
|
Segnalazione/Visioni
italiane
Riceviamo e pubblichiamo:
È uscito il bando di concorso per partecipare alla 8a edizione del corcorso per corto e
mediometraggi. Possono prendere parte al concorso opere in qualsiasi formato - sia
pellicola che supporto magnetico - purchè di recente produzione (le opere non possono
essere state realizzate prima del 2000). Le opere devono essere inviate in copia VHS entro
e non oltre il 30 settembre 2001.
Tra le tante manifestazioni che vengono organizzate in Italia per dar spazio ai corto e
mediometraggi, il concorso Visioni Italiane si differenzia per il suo carattere non
esclusivo che permette agli autori che hanno già presentato dei lavori ad altri festival
di partecipare anche al festival bolognese. Questo perché riteniamo indispensabile, vista
la scarsa diffusione del cortometraggio, non limitare la partecipazione agli inediti.
L'intento è quello di delineare un quadro ad ampio raggio sulla produzione dell'ultimo
anno.
Oltre a premi in denaro e a menzioni speciali, viene assegnato dal produttore Gianluca
Arcopinto (produttore del film Il caricatore) il premio Axelotil consistente in un
contratto per la produzione di un cortometraggio in pellicola - la cui sceneggiatura e
durata sarà concordata con l'autore selezionato - da realizzarsi nel corso dell'anno
successivo alla rassegna. Cè inoltre la possibilità per le opere di autori
emiliano-romagnoli di partecipare al concorso MAP VIDEO
Altra novità, dallanno scorso Visioni italiane ha al suo interno una nuova
sezione: Visioni ambientali un concorso a tema fisso aperto a lavori che trattino
tematiche legate allambiente. In collaborazione con Arpa, Agenzia Regionale
Prevenzione Ambiente dellEmilia Romagna, è indetto un concorso per corto e
mediometraggi che affrontino tematiche legate a: qualità dellambiente e qualità
della vita nella città. Una giuria designata appositamente attribuirà allopera
migliore un premio di £.1.000.000.
Al concorso nazionale per corto e mediometraggi Visioni italiane, oltre ad una
selezione di lungometraggi di recente produzione, è affiancata anche questanno la Mostra
delle Scuole Europee di Cinema che, giunta alla 4ª edizione, presenta un concorso
riservato ad una ventina di scuole di cinema operanti in Europa e propone lezioni con
registi di fama internazionale.
Fra gli organizzatori Cineteca del Comune di Bologna - Ente Mostra Internazionale del
Cinema Libero in collaborazione con Kodak - Arpa - Emilia-Romagna - Arci Ferrara-Map Video
- shortvillage.com Fice Emilia-Romagna
REGOLAMENTO
per la partecipazione al concorso per corto e mediometraggi
·Possono prendere parte al concorso corto e mediometraggi di qualsiasi formato - sia
pellicola che supporto magnetico - purché di recente produzione (le opere non possono
essere state realizzate prima del 2000). Ogni concorrente per partecipare deve compilare
una scheda indicando il proprio nome, cognome, indirizzo, titolo dellopera, formato,
durata e anno di realizzazione. È fondamentale fornire informazioni precise e dettagliate
sia sullautore che sullopera.
·Le opere, di qualsiasi formato, devono essere inviate in copia VHS e spedite, insieme
alla scheda di partecipazione e a foto del cortometraggio, al seguente indirizzo: VISIONI
ITALIANE - Concorso Nazionale per Corto e Mediometraggi - Cinema Lumière Via
Pietralata, 55 - 40122 BOLOGNA, entro e non oltre il 30 Settembre 2001.
Le opere selezionate parteciperanno al concorso, dove una qualificata giuria, i cui
componenti verranno resi noti a mezzo stampa, assegnerà i seguenti premi: un premio alla
migliore opera consistente in £.2.000.000 e in 2.500 metri di pellicola negativa Kodak
16mm, e due menzioni speciali. Verrà inoltre assegnato dal produttore Gianluca Arcopinto,
su una selezione effettuata dalla giuria, il premio Axelotil consistente in un contratto
per la produzione di un cortometraggio in pellicola - la cui sceneggiatura e durata sarà
concordata con lautore selezionato - da realizzarsi nel corso dellanno
successivo alla rassegna. Su una selezione della giuria verrà assegnato anche, da una
commissione interna alla società emmefilm.com srl, il premio Shortvillage consistente in
£.1.000.000.
Le opere degli autori residenti in Emilia-Romagna parteciperanno anche al concorso
MAP VIDEO organizzato in collaborazione con lArci di Ferrara e potranno aggiudicarsi
due premi di £..1.000.000 ciascuno, rispettivamente per la migliore opera video e per la
migliore opera in pellicola (per ulteriori info: Roberto Roversi, tel.0532/202135, e-mail:
arci-fe@4net.com ).
Visioni ambientali
Concorso a tema fisso
In collaborazione con Arpa, Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente dellEmilia
Romagna, è indetto un concorso per corto e mediometraggi che affrontino tematiche legate
a: qualità dellambiente e qualità della vita nella città. Largomento può
essere trattato sia in modo serio che in modo ironico, utilizzando qualsiasi genere
(fiction, documentario, animazione, ecc.). Una giuria designata appositamente attribuirà
allopera migliore un premio di £.1.000.000. Le opere dovranno essere inviate al
medesimo indirizzo e con le stesse scadenze e modalità di Visioni Italiane,
indicando "Concorso a tema fisso".
I giudizi del comitato di preselezione e della giuria sono insindacabili.
Le copie VHS delle opere pervenute per il concorso verranno trattenute e conservate
nellarchivio del cinema italiano della Cineteca del Comune di Bologna.
Gli autori delle opere selezionate per il concorso Visioni Italiane, verranno
contattati dalla segreteria che comunicherà la data (dal 26/11 al 2/12/2001 a Bologna, il
3 e il 4/12 a Ferrara, presso la Sala Boldini per la proiezione delle opere vincitrici e
di quelle degli autori emiliano-romagnoli) in cui il loro film verrà proiettato. Gli
autori si devono impegnare a far pervenire in tempo utile, a loro spese, lopera nel
formato originale o comunque in quello ritenuto più idoneo per garantire una buona
proiezione in sala.
La partecipazione al concorso implica laccettazione integrale del presente
regolamento. Per ogni informazione contattare la direzione: Anna Di Martino tel.
051/523812 fax: 051/523816; e-mail: visionitaliane@libero.it o dimartino.cinlum@libero.it
Scheda di partecipazione
Titolo
Regia
Soggetto e Sceneggiatura
Fotografia
Musica
Montaggio
Interpreti
Produzione
Formato
Durata
Anno
Sinossi
Biografia e Filmografia dellautore
Nome
Cognome
Via
cap Città
tel.
e-mail
Il sottoscritto ai sensi degli art. 7 e 11 della legge 675/96, dichiara di essere
compiutamente informato delle finalità e modalità del trattamento dei dati
consapevolmente indicati nella scheda e di autorizzarne larchiviazione nella banca
dati del Festival..
Data
Firma
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|