Caffe' Europa
Attualita'



Budapest 1956, la forza delle illusioni



Antonio Carioti



I sogni muoiono all’alba č il titolo del testo teatrale sulla Rivoluzione ungherese scritto da Indro Montanelli, testimone diretto dei fatti. Un titolo azzeccatissimo. Ci volevano davvero dei sognatori incorreggibili come gli insorti di Budapest per credere che nel 1956, con la guerra fredda in corso, fosse possibile staccarsi dal blocco sovietico per costruire un socialismo democratico e umanitario. Eppure, nonostante l’atroce smentita dei fatti, ci furono in quel Paese sventurato uomini che, anche dopo la disfatta, non rinunciarono a illudersi.

Uno di loro era Miklós Vásárhelyi, scomparso quest’estate a Budapest dopo una vita passata a credere in un futuro migliore e a lottare per realizzarlo, senza mai darsi per vinto. Era l’ultimo sopravvissuto tra gli imputati del processo intentato nel 1958 contro i dirigenti della rivolta. Alcuni suoi compagni di sventura, tra cui il leader ungherese Imre Nagy, vennero condannati a morte e impiccati. Vásárhelyi, che aveva avuto un ruolo secondario, se l’era cavata con qualche anno di carcere e la lunga emarginazione sociale inflittagli dal regime installato al potere dai carri armati di Mosca. Ma si era rifiutato d’imparare la lezione.

Per una curiosa coincidenza, era nato a Fiume, allora compresa nella parte ungherese dell’impero asburgico, nell’ottobre del 1917, pochi giorni prima che i bolscevichi prendessero il potere in Russia. L’infanzia l’aveva passata sotto la sovranitŕ italiana, dopo l’annessione al regno sabaudo della cittŕ adriatica, che all’epoca era un autentico crogiolo di popoli e lingue. A un bimbo come il piccolo Miklós poteva capitare di parlare ungherese con i genitori, di studiare in italiano a scuola, di comunicare in croato con i negozianti al mercato, di imparare il tedesco dalla governante di casa.

Piů tardi la sua famiglia era tornata in Ungheria, allora governata dal regime autoritario e conservatore di Miklós Horthy: un ammiraglio senza flotta, finito paradossalmente a capo di un Paese che, dopo la prima guerra mondiale, aveva perso ogni sbocco al mare. L’atmosfera era stantia, soffocante. E Vásárhelyi, temperamento ribelle, aveva deciso di studiare all’universitŕ in Italia, dove si trovavano alcuni suoi cugini. Rispetto al clima stagnante di Budapest, lo attirava l’apparente dinamismo del regime di Mussolini. Ma la sua infatuazione per il duce durň poco, anche se fece in tempo a inneggiare alla conquista dell’Etiopia, con tutti gli altri studenti precettati in Piazza Venezia, nel maggio 1936.

Rientrato nuovamente in patria, aveva cercato a sinistra una risposta piů soddisfacente alle sue inquietudini. E nel 1939, alla vigilia della nuova tragedia che avrebbe scosso l’Europa, si era iscritto al Partito comunista clandestino. Erano poche centinaia di militanti, ma destinati a governare il Paese dopo che l’Ungheria, prima alleata del Terzo Reich e poi ridotta da Hitler a semplice satellite, venne investita dalla controffensiva impetuosa delle truppe sovietiche, un po’ liberatrici e un po’ occupanti.

Sembrň allora a Vásárhelyi che le sue aspirazioni di giustizia e uguaglianza potessero avverarsi. Invece sul popolo magiaro calň la cappa di piombo di uno dei regimi piů rigidamente liberticidi dell’Est europeo. Ma non era facile accorgersene per un giovane abituato a portare il paraocchi dell’ideologia. “Ancora oggi - avrebbe confessato nel 1996 a Federigo Argentieri - il peso dei miei anni staliniani grava sulla mia coscienza”.

