Caffe' Europa
Attualita'



La leggenda del Piave



Antonio Carioti



L’ho risentita solo per pochi attimi, quella musica, nei Tg serali del 2 giugno scorso. Accompagnava la sfilata militare per la festa della Repubblica. Solo le note, niente parole. Però io il testo lo ricordo bene. Si stampò nella mia mente fin dalla prima volta che la maestra mise sul giradischi quel 45 giri di vinile. E noi, sui banchi con i grembiulini - bianco le femminucce con fiocco rosa, azzurro i maschietti con fiocco celeste - ad ascoltare. "Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio..."


Più che una canzone era un piccolo poema epico. Ma gli eroi non erano Achille ed Ettore. E neppure Zorro, o magari John Wayne, Gary Cooper, Humphrey Bogart. Erano italiani, parlavano la mia stessa lingua, avevano resistito a denti stretti lungo le rive di un fiume. Poi "la vittoria sciolse le ali al vento". Mi piaceva da impazzire. Purtroppo nel disco che ci faceva ascoltare la maestra mancava una strofa, forse la più bella, quella in cui il Piave e i fanti, dopo la rotta di Caporetto, dicono: "No, mai più il nemico faccia un passo avanti".

Ne scoprii l'esistenza anni dopo, sul manuale scolastico di mia zia risalente al ventennio mussoliniano, finito ad ammuffire in cantina da chissà quanto tempo: ovviamente il testo della Leggenda del Piave era riportato dalla prima all'ultima sillaba. Finalmente potevo impararlo tutto a memoria. Lo so, può apparire una passione stravagante. La prima guerra mondiale fu l'orrore che tutti conosciamo: un'immensa strage di soldati analfabeti, mandati a morire senza sapere perché. Quale grande regista italiano farebbe mai un film sul Piave, come gli americani producono Salvate il soldato Ryan, Pearl Harbor, Il Patriota?

E poi oggi, per fortuna, non è più tempo di esaltazioni guerresche. E' inconcepibile, giustamente, pensare agli austriaci come nemici. Gli Asburgo del resto, a voler essere onesti, non erano poi così male. Eppure, noi che abbiamo la fortuna di vivere in pace sotto l'ombrello atomico, in un'epoca in cui lo Stato chiede ai cittadini di versare l'eurotassa e non di farsi massacrare dalla mitraglia, non dovremmo dimenticare che 84 anni fa, lungo un fiume del Veneto, l'Italia rischiò di essere retrocessa a espressione geografica. Ma tanti nostri oscuri connazionali, subendo sofferenze indicibili, riuscirono a impedirlo. Se oggi siamo un grande paese europeo, lo dobbiamo anche a loro.

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo