Boicottate le uova (o fatevele in
casa)
Paolo Martini e Odette Hassan
Le statistiche dei giornali pre e post pasquali ci diranno quante
tonnellate di colombe, di uova di cioccolato, di ovini, di salami,
di formaggi saranno consumati in questi giorni. Intanto pero' una
associazione di consumatori - l'Aduc - è andata a curiosare nella
composizione delle uova di cioccolato che popoleranno le vostre
tavole. Ed ha scoperto che la composizione media di un uovo è, in
ordine decrescente, questa: zucchero, burro di cacao, latte in
polvere (per quelli al latte) e cacao. Insomma: il cacao costituisce
non piu' del 30 per cento di un uovo di cioccolata. Lo zucchero
invece rappresenta circa il 50 per cento. Domanda: sareste contenti
di comprare zucchero pagandolo piu' o meno il 2000 per cento in piu'?
E gia', perche' l'Aduc ha voluto elencare i costi per chilogrammo.
Risultati: un uovo di cioccolata costa al kg almeno 53 mila lire
(quello Caffarel costa il doppio). Questo significa che un kilo di
zucchero vi costa almeno 26.500 lire. Nel caso della Caffarel (ma e'
solo un esempio, le altre marche viaggiano sulle stesse cifre) un
kilo di zucchero costa 51.500 lire. Rispetto alle 1900 lire al Kg in
un supermercato.
La comparazione dell'Aduc non tiene ovviamente conto di imballaggi,
regali, pubblicita' e quant'altro. E non invita al boicottaggio
delle uova. Io invece si'. O perlomeno: vi chiedo di provare a
pazientare, fino a martedi'. Quando le confezioni piu' favolose di
pralinati e fondenti precipiteranno verso prezzi piu' realistici, e
vi imploreranno di essere comprate, magari quattro al prezzo di due.

Preparare un uovo di cioccolata è abbastanza semplice. Per prima
cosa bisogna procurarsi uno stampo: se ne trovano nei negozi di
casalinghi ben forniti, la misura più reperibile è quella per un
uovo di circa 30 cm di lunghezza. Per questo stampo mettere a
fondere a bagnomaria circa 300 gr. di cioccolata tagliuzzata a
pezzetti; quando è ben sciolta, colarla nello stampo, far
raffreddare e fare altre colate fino ad aver raggiunto lo spessore
desiderato.Una volta ottenuto il secondo stampo e averlo fatto
raffreddare, bisogna incollare le due metà con cioccolato fuso.
La semplicità di queste operazioni può essere invalidata se non si
prendono piccoli accorgimenti. Il primo e il più importante è
l'acquisto della cioccolata, che può essere fondente, al latte o
anche bianca (non assicuro il risultato con quest'ultima, non
avendola mai provata). Se decidete di usare la cioccolata fondente
dovrete leggerne la composizione e scartare quelle ad alta
percentuale di cacao, preferendo quelle con un 50% circa di burro di
cacao: infatti sarà proprio quest'ingrediente a rendere duttile il
materiale e ad offrirci un buon risultato - difficile che questa
percentuale sia più bassa in un cioccolato al latte o nel
cioccolato bianco.
Nella fase di incollaggio possono capitare due inconvenienti:
dimenticare di inserire la sorpresa, e sarebbe gravissimo, oppure
rendere la superficie dell'uovo poco liscia. In quest'ultimo caso si
rimedia incollando intorno alla saldatura confetti colorati o una
cornice di frutta oleosa quali mandorle o nocciole, o se ci si vuole
cimentare in qualcosa di più elegante, foglioline o cuoricini fatti
con la pasta di mandorle colorata, che si ottiene tritando finemente
e impastando tre tazze da caffè di mandorle pelate e una tazza di
zucchero con due tuorli d'uovo e il colorante scelto. Freddare
l'impasto in frigo.
Per le scritte usate una glassa che si ottiene montando a neve
fermissima una chiara d'uovo con 4 cucchiai di zucchero e una
spruzzata di limone, usare un cono di carta da forno a cui
allargherete o stringerete l'estremità per ottenere linee più o
meno spesse.
Un ultimo suggerimento ai più golosi: tra una colata e l'altra di
cioccolata quando si forgiano i gusci si possono spolverizzare delle
mandorle o nocciole tostate e tritate grossolonamente. E ora spazio
alla vostra fantasia.
Odette Misa Sonia Hassan
i e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |