A teatro ci vuole un ribaltone
Piera Degli Esposti con Maria Teresa Cinanni
Opera Buffa, -questo il titolo dello spettacolo andato in
scena al Teatro Valle di Roma per soli tre giorni-, narra la storia
degli ultimi giorni della Repubblica di Salò, vista dietro le
quinte. Gli episodi poco noti della vita privata del duce e delle
sue donne, a partire dal momento in cui la vedova nel cimitero di
Predappio pretende la restituzione delle spoglie del marito defunto.
Molte le allusioni alla politica italiana post-fascista e taglienti
le battute sul ventennio.
E il tutto è affidato in scena all’interpretazione personalissima
di Piera Degli Esposti, in una veste poco usuale per un’attrice
abituata soprattutto ai ruoli drammatici. Ironica, intraprendente,
nei panni di Donna Rachele, moglie di Benito Mussolini.
Il suo sarcasmo, la sua satira schietta e mai volgare, la
trasposizione in finzione di un’immediatezza linguistica propria
del privato costituiscono la straordinaria originalità del testo di
Michele Celeste. E al tempo stesso mettono sempre più in luce l’unicità
di quest’attrice nel panorama teatrale italiano. Con il suo viso
scomposto e di un’espressività singolare e il modo di stare in
scena da duellante, è ancora oggi una figura di svolta nella
classica galleria di interpreti della femminilità.

Una donna che - rivela lei stessa - ama le
interpretazioni comiche, ironiche, sebbene le vengano affidate poche
volte. Il suo approdo al comico, infatti, è avvenuto solo di
recente, lo scorso anno con l’interpretazione di Cornabò
di Achille Campanile.
Il teatro di Campanile con le sue fulminanti tragedie in due
battute, con i drammi giocati sui qui pro quo e sugli equivoci, con
i monologhi magistralmente imbastiti sulle assonanze di parole e
sugli scambi di significato, ha trovato un'interprete
"fedele" e al tempo stesso innovativa in Piera Degli
Esposti, da sempre abituata a trovare nelle battute e nelle
costruzioni sintattiche di un testo teatrale sensi che spesso
sfuggono a una lettura semplicemente logica o a un'interpretazione
puramente illustrativa.
“Campanile” - racconta l’attrice- “ha costituito il mio
debutto comico, ironico. E’ stato un autore certamente molto
importante per un’attrice drammatica come me che improvvisamente
fa uno spettacolo che ottiene un grande consenso, per ben quattro
anni. Conoscevo i suoi scritti, ma è diverso portarlo in scena. E’
stato davvero piacevole. Sono legata al suo umorismo che non è mai
di battutaccia, che non è mai grasso, che è travolgente di
intelligenza. Forse ci voleva proprio un’attrice drammatica, per
far gustare le parole in modo distillato, come cerco di fare io”.
Riesce a trasferire al pubblico la spontaneità che Campanile
amava?
Molto e credo che abbia influito anche il mio modo di essere
attrice, un po’ astratto forse, per niente naturalistico.
Ma il suo teatro risente anche di inflessioni toscane. Che
rapporto ha con quella regione?
Strettissimo. La Toscana è davvero la mia seconda casa. Gran
parte del mio vissuto teatrale è legato alla Toscana, soprattutto a
Prato dove ho recitato Ibsen per la regia di Castri, ma anche lo
stesso Campanile e un Edipo a Colono, per dirne alcuni.
D'altronde sono sicura che è essenziale l'amore per un certo posto
più dei ricordi, che in fin dei conti appartengono al passato. E se
proprio vogliamo sfogliare l'album dei miei primi passi di attrice,
ebbene li ho mossi a Firenze, alla Pergola.
Che cosa pensa del teatro attuale? Perché così tanti
spettacoli classici in programma nel calendario 2001-2002?
Classico è un concetto relativo, poiché ogni opera è un caso
a sé, dipende dall’interpretazione e della regia. Per assurdo,
spesso, ha poca importanza l’autore del testo. E poi, il teatro
classico è una garanzia per tutti, addetti ai lavori e spettatori.
Al momento c’è però una predominanza di attori del passato. E
gli emergenti?
C’è un tempo per i giovani e uno per le vecchie guardie. E’
una questione di ciclicità. Negli anni scorsi abbiamo assistito a
una rivalsa dei giovani, adesso sono tornati i vecchi attori che,
però, cercano comunque di rinnovarsi.
Questo non penalizza i giovani?
Personalmente ho un ottimo rapporto con loro. Anzi le nuove leve
mi divertono e incuriosiscono. Quando posso, leggo le loro
sceneggiature e lavoro con loro. Per svecchiare il teatro, credo
serva un “ribaltone”, una rivoluzione stile anni ‘70, i tempi
della mia formazione. E sono fiduciosa che quel clima tornerà
presto. D’altronde sono passati trent’anni, un arco temporale
sufficiente per poterli rivivere.
Che cosa le piacerebbe proporre di quegli anni?
Innanzi tutto l’amore per il teatro fine a se stesso, lontano
dalle ipocrisie e dai giochi di potere che imperversano di questi
tempi. Gli ideali, la fiducia nel proprio lavoro, la passione; cose
apparentemente normali e scontate che stanno divenendo, però,
sempre più una rarità. Ambisco a un teatro fatto dagli attori e
dai registi, non dagli imprenditori e dalla burocrazia.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |