La ragazza con l’orecchino di perla
Tina Cosmai
Vorrei consigliare ai lettori di Caffè Europa, un romanzo
dalla sensualità scintillante, La ragazza con l’orecchino di
perla di Tracy Chevalier (Neri Pozza). L’autrice è americana
di Washington ma vive in Inghilterra dove per lungo tempo ha
lavorato come editor.

La storia è ambientata a Delft nel 1664 e protagonisti del romanzo
sono il pittore Vermeer e Griet, la giovane figlia del miglior
decoratore di piastrelle della città, costretto alla cecità da un
incidente sul lavoro.A causa di ciò, Griet lavorerà come domestica
in casa dei Vermeer; il suo compito è quello di tenere pulito l’atelier
del noto pittore.Quest’ultimo è affascinato dalle doti artistiche
di Griet, dalla sua capacità nell’accostare i colori, nel
renderli luminosi.

La ragazza rinnova i piani creativi del pittore, rimuove spazi
artefatti nella costruzione dei suoi dipinti. Vermeer la segue,
affascinato, e deciderà di farle un ritratto, il famoso dal titolo La
ragazza con il turbante, denso di una sensualità fortissima,
che si esprime soprattutto nella bocca semiaperta di lei e nello
sguardo appassionato dei suoi occhi grandi.
Il personaggio di Griet è pregno di un erotismo vero, che ha come
caratteristica il valore dell’accoglienza. Ciò che le interessa
davvero è aprirsi ai desideri del suo uomo, interpretarli nella
loro luce, nella loro intensità.

Tra Vermeer e Griet, nasce una passione intensa, che sfida le
convenzioni del tempo, l’etica repressiva della religione
protestante. Una passione che nasce dall’arte e che l’arte
riesce a nascondere nei suoi risvolti esplicitamente amorosi. Una
passione narrata in maniera lieve ma intensa dall’autrice, che
dimostra di aver colto il senso dell’eros, che sta nell’immaginario,
nel pensiero che avanza denso nella percezione dei corpi, degli
sguardi, delle movenze.
E’ davvero un romanzo da non perdere, tradotto benissimo da
Luciana Pugliese e che si è meritato l’apertura di un sito
internet tutto suo www.perlearring.com
: la vicenda, i quadri, la vita e l'arte di Vermeer. Oltre
naturalmente alla biografia dell'autrice.
i e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |