
|
Segnalazione/16ma Settimana
Internazionale della Critica
Riceviamo e pubblichiamo:
La Biennale di Venezia e il Sindacato Nazionale Critici
Cinematografici Italiani presentano i 7 film della 16. Settimana
Internazionale della Critica selezionati da Andrea Martini (delegato
generale) Francesco Di Pace, Michele Gottardi, Anton Giulio Mancino,
Roberto Nepoti.
Ge ge (Fratello) di Yan Yan Mak (Hong Kong, 2001), racconta il
viaggio di un ragazzo alla ricerca del suo doppio, il fratello
maggiore scomparso sugli altopiani del Tibet.
Un moment de Bonheur (Un attimo di felicità) di Antoine
Santana (Francia, 2001), dramma e, insieme, commedia sentimentale
intorno ad una storia d'amore fra due giovani adolescenti della
provincia francese, Philippe e Betty.
Rain (Pioggia) di Katherine Lindberg, prodotto da Martin
Scorsese (USA, 2001). Una tragica storia di sesso, morte e redenzione
interpretata da Melora Walters (Magnolia, Boogie Nights, Ed Wood) e
dalla magnifica Diane Ladd (Alice non abita più qui, Cuore selvaggio,
Chinatown).
Rasganço (Lo strappo) di Raquel Branco Rodrigues Freire
(Portogallo, 2001), una moderna rilettura del vampirismo sullo sfondo
della suggestiva cerimonia dello strappo della toga universitaria.
Firmato dalla assistente alla regia di Paulo Rocha.
Shouiyo (Un'adolescente) di Eiji Okuda (Giappone, 2001),
esordio alla regia di un grande attore già interprete di Morte di un
maestro del tè. Una scabrosa, ma romantica storia d'amore tra un
poliziotto ultraquarantenne e una ragazzina quattordicenne.
Tornando a casa di Vincenzo Marra (Italia, 2001), con occhio
neorealista indaga sulla dura esistenza di un gruppo di pescatori
napoletani in Sicilia.
Vagon Fumador (Carrozza fumatori) di Verònica Chen (Argentina,
2001), segue una notte di sesso e musica di un gruppo di ventenni a
Buenos Aires.
I film presentati concorrono al premio CNI-CULT NETWORK ITALIA per la
migliore opera prima, consistente in 10.000 dollari. Il vincitore
sarà decretato da una giuria internazionale composta quest'anno da
Chiara Caselli, Todd Solondz, Deborah Young.
Le opere selezionate concorrono inoltre al Leone del futuro - Premio
Venezia Opera Prima "Luigi De Laurentiis" di 100.000 USD,
messi a disposizione da Filmauro, che viene assegnato alla migliore
opera prima dell'intera manifestazione veneziana. Al regista andranno
inoltre 20.000 metri di pellicola offerti da Kodak.
L'evento di questa 16. edizione è costituito dal restauro dell'opera
d'esordio alla regia di Peter Fonda, The Hired Hand (1971, Il ritorno
di Harry Collings), interpretato oltre che dallo stesso Fonda anche da
Warren Oates, Verna Bloom, Robert Pratt e Severn Darden. Il film sarà
proiettato alla presenza del regista, personaggio culto e di
riferimento per un'intera generazione di giovani e di cinefili.
Quest'iniziativa, che sarà ripetuta nei prossimi anni, riprende una
felice consuetudine della Settimana Internazionale della Critica, che
negli anni passati ha ripresentato sotto forma di evento opere prime
poco conosciute o troppo in fretta dimenticate.
Per il quarto anno consecutivo la Settimana Internazionale della
Critica è resa possibile anche grazie al sostegno offerto da CNI -
Cult Network Italia, canale satellitare interamente dedicato al cinema
di qualità, all'arte e alla cultura, visibile nel bouquet di Stream.
Prosegue anche quest'anno la prestigiosa collaborazione tra l'Editrice
Il Castoro e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani
per la pubblicazione del catalogo della 16. Settimana Internazionale
della Critica che si svolge nell'ambito della 58. Mostra
Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Il catalogo sarà un utile supporto per la comprensione delle opere
prime che verranno presentate nel corso della Settimana composto non
solo da una dettagliata scheda tecnica, sinossi e dichiarazione del
regista ma anche e soprattutto da una serie di saggi critici che
rendono questo libro un prezioso strumento per scoprire nuovi universi
cinematografici e - citando il presidente Bruno Torri - per
«valorizzare la funzione culturale della critica culturale».
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|