Un primo barlume di speranza tornň dopo la morte di Stalin, quando la guida dell’Ungheria venne assunta dal riformista Nagy, di cui Vásárhelyi diventň collaboratore. Poi perň nel 1955 la vecchia guardia del partito aveva ripreso il sopravvento. Finché nel 1956 l’insurrezione spontanea del popolo di Budapest non spazzň via tutta l’impalcatura totalitaria, compresa la grottesca statua di Stalin, alta oltre venti metri, eretta nel centro della capitale magiara.

Per pochi giorni tutto era sembrato possibile. Mettere insieme la libertŕ e la giustizia, la democrazia e il socialismo, anche la piena indipendenza nazionale. Troppo bello per essere vero. Poi, la tragedia: l’invasione sovietica, la disperata resistenza, un pesante tributo di sangue. Nagy e gli altri capi riformisti, Vásárhelyi compreso, furono arrestati e sottoposti a un processo farsa, con un verdetto crudele e aberrante. Infine venne la grigia normalizzazione pilotata da János Kádár, il leader portato al potere dall’Armata rossa, che dopo l’iniziale stretta repressiva cercň di trovare un compromesso con la popolazione, attraverso concessioni parziali e riforme di facciata.

Anche a Vásárhelyi, amnistiato nel 1960, qualcosa era stato permesso. Un lavoro per sbarcare il lunario l’aveva trovato. Gli consentirono perfino, negli anni Settanta, di recarsi in Italia per svolgere degli studi. Anzi avrebbero preferito che nel nostro Paese chiedesse asilo politico, togliendosi definitivamente di torno. Ma lui sentiva il dovere di rimanere in patria, di impegnarsi per mantenere vivo il ricordo del 1956 e per raccontare dovunque gli fosse possibile la veritŕ sugli avvenimenti di cui era stato testimone e attore, stravolti in modo vergognoso dalla propaganda ufficiale.

La sua prima testimonianza diffusa in Italia, una lunga intervista ad Argentieri, uscě in volume nel 1988, lo stesso anno in cui Kádár fu costretto a cedere il timone. L’anno dopo cadde il regime. Poi un altro colloquio venne incluso sempre da Argentieri in appendice al suo saggio “La rivoluzione calunniata” del 1996. Entrambe le interviste, con ulteriori materiali, sono poi state riunite nel libro “Verso la libertŕ”, pubblicato da Rubbettino nel 1999. Si tratta non solo di un documento storico rilevante, ma soprattutto del resoconto sincero di un individuo in pace con se stesso. La solenne sepoltura di Nagy e degli altri martiri della Rivoluzione, il 16 giugno 1989, era stata la grande rivincita di Vásárhelyi.

Purtroppo, come capita spesso nella storia, al valore di chi si č battuto per un ideale corrisponde l’ingratitudine di chi non ha avuto lo stesso coraggio. Paradossalmente nell’Ungheria postcomunista il 1956 č un ricordo scomodo. Lo č per una sinistra composta in gran parte di reduci della dirigenza kadariana. Lo č ancor piů per una destra ostile agli ideali socialisti cui s’ispiravano in maggioranza, come riconobbe onestamente proprio il conservatore Montanelli, gli insorti di Budapest.

Gli ultimi anni di Vásárhelyi sono stati cosě turbati da polemiche meschine, verso di lui e verso il centro di ricerche storiche sulla Rivoluzione che dirigeva. Bassezze indegne perfino di essere menzionate, se non fossero una prova di quanto la politica spicciola possa essere matrigna verso chi ha contribuito a scrivere la storia.

Eppure l’ultimo messaggio di Vásárhelyi resta un appello alla fiducia nell’umanitŕ. “La grande illusione - ha scritto evocando il famoso film di Jean Renoir - č il presentimento del futuro, la veritŕ ultima”. Non si potrebbe sintetizzare meglio la lezione del 1956 ungherese, insurrezione sconfitta ma feconda.

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo