Libri, film e ricorsi storici
E.C.
“Sembrava di vedere un film”, hanno detto tutti, protagonisti e
spettatori. Hollywood, dunque, e tutto il suo immaginario. Ma se non
bastano i film, anche i libri servono a riempire il supermarket dell’orrore.
L'attentato al Wtc di New York, infatti, era già stato tratteggiato
in un romanzo di Tom Clancy. Si tratta di Debito d'onore,
scritto alcuni anni fa dal famoso autore di best seller americano, fra
cui il thriller mozzafiato Caccia a ottobre rosso (da cui fu
tratto l’omonimo film con Sean Connery) e già consigliere del
presidente Reagan. Debito d'onore un'organizzazione di fanatici
giapponesi rubava un Boeing 747 Jumbo e lo faceva piombare sul
Campidoglio di Washington proprio mentre il presidente degli Usa
prestava il giuramento. Un'idea romanzesca che oggi sembra stata
ripresa, ampliata e tradotta in realtà da un'organizzazione
terroristica.

Ma Tom Clancy non è stato il solo scrittore a
profetizzare scenari di sventura tanto tragici. Nel 1980 Dominique
Lapierre e Larry Collins scrissero un romanzo con un titolo che
ricorda l'Apocalisse: Il Quinto Cavaliere. Loro, straordinari
reporter che avevano raccontato Parigi nelle ore convulse del ritiro
tedesco in Parigi brucia?, in Gerusalemme Gerusalemme il
conflitto arabo-israeliano, una guerra che pare non dover finire, in Stanotte
la libertà la nascita dell'India moderna, si erano cimentati per
la prima volta con la scrittura con questo romanzo, dove il nemico è
quello che, verosimilmente, ha colpito oggi: gli arabi, o meglio, i
paestinesi, che non si chiamavano ancora islamici ma che, secondo gli
autori, avevano scelto il proprio nemico, quello da colpire ancor più
duramente di Israele, perché considerato il Male del mondo.

La trama è lineare: un ordigno nucleare piazzato in
quello che è da molti considerato il cuore del cuore del mondo, in
quel quadrilatero segnato dal fiume Hudson, la 14a strada, West
Broadway e Houston Street. Manhattan, dunque, il cuore e la vetrina
della potenza più grande e più odiata del mondo, dove vivono 15
milioni di persone e dove pulsa il cuore finanziario ed economico, ma
anche sociale e culturale dell’Occidente. A un passo, le due Torri,
che di Manhattan sono un simbolo e anche un’istituzione.
Un'ossessione ricorrente, quella dei romanzieri come di Hollywood,
perché un attacco sul suolo americano è sempre stato considerato
impensabile. L'unica volta che qualcuno era riuscito a colpire gli yankees
era stato, appunto, solo il giorno del bombardamento di Pearl
Harbor, nelle Hawaii, quando i giapponesi sorpresero il mondo e le
difese americane. Erano appena scoccate le 6 di mattina del 7 dicembre
1941: allora come ora, gli Stati Uniti non si trovavano (ancora) in
guerra. Da quel giorno, vi entrarono.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |