
|
Chi è il Gian Burrasca di
Repubblica.it?
Mentre state dando un'occhiata alle pagine culturali de la
Repubblica, così come sono riportate sul sito Repubblica.it
, provate a posare lo sguardo sulla fascia dell'indirizzo Web. Vi
accorgerete che ciascun articolo della sezione viene identificato da
un codice (che di solito incomincia col numero di pagina del
giornale e costituisce l'elemento finale dell'indirizzo) molto
particolare.
Un redattore burlone, del quale ignoriamo l'identità (ma che
invitiamo a uscire allo scoperto, perché ci è molto simpatico),
invece di classificare gli articoli da mettere in Rete con una
parola che ne richiami il titolo o l'autore - come pedissequamente
si fa nella maggior parte delle redazioni Web, compresa la nostra -
affibbia a ciascun file un sostantivo che appartiene a una categoria
ogni volta diversa.
Qualche volta si tratta di nomi di albero, qualche altra di specie
animali, o di oggetti scolastici (cattedra, gomma, lavagna). Il
criterio di scelta è imperscrutabile, e sospettiamo che sia legato
all'umore del momento. Particolarmente spassosa, però, è stata la
selezione del 23 ottobre 2001, che identificava alcuni articoli come
"una sòla" o "una palla".
Per aver sconfitto la noia redazionale con spirito goliardico, ci
complimentiamo con Gian Burrasca.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|