E se il tuo migliore amico fosse uno
sconosciuto?
Serena Vinattieri
Kressmann Taylor, Destinatario sconosciuto, Rizzoli 2000, 77
pagine, lire 18.000
Apparso per la prima volta nel 1938 sulla rivista Story, Destinatario
sconosciuto è stato riscoperto negli U.S.A. dopo cinquantasette
anni, poi ripubblicato in Francia nel 1999, con la bellezza di oltre
centomila copie vendute.

Un titolo che la stessa autrice definisce oscuro, un
ritmo che diviene sempre più inquietante tra le lettere e un finale
che sorprende. Sono passati quattordici anni dalla guerra:
nella Germania del Presidente Hidenburg, distrutta dalla crisi
economica del 1929, ritorna dalla California la famiglia di Martin
Schulse. Considerato dai parenti della moglie e dai suoi concittadini
di Monaco un miliardario americano, Martin ha comprato una casa di
trenta stanze e dieci acri di parco. Al suo servizio dieci domestici
con lo stesso stipendio dei due che lavoravano per lui a S. Francisco.
In questa città è rimasto l’amico fraterno Max Eisenstein, scapolo
ebreo che dirige la galleria d’arte di proprietà d’entrambi. Tra
i due amici ha inizio uno scambio di lettere affettuose e nostalgiche.
Nel 1933 Hitler diviene capo effettivo del governo tedesco. Martin
scrive all’amico: "..credo che in molti sensi Hitler possa
essere un bene per il paese, ma non ne sono del tutto sicuro…Quell’uomo
è come una scossa elettrica, energico come lo può essere soltanto un
grande oratore e un fanatico, ma a volte mi chiedo se sia sano di
mente".
Con lo scorrere delle lettere, però, il dubbio di Martin si trasforma
in crescente entusiasmo per la propria patria che ha rialzato la testa
davanti a tutte le nazioni del mondo e che "seguirà il suo
glorioso Führer verso la vittoria" L’amicizia con l’ebreo
Max diviene impossibile, ma nonostante tutto, quest’ultimo è certo
della lealtà del proprio socio e gli chiede aiuto.
Disperato per le sorti della sorella, ballerina di successo a Berlino
e in passato amante dell’amico, Max chiede di sapere che cosa le è
accaduto. "Si tratta di Griselle. Sono due mesi che non so più
nulla di lei e ora comincio a raccogliere qualche informazione.
Lentamente di bocca ebrea in bocca ebrea, arrivano notizie dalla
Germania, storie così terrificanti che mi tapperei le orecchie, se
osassi, ma non ci riesco. Devo sapere …".
La risposta di Martin è agghiacciante, ma la reazione di Max lo sarà
ancora di più…
L’autrice, Katherine Kressmann Taylor, nacque nel 1903 e dopo aver
studiato lettere e lavorato come giornalista a San Francisco, insegnò
all’Università di Gettysburg. Dopo questo romanzo ne pubblicò un
altro sul nazismo, Until that Day.
Nel 1938 decise di firmare questa storia con i soli cognomi, con molta
probabilità per non far sapere che era una donna, ancora più facile
da accreditare come una visionaria. Infatti, afferma oggi Le Nouvel
Observateur “La cosa più sorprendente è che questo libro, che
denuncia con tanta sottigliezza gli orrori del nazismo, sia stato
scritto addirittura prima della guerra”.
Per leggere alcune tra le prime lettere che si scambiano i due
protagonisti e avere informazioni sull’autrice si può visitare il
sito www.rcslibri.it/taylor
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |