovanni Leuci




Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo