Segnalazione/ Jazz & Co. 2001
Serena Vinattieri
“ Jazz & Co. non è solo un’importante rassegna jazz, ma anche
il motivo per riscoprire una delle nostra piazze più belle…” L’invito
del Presidente Quartiere 1, Anna Laura Abbamondi, è rivolto agli
amanti della musica, ma anche a coloro che vogliono ridare visibilità
al cuore di Firenze. Dopo il successo dell’estate 2000, Jazz &
Co. si terrà infatti dal 6 giugno al 15 settembre in Piazza
Santissima Annunziata, uno scenario prestigioso e affascinate, dove
oltre al palco e alla pedana per la musica jazz, si trovano uno
schermo per videoproiezioni e una tensostruttura con libreria, meeting
point e caffeteria.
Il programma artistico di Jazz&co 2001 sarà realizzato in
partnership con le principali realtà italiane che si occupano di jazz
e con le collaborazioni di riviste specializzate e case editrici. Il
calendario proporrà eventi in linea con due temi guida principali.

Il secolo jazz, la nascita e i tumultuosi
sviluppi del jazz nel corso del secolo appena trascorso. Dal blues al
dixieland, dal bebop al freejazz, alle sperimentazioni elettroniche
degli anni ’80 e ’90.
In questa sezione oltre alle etichette discografiche (dalla tedesca
Jazzanova all’italianissima Stereosupremo) sono state chiamate
alcune riviste tra cui Jazz.it e case editrici come Minimum fax.
Cantando sotto i riflettori, l’entusiamante storia del musical,
da Il cantante jazz del 1927, primo film sonoro della storia
del cinema, fino a Dancer in the dark, reinvenzione del genere
ad opera del talento visivo di Lars Von Trier e di quello musicale di
Bjork. Nel mezzo capolavori come Cantando sotto la pioggia,
Sette spose per sette fratelli, Jesus Christ Superstar, Absolute
Beginners.
A questi due filoni principali si affiancherà la programmazione di fuori
tema, una serie di concerti che vedranno alternarsi sul palco i
più interessanti artisti italiani e stranieri.
Jazz & Co. è anche l’occasione per ribadire che i progetti
culturali, laddove promuovono l’uso collettivo degli spazi urbani,
rappresentano la prima difesa contro ogni forma di degrado ambientale.
IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA
sabato 16 giugno
Agromistico Quartet
domenica 17 giugno
Un americano a Parigi di Vincente Minnelli (1951)
lunedì 18 giugno
Purple Rain di Albert Magnoli (1984)
martedì 19 giugno
Spice Girls di Bob Spiers (1997)
mercoledì 20 giugno
Millennium Bugs’ Orchestra
giovedì 21 giugno
Festa della musica Sound Orchestra
venerdì 22 giugno
Puente Latino
sabato 23 giugno
Carlo Gatteschi trio Electro
Indoeuropean music ensemble
Si possono trovare le foto di Piazza SS. Annunziata con il programma
dell’evento all’indirizzo: www.fringe.it/jazz
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |